Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-05-2011, 01:39   #1
Elpibe10
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Filtro esterno ( fai da te )

Salve a tutti,sto cercando di realizzare un filtro esterno fai da te come da titolo.


Prima di cominciare metto alcune info che probabilmente potrebbero servire :

Vasca : 70 cm larghezza,42 cm di altezza e 30 cm di profondita = 88 litri ( con filtro interno,che vorrei appunto eliminare )
Illuminazione : 2 T5 da 24 watt
Tipo di pesci : Neon ed altri che possono convivere con i neon,se possibile qualche altro pesce particolare sempre che si possa inserire con i neon ( principalmente metterò sicuramente i neon )
Piante : Non troppo esigenti perchè sono alle primissima esperienza,ma comunque piante che facciano il loro bel effetto.


Ritornando al filtro volevo realizzarlo in questo modo :

Ora visto che la mia vasca è alta 42 cm,avevo pensato di realizzare due tubi in pvc al posto di uno dell'altezza di 40 cm ed unirli in questo modo ( il diametro di 10 - 15 cm se riesco a trovarlo )



In modo che poi lo aposizionerò all'acquario in questo modo :



Secondo voi potrebbe andare bene questa soluzione a due?
La pompa riuscirà a tirare l'acqua all'interno del filtro? ( userò una pompa da 600 L/h )
Realizzandolo cosi potrei avere dei problemi? sul forum ho visto varie soluzione ma con un unico tubo,io mi chiedevo se questasoluzione che vi sto ponendo si poteva fare,se secondo voi che siete sicuramente più esperti di me ci potrebbero essere complicanze ( se nel caso fosse realizzabile avevo pensato addirittura a 3 tubi da 10 cm di dametro in modo da fare 3 scompartimenti )

Nel caso questa mia ipotesi di realizzazione del filtro non fosse adeguata,per quanto riguarda farlo con un unico tubo come devo capire la lunghezza per il tubo affinche il filtro lavori in modo corretto?
Come si calcola il litraggio esatto per un filtro esterno di un acquario di 88 litri? ( spero di essermi fatto capire )

Sono sicuro che con il vostro aiuto riuscirò a togliermi tutti i dubi.
Se per caso avete altre domanda da fare non esistate a farlo.
Elpibe10 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-05-2011, 10:17   #2
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Fatto così se lo tieni sul piano della vasca e se i tubi sono alti oltre il pelo dell'acqua potresti anche lasciarlo aperto in alto, in pratica funzionerebbe come un filtro interno spostato di fuori.
Io lo farei così: nel 1° tubo dove entra l'acqua, nell'ordine lana e spugna per la prima metà e cannolicchi nella parte bassa. Il secondo tubo lo dividerei in due verticalmente e nella prima parte ci infilerei il riscaldatore e nella seconda la pompa che pesca dal fondo. Il divisorio verticale interno nel secondo tubo dovrà essere 3 - 4 cm più basso dell'altezza dell'acqua nei tubi in modo che questa attraversi tutta la parte con il riscaldatore e ridiscenda dall'altro lato verso la pompa.
Usando tubi da 10 di diametro avresti circa 1,5 lt di cannolicchi che mi sembrano adeguati alla vasca.
Con questa disposizione la manutenzione sarà semplicissima essendo sufficiente sciacquare o sostituire la lana di tanto in tanto ed anche la pompa sarà facilmente accessibile in caso di necessità mentre i materiali biologici, cannolicchi e bioballs (io metterei solo cannolicchi magari di tipo poroso) non verrebbero praticamente mai toccati.

PS: il carbone non lo mettere. Se dovesse occasionalmente servire potrai sempre immergerne un sacchettino nel vano della pompa senza toccare la parte biologica
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<

Ultima modifica di St_eM; 02-05-2011 alle ore 11:45.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 19:16   #3
Elpibe10
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusami se te lo chiedoma potresti fare uno schizzo del progetto di come tu lo realizzeresti?
Non ho capito molto bene come vorresti ultilizzare i tubi.
sempre se questo non ti crea molto distrubo.

Per sicurezza userei comunque dei tappi a tenuta stagna.
Elpibe10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 22:32   #4
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
I tubi li ho disposti come nel tuo disegno, solo senza coperchio e con i materiali in sequenza diversa. E' solo per darti un'idea e suggerirti una disposizione più comoda dei materiali. Personalmente se dovessi farlo non credo che starei a sbattermi per unire i due tubi ma cercherei un contenitore rettangolare tipo la cassetta di uno sciacquone.
Anzi a dirla tutta mi comprerei un filtro già fatto, e te lo dice uno che il primo filtro se lo è autocostruito e funzionava pure bene, ma se conti il tempo che perdi e i soldi che spendi non ne vale la pena.

__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2011, 22:51   #5
Elpibe10
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per avermi rsposto ancora,purtroppo i filtri in commercio costano molto,i tubi in pvc da me costano pochissimo,per il tappo userei quelli che di solito si trovano nei bagni a terra,quelli chiudono bene e non fanno perdite.
Per il resto,il riscaldatore si deve per forza mettere all'interno del filtro?
Se lo si mette nell'acquario non ha lo stesso procedimento?

