Ragassssssssi miei...finalmente ci siamo quasi...è scesa del tutto a parte un piccolo strato di circa 3mm che spero scenda anche lui il prima possibile.
Ho fatto un paio di misurazioni per rendermi conto di quello che stava succedendo....ricordo che sono 10l tap e 30 ro di cui un pò (circa 3cm) con il tempo è evaporato.
Ebbene:
cond 171us
ph 4.6
misurazioni con fatte con elettrodi appositi.
Non ho ancora fatto misurazioni su ammonio/ammoniaca, no2, no3 e po4 semplicemente perchè aspetto di inserire alcune piante e terminare l'allestimento.
Però ho notato una cosa interessante, negli altri allestimenti avevo provato a mettere la magnolia...e nel giro di 3-4gg si riempiva PUNTUALMENTE di batuffoli bianchi...i soliti grumi di batteri che poi pian piano spariscono con il tempo o vengono mangiati dai pesci...bene...in questa vasca non c'è LA MINIMA traccia di roba del genere...segno che la carica batterica è davvero davvero davvero quasi inesistente a certi valori.
Si vede ancora poco o niente...ma vi assicuro che SE viene una cosa abitabile per i pesci...è una figata PAZZESCA! il fondo di torba con sopra le foglie mezze interrate mezze cadute è spettacolare, da FINALMENTE quel tocco di naturalità che andavo tanto cercando.
Prometto che inviterò a casa Venus, così le foto le fa lui e magari viene una cosa degna :°D
Grazie all'AIB ho l'opportunità FINALMENTE di mettere le manine su una lista parecchio lunga di esemplari NON splendens tankraised. Quindi udite udite adesso viene il bello...ovvero la scelta degli ospiti!
A riguardo ho passato tutte le festività pasquali studiando le esigenze delle varie specie e devo dire che ce ne sono parecchie che calzano a pennello in una vasca del genere.
Vi posto alcune foto. Chiedo a chi ne sa più di me se anche queste (che se ho visto bene NON sono presenti nella lista di Marco in prima pagina) sono sconsigliate per motivi etici:
Betta rutilans
Betta brownorum
Ma soprattutto....Betta foerschi
e non ho ancora finito...studio ancora un pò e poi vi dico se ci sono altri candidati...
