Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Visto che si fanno delle considerazioni generali in questo post io mi permetto di dire una cosa.
Il neofita se è intelligente prenderà delle specie facili da gestire, e fin quì penso siate tutti d'accordo con me, giusto?
E la maggiorparte delle specie vive ad un range di valori variabile.
Facciamo un esempio* un Betta splendens vive ad un range di valori ph da 6 a 8. Io nella mia ipotetica vasca ho un valore di 6,5 del ph. Il test a reagente chimico sgarra di mezzo punto e mi indica 7.
Domanda: Qual'è il problema?
Il betta vive bene lo stesso sia 6,4 che a 7,2. E questo vale sia che hai l'impianto co2 o no.
Se tu controlli spesso i valori e ti da sempre 7 non c'è il problema.
Il problema dove sta? Se il neofita pensa che questi test sono perfetti e vede che nella sua vasca con betta il valore dell'acqua a 6 in realtà l'acqua è 5,4 ed il betta va in sofferenza per il valore errato...
Se poi vai a mettere in vasca una specie delicata che richiede un ph da 6.7 a 6.9 lì ti do perfettamente ragione, a prendere un phometro elettronico digitale con rete wi-fi collegato con scienziati biologi 24 ore su 24 per constatare che i tuoi valori siano okay vita natural durante.-05 (se sei riuscito a leggere questa frase tutto d'un fiato sei bravissimo)
Mkell il tuo ragionamento non fa una grinza ma la mentalità di certa gente insensata...
Ci sono "ragazzini", ovviamente figli di papà, che acquistano chitarre elettriche e amplificatori da migliaia di €uro la suonano per un po' e poi si stufano.
E se non si stufano iniziano nel peggiore dei modi, faticano di più, rovinano un' opera d'arte e se ne dispiaciono dopo! Perché capiscono che al livello che sono adesso l'avrebbero utilizzata meglio. E spendendo meno avrebbero fatto lo stesso, ed in meno tempo.
Oppure nella maggioranza dei casi di gente che vuole suonare. Il suo maestro di musica gli dice:-'okay bell'attrezzatura! Adesso comprati una chitarra acustica da 50€ o 100€ al massimo, e fatti i calli con quella!'- E sono di nuovo punto e a capo! Iniziare da subito con la chitarra da poco?
Lo stesso l'acquariofilia ci sono "ragazzini" (di anche 60 anni o più) che comprano un 50 litri della marca più cara con impianto luminoso peggio di san siro, ci mettono le piante più costose, il fondo più blasonato, l'impianto co2 di ultima generazione e Discus con prezzi da capogiro. Il tutto sempre senza saperne niente del ciclo dell'azoto, di valori dell'acqua, fertilizzazione...
Gli muore tutto si stufano e dicono che tenere i pesci costa troppo!
Il problema nell'acquariofilia è sempre e solo uno: l'IGNORANZAAA!!!
P.S. Scusate la lungagine dello scritto!
*A me piaciono i betta splendens di questa specie ne so di più e di questi parlo.
Visto che si fanno delle considerazioni generali in questo post io mi permetto di dire una cosa.
Il neofita se è intelligente prenderà delle specie facili da gestire, e fin quì penso siate tutti d'accordo con me, giusto?
E la maggiorparte delle specie vive ad un range di valori variabile.
Facciamo un esempio* un Betta splendens vive ad un range di valori ph da 6 a 8. Io nella mia ipotetica vasca ho un valore di 6,5 del ph. Il test a reagente chimico sgarra di mezzo punto e mi indica 7.
Domanda: Qual'è il problema?
Il betta vive bene lo stesso sia 6,4 che a 7,2. E questo vale sia che hai l'impianto co2 o no.
Se tu controlli spesso i valori e ti da sempre 7 non c'è il problema.
Il problema dove sta? Se il neofita pensa che questi test sono perfetti e vede che nella sua vasca con betta il valore dell'acqua a 6 in realtà l'acqua è 5,4 ed il betta va in sofferenza per il valore errato...
Se poi vai a mettere in vasca una specie delicata che richiede un ph da 6.7 a 6.9 lì ti do perfettamente ragione, a prendere un phometro elettronico digitale con rete wi-fi collegato con scienziati biologi 24 ore su 24 per constatare che i tuoi valori siano okay vita natural durante.-05 (se sei riuscito a leggere questa frase tutto d'un fiato sei bravissimo)
Mkell il tuo ragionamento non fa una grinza ma la mentalità di certa gente insensata...
Ci sono "ragazzini", ovviamente figli di papà, che acquistano chitarre elettriche e amplificatori da migliaia di €uro la suonano per un po' e poi si stufano.
E se non si stufano iniziano nel peggiore dei modi, faticano di più, rovinano un' opera d'arte e se ne dispiaciono dopo! Perché capiscono che al livello che sono adesso l'avrebbero utilizzata meglio. E spendendo meno avrebbero fatto lo stesso, ed in meno tempo.
