Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-05-2011, 14:28   #31
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariano1985 Visualizza il messaggio
.... L'acqua sembra infatti scorrere più lentamente.
....
L'acqua scorre di sicuro più lentamente! La sezione del tubo da 14 è circa doppia rispetto al tubo da 10 quindi a parità di portata la velocità si dimezza....

Originariamente inviata da mariano1985 Visualizza il messaggio
....Come consigliato dagli altri guarda bene la prevalenza, in quanto se poi vuoi mettere il filtro dietro al mobile, rischi che non abbia abbastanza potenza da superare il dislivello tra filtro e acquario.
In un filtro chiuso la prevalenza non serve a superare il dislivello a parte durante l'innesco, ma solo se in questa fase il tubo di ripresa è vuoto.
L'innesco di solito si fa a filtro spento succhiando un pò dal tubo di mandata mentre quello di ripresa è immerso e si aspetta che l'acqua dopo aver riempito il filtro per caduta risalga dal tubo di mandata fino al livello vasca per effetto dei vasi comunicanti.

Però se nel filtro ci fosse una perdita a monte della pompa, dopo averlo acceso noteresti che posizionandolo al di sopra della sua prevalenza aspirerebbe aria mentre al di sotto comincierebbe a gocciolare. Capisci che sotto l'aspetto della sicurezza la differenza tra le due condizioni di funzionamento è notevole, meglio un pò d'aria nel filtro che l'acqua sul pavimento
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<

Ultima modifica di St_eM; 06-05-2011 alle ore 14:44.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-05-2011, 21:13   #32
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Se il tubo di aspirazione è vuoto non pompi un cavolo perchè la pompa non è in grado di aspirare aria, manco se ha 5metri di prevalenza... forse ho letto e capito male.
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2011, 22:20   #33
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
St_eM grazie per i chiarmienti "tecnici" :)

Devo dire che nonostante il flusso di acqua sia piuttosto scarso, questo filtro artigianale fa egregiamente il suo dovere: lo tengo nel 100 litri con 4 carassi (so che sono tanti, ma sono ancora piccoli, dai 7 ai 10cm circa) e non ho mai avuto il minimo problema di nitriti alti! :)
E' vero che dentro ci sono 1 chilo e mezzo di soli cannolicchi (non ho messo lana o spugna dentro, ho però un prefiltro in spugna a grana sottile sul tubo di aspirazione, che lavo una volta ogni 2 settimane)

X dinindnn: credo che St_eM intendesse dire che per riempire il filtro aspiri tu l'acqua: hai presente il tubo per travasare il vino? Dai una ciucciata, il tubo si innesca e il vino esce dalla botte (più in alto) fino alle bottiglie (in basso) in modo automatico, per il principio dei vasi comunicanti.

Io personalmente risolvo riempiendo il filtro prima di avviarlo. Così poi una volta innescato, l'aria va via da sola nel giro di poco, o al massimo scollego l'alimentazione per qualche secondo e il filtro finisce di riempirsi da solo espellendo l'aria in modo "automatico".
Così facendo si evita di ciucciarsi l'acqua della vasca: un conto è se bevi un pò di vino, un altro se bevi l'acqua della vasca dei pesci :P


Da questo punto di vista anche il mio hydor prime 30 non è il top: secondo le istruzioni basta mettere un bicchiere di acqua per farlo autoinnescare... invece se non lo riempi manualmente col piffero che parte! :P (ha la comodità che sopra ha un foro per riempirlo, ma di sicuro non è efficiente quanto il sistema di innesco "a pompetta" dei pratiko!)
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2011, 08:15   #34
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Se nel tubo di aspirazione si mette questo sifone aspirarifiuti avete anche la pompa di innesco.
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2011, 10:18   #35
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Dinindnn, se per caso prima di metterlo in funzione riempi il filtro d'acqua e poi immergi aspirazione e mandata i tubi saranno entrambi vuoti prima di avviare il filtro ma era solo un esempio, non mi sembra comunque il modo migliore per avviare un filtro.

Personalmente per l'avviamento trovo molto più semplice posizionarlo sotto la vasca vuoto, poi colloco l'aspirazione in vasca e, prima di immergere la mandata, gli dò una succhiatina, basta un attimo. E' impossibile ciucciarsi acqua perchè in quel momento il filtro è vuoto ma in pochi secondi l'acqua della vasca comincia a scorrere e lo riempie tutto risalendo subito dopo dalla mandata. A quel punto basta attaccare la spina e lo sforzo che dovrà compiere la pompa qualunque sia la sua prevalenza sarà quello di vincere la resistenza che troverà l'acqua a passare attraverso i materiali filtranti e i tubi.
Ovviamente prevalenza alta significa anche pompa potente e il flusso sarà maggiore a parità di portata nominale. Inoltre c'è il problema cui accennavo prima riguardo alle possibili perdite, una prevalenza alta significa anche una minor sollecitazione dei materiali costituenti il recipiente che non si troverà soggetto alla pressione dell'acqua dall'interno e risulterà meno "stressato".