Scusate se faccio tutte queste domande,ma chiedere non fa mai male ed essere sicuri di non sbagliare ancora meglio.
Elpibe10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2011, 00:21   #6
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi fare il filtro esterno chiuso e stagno diventa troppo complicato metterci anche il riscaldatore, invece facendolo aperto come nel mio schizzo sarebbe un peccato non approfittarne. Personalmente non mi piace vedere i riscaldatori in vasca e poi è sempre spazio sottratto ai pesci...
I tappi che dici non li ho mai usati ma dovrebbero andare bene.
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2011, 00:57   #7
Elpibe10
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se invece alla fine mettessi un unico tubo?
50 cm di altezza e casomai 20 di diametro andrebbero bene?

L'acqua la farei entrare da sotto e metterei cosi spugna a granulomentria grossa,lana di perlon ,canolicchi e pompa?
Oppure farei l'inverso?
L'acqua la farei entrare da sopra,spunga a granulomentria grossa,lana di perlon,canolicchi e pompa?
Con una pompa da 600 l/h ce la farebbe a tirare l'acqua dall'acquario e ributtarla dentro?
scusami se faccio tutte queste domanda,ma prima di iniziare qualcosa meglio sapere prima tutti i consigli e poi vedere il dafarsi.

Al massimo vedo veramente tutto l'occorente per realizzare questi progetti a quanto ammonta,e se la spesa è pari o vicino ad un filtro vero allora poi decido.
Elpibe10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2011, 19:14   #8
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Il filtro esterno deve stare sotto il livello dell'acqua della vasca.

Questo perchè l'acqua entra nel filtro per caduta e poi viene ripompata in vasca tramite la pompa.

Non so se una 600 l/h possa bastare...

Il mio consiglio è questo: vedi dimensioni e potenza della pompa di un filtro esterno già fatto, così hai una base di partenza. Poi ovviamente un filtro di marca è testato e non ha difetti di progettazione che i filtri fai-da-te di solito hanno.

Io per il mio filtro esterno ho usato un barattolone di vetro da 3 litri e una pompa da 900 l/h, ma ti socnsiglio vivamente il barattolone in quanto è delicato (se viene urtato si rompe) anche se è molto economico.

Inoltre non si può bucare il vetro e quindi i tubi passano entrambi per il tappo, cosa non molto comoda per la pulizia del filtro.

Occhio che tutto deve essere perfettamente ermetico.

Io avevo quasi tutto in casa, quindi non ho speso quasi nulla... tuttavia credo che se mi servisse un nuovo filtro, lo prenderei già fatto :P

Nonostante funziona ininterrottamente senza problemi da 1 anno e passa, ho sempre il timore che possa avere problemi o perdite. Inoltre la manutenzione non è molto comoda, mentre nell'altro filtro esterno che ho nel terracquario (hydor prime 30) tutto è molto più comodo e sucuro.
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2011, 20:09   #9
Elpibe10
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Mariano per avermi risposto,gli unici problemi che potrei avere sarebbero da dove entra ed esce l'acqua.
Perchè per i due tappi userei quelli che si usano nel bagni a terra e sono perfettamente stagni e non hanno perdite.
Poi da me i tubi in pvc quelli arancioni costano pochissimo,ma quello comunque me lo danno senza comprarlo.
Dovrei comprare solo i tubi per l'acqua e gli ingaggi per l'acqua da giardinaggio. ( oltre poi a tutto il materiale filtrate che comunque avrei già dovuto comprare visto che la mia vasca presentava un filtro interno,che se non lo autocostruisco rimarrò quello interno.

Per la pulizia,bhè se uso il metodo a due tubi sarebbe facilissima,in quando in un tubo ci saranno solo spugna a grana grossa e lana di perlon.
Il secondo tubo non si andrebbe mai a toccare visto che li ci sarebbero i canolicchi e la pompa.

Volevo solo capire se usassi un unico tubo se 70 cm di altezza e casomai 10,15 cm di diamento se non 20 siano troppi per un 80 litri.
O faccio 50 cm di altezza per 20 cm di diametro?
Se invece ne usassi due,l'altezza sarebbero di 40 cm e 10 - 15 di diametro.

EDIT : Ho trovato questa formula,ma non so se sia coretta o meno :

L= lunghezza - nel mio caso 70 cm
D= Diamentro - nel mio caso 10 cm

Volume Interno = [ L* ( D/2) 2 (il due credo stia al quadrato?) * 3,14 ]/1000

[ 70*(10/2)2*3,14 ] /1000 = 5,5 litri

Si ricava cosi questa formula?

Quindi il filtro che andrei a costruire e di 5,5 litri? e va bene per un acquario di 88 litri?

Ultima modifica di Elpibe10; 03-05-2011 alle ore 20:37.
Elpibe10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2011, 23:04   #10
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Come volume va bene.

Come materiale biologico al posto dei cannolicchi se vuoi risparmiare lo puoi riempire di lapillo lavico ben risciacquato.

Per quanto riguarda la pompa la portata da sola non dice nulla, devi vedere anche la prevalenza. Quella da 600 lt/h potrebbe andare bene se avesse una prevalenza di almeno 120 - 140 cm. ma sarebbe un pò al limite. Spesso quelle pompe sono pensate per i filtri interni ed hanno prevalenze bassine rispetto alla portata per cui è meglio abbondare un pò.

Per la disposizione dei materiali all'interno considera che il primo strato lana o spugna che sia di tanto in tanto dovrai sciacquarlo e anche la pompa, anche se più raramente, avrà bisogno di una pulita alla girante. Invece la parte biologica devi cercare di disporla in modo che non debba mai essere spostata o toccata durante le manutenzioni.

Non sarebbe male poi prevedere un modo per spurgare eventuali accumuli di aria all'interno.
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fai , filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18651 seconds with 14 queries