Oppure nella maggioranza dei casi di gente che vuole suonare. Il suo maestro di musica gli dice:-'okay bell'attrezzatura! Adesso comprati una chitarra acustica da 50€ o 100€ al massimo, e fatti i calli con quella!'- E sono di nuovo punto e a capo! Iniziare da subito con la chitarra da poco?
Lo stesso l'acquariofilia ci sono "ragazzini" (di anche 60 anni o più) che comprano un 50 litri della marca più cara con impianto luminoso peggio di san siro, ci mettono le piante più costose, il fondo più blasonato, l'impianto co2 di ultima generazione e Discus con prezzi da capogiro. Il tutto sempre senza saperne niente del ciclo dell'azoto, di valori dell'acqua, fertilizzazione...
Gli muore tutto si stufano e dicono che tenere i pesci costa troppo!
Il problema nell'acquariofilia è sempre e solo uno: l'IGNORANZAAA!!!
P.S. Scusate la lungagine dello scritto!
*A me piaciono i betta splendens di questa specie ne so di più e di questi parlo.
Ecco forse questa cosa è una di quelle che non riesco a capire e mi sfugge.
Si dice sempre di verificare la Co2 nell'acquario facendo un confronto tra Kh e Ph.
Io tengo Poecillidi metto un Kh di 10 ho un ph di 7,2. Devo metterla la Co2 o no e se sì come mi regolo? Faccio scendere il Ph fino a 7.1 - 7.0 o altro?
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
Ecco forse questa cosa è una di quelle che non riesco a capire e mi sfugge.
Ah... adesso è chiaro.
Questa è un'altra cosa che andrebbe precisata, quando si danno consigli.
L'incrocio tra KH e pH è solo il metodo per verificare quanta CO2 c'è, ma il suo scopo principale è quello di nutrire le piante, soprattutto quelle che in Natura vivono semi-sommerse, e che quindi prendono Anidride Carbonica dall'atmosfera a 38 ppm.
Che poi la si usi anche perché abbassa il pH è un altro discorso, ma non è certo il caso dei Poecilidi.
Con quelli tocca alzare il KH artificialmente, talvolta, proprio per evitare che la CO2 porti il pH su valori troppo bassi.
Anche no, se non hai piante esigenti, non hai illuminazioni intense e magari fertilizzi poco e inutile, l'inserimento della co2 con lo scopo principale di fertilizzazione carbonica è da valutare, considerando tutti i altri fattori che possono limitare lo sviluppo delle piante, se non hai luce e inutile che sprechi soli per la co2.
Come sempre l'importante e l'equilibrio, non portare una cosa al estremo e una al altro.
Quindi ritornando alla risposta di prima se volessi coltivare con Guppy la ludwigia Repens e Bacopa Monnieri dovrei per forza immettere Co2 e abbassare il Ph a 7-6,9. Per fare questo però non mi basterebbero più i test a reagente ma servirebbe uno strumento che mi permetta di sapere che valore ho esattametne. O sbaglio?
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
Fatemi capire bene . Io ho capito che bisogna procedere così:
1. Scielgo i pesci.
2. Verifico le loro esigenze di Kh
3. Taglio l'acqua in modo di ottenere il Kh che voglio
4. Verifico la Co2 presente tramite il ph e in caso intervengo con la Co2 per abbassare il Ph e incrementare il valore di Co2 presente.
Corretto? sbaglio qualcosa?
Io però ho sempre cercato di tenere un Kh il più basso possibile in modo da dover immetere meno Co2 per abbassare il Ph. Nel mio caso ho Kh a 8,5 che vorrei portare a 7 e Ph a 6,9-7,0
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
Fatemi capire bene . Io ho capito che bisogna procedere così:
1. Scielgo i pesci.
2. Verifico le loro esigenze di Kh
3. Taglio l'acqua in modo di ottenere il Kh che voglio
4. Verifico la Co2 presente tramite il ph e in caso intervengo con la Co2 per abbassare il Ph e incrementare il valore di Co2 presente.
Corretto? sbaglio qualcosa?
Io però ho sempre cercato di tenere un Kh il più basso possibile in modo da dover immetere meno Co2 per abbassare il Ph. Nel mio caso ho Kh a 8,5 che vorrei portare a 7 e Ph a 6,9-7,0
Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Stai attento nel abbassare il kh con l'acqua d'osmosi perché abbassi anche il gh.
Quote:
Io credo che le decisioni da prendere nella conduzione di un'acquario sarebbe riduttivo farle dipendere esclusivamente dalla misura dei valori chimici.
Certo a un neofita io consiglierei tipologie di vasche che si possano seguire con un certo grado di approssimazione e specie che possono tollerare un certo margine di errore.
Io credo che le decisioni da prendere nella conduzione di un'acquario sarebbe riduttivo farle dipendere esclusivamente dalla misura dei valori chimici.
Certo a un neofita io consiglierei tipologie di vasche che si possano seguire con un certo grado di approssimazione e specie che possono tollerare un certo margine di errore.