Il problema soprattutto con i filtri artigianali potrebbe essere quello di eliminare eventuali sacche d'aria che possono residuare nella parte più alta. Nel mio ho risolto facendo un altro foro nel punto più alto e collegando un sottile tubicino con un rubinettino all'estremità. Quando il filtro è spento basta aprire il rubinettino e si sfiata tutta l'aria. Quando invece è acceso, prima delle operazioni di manutenzione, si può aprire il rubinettino per fargli aspirare un poca d'aria così si svuota quel tanto che basta per poi poter scollegare i tubi senza spandere una goccia. Non sarà indispensabile ma questa valvolina di sfiato mi è sempre stata molto utile.

Riguardo al sifone con pompetta di innesco sicuramente funzionerebbe ma mi sembra esagerata come soluzione in rapporto ai benefici, anche perchè in quella pompetta ci sono delle valvoline e delle strozzature che anche se poco ostacolerebbero poi il flusso dell'acqua e potrebbero anche intasarsi. Inoltre sono in genere oggetti molto economici che non danno grandi garanzie di affidabilità e durata per un utilizzo h24.

Spero di essere stato chiaro
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 19:22   #36
Elpibe10
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi per il filtro esterno cosa potrei utilizzare secondo voi



Sicuramenente l'innesco rapido e poi?
Quando dovrò staccare i tubi per un eventuale manutenzione cosa dovrei utilizzare?
tipo quell'altro coso ma con il rubinetto?

Voi come procedereste?
Se possibile con eventuali foto e schemino se non vi è troppo di disturbo?

EDIT: Come faccio per non far uscire nemmeno una goccia d'acqua nel momento che dovrò fare manutenzione?

Mi spiego meglio,se io usassi questi tipi di innesti con rubinetto :



una volta chiuso il rubinetto e tolto l'innesto non uscirebbe acqua dagli altri innesti ? ( vedi foto )



Scusate se ve lo chiedo,ma probabilmente sono io che non riesco a fare un ragionamento e nella mia testa penso a tutt'altro,mentre il procedimento forse è diverso da quello che penso io?

Ultima modifica di Elpibe10; 09-05-2011 alle ore 19:58.
Elpibe10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2011, 20:30   #37
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Gli attacchi rapidi non sempre sono a tenuta stagna. Meglio un sistema con stringitubo come questo:

Realizzi il filtro come la seconda immagine, poi infili 2 pezzi di tubo fissati anche con delle fascette e poi metti un raccordo come nell'immagine che ti ho linkato. Si quando stacchi il filtro esce acqua dagli innesti rapidi se non tieni il tubo orizzontale, altrimenti devi usare un raccordo doppio di questo tipo.
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2011, 21:31   #38
Elpibe10
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
una domanda per coloro che hanno realizzato il filtro fai da te esterno ( vedi figura ) in questo modo :



Ma la pompa in che modo l'avete posizionata?
Fissandola in qualche modo come la prima figura che vedete?
Oppure + semplicemente come nella seconda figura che vedete? ossia pogiandola e facendo in modo che non si sposti?

Secondo voi come la dovrei posizionare?
Elpibe10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2011, 14:15   #39
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
credo sia la stessa cosa... con il secondo schema però eviti una curva al tubo, che è meglio :)

Se ci riesci sollevala leggermente dal fondo, così eviti che se si dovesse creare un fondo di fanghiglia, le griglie di aspirazione della pompa non ne restino sommerse.

Quando fai manutenzione basta che chiudi i rubinetti di entrambi i tubi, quindi li scolleghi. qualche goccia di acqua esce, ma poca roba.
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2011, 17:13   #40
kito
Guppy
 
Registrato: Jan 2011
Città: corato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 104
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao
la seconda soluzione è quella + idonea.
Non la poggiare direttamente nel tubo . Fai in modo che resti sospesa mezzo centimetro. Perchè potresti avere un fastidioso effetto vibrazione.
Anche se la pompa è piccola, compatta e silenziosa quando va a pieno regime
potresti sentire rumori tipo vibracall di un cellulare sempre acceso. Ti assicuro che la notte i rumori si sentono.
Se devi poggiarla nel tubo mettici sotto qualcosa.

Ti consiglio di non forare tutta la superfice di quello che usi per separare i cannolicchi dal vano pompa.
Fai dei fori solo sulla parte superiore. In modo che se c'è qualche cosa-impurità resta sotto nei
cannolicchi.

Così otterrai un livello sempre alto e i cannolicchi saranno sempre coperti da acqua. (come le barre di plutonio)

Spero di essere stato chiaro.

Ciao e buon lavoro
kito non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fai , filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17675 seconds with 12 queries