Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
cmq la fungia che vi dicevo essere morta, ogni tanto sembra dar segni di vita, non so se sono reazioni normali o è ancora viva, in pratica alcune piccole parti sembrano ancora gonfiarsi e muoversi leggermente... (vi informo che questa fungia è stata da me sempre maltrattata perchè convinto che fosse qualcosa di inutile se non dannoso per la vasca, del tipo la spostavo con un'asticella qua e la a seconda di dove non volevo vederla... e stata anche per giorni capovolta, chiedo scusa a tutti!)
ah poi ogni tanto si stacca qualche piccolo frammento che finisce in giro per la vasca....
ho letto il post che hai taggato... quindi suppongo che anche da questa morta si potrebbero generare altre fungie.
papo me lo son letto però ci sono un pò di cose che non tornano prima dice due settimane fuori dall'acqua, poi dice una settimana forse.. insomma finisce che è stato due giorni fuori e non è di fuori che una fungia muoia in due giorni all'asciutto..
secondo mi sembra molto plausibile che lo scheletro sia stato colonizzato da qualcosa che girava in vasca, tipo planule di qualche corallo e che poi si sia sviluppato...
da nulla non nasce nulla...
Quindi tornando al nostro amico io penso che li dentro ci sia un fungia viva che si riproduce di continuo per chissà quale ragione, forse la mancanza di spazio...
Lu', fatto sta però che molte funge che hanno tirato dal tiraggio riproducono... Non dal tessuto sano... Che sia una strategia evolutiva particolare?? Magari le planule sono in delle cisti nascoste nel corallite... O che diamine ne so... Sono d'accordo che un animale morto non possa riprodursi ma puo far campare delle planule da rilasciare lentamente per aumentare la possibilità di sopravvivenza della progenie... (fantabiologia)
Io non me la sento di escludere a priori una cosa del genere, bisognerebbe trovare della bibliografia specifica... Sarebbe molto interessante!
Lu', fatto sta però che molte funge che hanno tirato dal tiraggio riproducono... Non dal tessuto sano... Che sia una strategia evolutiva particolare?? Magari le planule sono in delle cisti nascoste nel corallite... O che diamine ne so... Sono d'accordo che un animale morto non possa riprodursi ma puo far campare delle planule da rilasciare lentamente per aumentare la possibilità di sopravvivenza della progenie... (fantabiologia)
Io non me la sento di escludere a priori una cosa del genere, bisognerebbe trovare della bibliografia specifica... Sarebbe molto interessante!
beh, escludere al 100% no però.. come dici te ci vorrebbe qualcosa di scientifico...
My first experience with Fungia was accidental. Early in my days as a hobbyist I'd purchased a colorful soft coral attached to a small rock. In a few weeks the soft coral had withered away but, being lazy, I left the rock in the tank. After a few weeks I noticed a very small polyp starting to grow, attached to the rock. I had no idea what it was, because it was about the size of a sesame seed. It continued to grow for the next six months or so to about the size of a half dollar. At that point the now recognizable Fungia broke free from its attachment point on the rock and became free living. It continued to grow, and retained its standard brown color for many years. The fascinating thing for me was that I noticed that a tiny amount of living coral tissue remained at the point where the free-living polyp had broken free. Over the course of the next few weeks, this living tissue grew over the bare skeleton that was left where the coral had detached. The tissue re-formed into another polyp and began to grow again, soon looking identical to the way it had before the first polyp's detachment. This went on for several years, and I ended up with three or so babies being "born" from this single attachment point. Eventually I had some serious problems with a tenacious form of algae known as Bryopsis, which is unpalatable to most herbivores. The attachment point was overgrown with algae, and that was the end of my Fungia "factory."