Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
scommetto che hai usato terriccio da giardino oppure quello vegetale per bonsai tipo della terriflora che si trova al brico giusto?
Buona la prima.
Terriccio da giardinaggio per piante verdi. 90 centesimi, sacco da 10 Kg.
A casa l'ho setacciato per togliere sassi, radici e pezzi di legno (poca roba, in verità).
Poi, mezz'ora di forno a 200 gradi, raffreddamento e via, in vasca.
Quote:
poi la soddisfazione almeno di essermi autocostruito la vasca (che non è neanche lontanamente paragonabile a quello che ti sei autocostruito tu ma almeno è gia qualcosa)
Qui devo darti una delusione. Non l'ho autocostruito.
Non so che dimensioni ha il tuo acquario, ma sotto i 150 litri non è economicamente conveniente.
I soli vetri, tagliati e molati, mi sarebbero costati più dell'acquario; e come ho detto nel post di apertura, l'obiettivo era il massimo abbattimento dei costi.
Inoltre, non tutti hanno l'abilità di Mac Gyver, nel bricolage.
Quello che ho fatto io lo posso consigliare a chiunque, quello che hai fatto tu no.
Un conto è montare un portalampada E27 e stringere due fili, un altro e costruirsi un intera vasca, che deve tenere 100 litri per 10 - 15 anni senza perderne una goccia.
A proposito... i miei complimenti! . Si può vedere una foto?
Il mio l'ho comprato al supermercato, in promozione da volantino: 89 Euro, compreso filtro, supporto, pompa e riscaldatore.
La più grave lacuna era l'illuminazione: 25 Watt a 4000 Kelvin, ma di quella abbiamo già parlato.
Se vogliamo essere pignoli, le parti in plastica sono bruttarelle, ma di fronte ad un maestoso Scalare che nuota tra le Alternanthera, chi è che guarda il coperchio?
Quote:
Per fare un paragone blasfemo ma che rende l'idea è come se fosse un figlio....
ma quindi mi stai dicendo che il tuo acquario è un pet company?????? cioè!intendo come il mio?????e quanto hai speso per modificare l'impianto luci???ascolta quando ti avanza mezza giornata vieni a farlo anche a me???
ok dai passiamo alle argomentazioni serie:innanzi tutto c o m p l i m e n t i ! ! poi se veramente l'acquario è un pet..come cavolo hai fatto a modificare l'impianto luci con così poca spesa?lo riuscirei a fare anche io che di "elettricità-fai-da-te" non c'e ne capisco 'na piricicciola(e sopratutto -aimè-ultimamente a finanze sto' da schifo-)?
non mi interessa la luce lunare e il domopak cè già.... mac rox-giver help me(a cui basterebbe uno 0,50w/l di luce cioè il doppio di quella in dotazione)!!!
__________________ ...a tutti piacerebbe aver un acquario con tanti pesci colorati...ma saranno tristi...invece se son pochi..nuoteranno e ... rideranno...(cit.Anonimo)
ma quindi mi stai dicendo che il tuo acquario è un pet company?????? cioè!intendo come il mio?????
Esattamente. Quello che hai in firma.
Volevo il Vision della serie Hawaii (solo 20 Euro in più), ma non andava bene per la posizione in salotto.
Quote:
e quanto hai speso per modificare l'impianto luci???ascolta quando ti avanza mezza giornata vieni a farlo anche a me???
Ho speso 30 euro, compresi 2 Timer e luce lunare.
Da Ancona a Venezia sono 400 Km, costa più la benzina che pagare un elettricista.
Quote:
come cavolo hai fatto a modificare l'impianto luci con così poca spesa?lo riuscirei a fare anche io che di "elettricità-fai-da-te" non c'e ne capisco 'na piricicciola
No, guarda... tornando seri... proprio no.
Io sono un tecnico elettronico, "con un cacciavite in mano faccio miracoli" (Cit. Mogol-Battisti), ma non giochiamo con la 220.
Se non ti senti capace, trova un elettricista in pensione, dagli 30 euro e fallo fare a lui.
Quote:
non mi interessa la luce lunare e il domopak cè già.... mac rox-giver help me(a cui basterebbe uno 0,50w/l di luce cioè il doppio di quella in dotazione)!!!
La mia luce lunare costa 3.49 €. Adesso t'interessa?
Se il Domopak l'hai messo bene da tutte le parti, la potenza non è proprio malaccio.
E' la temperatura di colore che è insufficiente. Quel tubo è da 4000 Kelvin; sul fondo arriva poco.
Se ce l'hai da 3 anni, come da profilo, fa poca luce anche perché è esaurito.
Consuma sempre 25 Watt, ma illumina per 15.
Cambialo alla svelta, e già che ci sei chiedilo da 6500 K.
Non ti sarà facilissimo perché il 25 Watt è un fuori standard, lo dovranno ordinare apposta per te.
Dopo averlo montato aumenta subito la CO2, se ce l'hai, oppure preparati a fronteggiare le alghe.
la vasca è piccola e mi è costata solo 30 euro di vetri, e il silicone ce l'avevo già
la cosa buona è che ti scegli le misure...
Una delle pecche delle vasche commerciali è lo spessore dei vetri
io ho quella da 80 cm e lo spessore è appena 5mm
Pensa che la piccolina me la sono fatta fare da 6mm ed è la metà...
Se avessi saputo farlo mi sarei costruito anche una plafoniera, e la co2
invece ho comprato la plafo e riciclato il vecchio impianto di co2 aquili.
Per la vasca da 80 cm vorrei fare la co2 a lievito, ma come filtro ho quello esterno della hydor e temo che non posso adoperare il tuo stesso metodo di diffusione....prendo una porosa?
Mi daresti le dosi giuste che usi anche tu?
Ma la pressione forte non è che fa esplodere il deflussore o il tappo dalla bottiglia?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
Ok, d'ora in poi ti tengo d'occhio. Voglio sapere come si evolve.
Ho sempre associato la parola "Iwagumi" a piscine da parecchie centinaia di litri:
Sono curioso di vedere cosa si ottiene con 30 litri.
Quote:
la vasca è piccola e mi è costata solo 30 euro di vetri, e il silicone ce l'avevo già
Senza saperlo, non avrei mai pensato che fosse autocostruita.
Quote:
la cosa buona è che ti scegli le misure...
E qui ti sbagli! Ho avuto un incredibile colpo di fortuna.
Le misure del mio acquario sono esattamente quelle che avrei voluto, se l'avessi fatto io.
Ma è un caso eccezionale, capita una volta nella vita.
Quote:
Una delle pecche delle vasche commerciali è lo spessore dei vetri
I miei sembrano da 8... domani li misuro.
Quote:
....prendo una porosa?
No.
Nell'altro topic, c'era un amico col filtro esterno che aveva trovato un'ottima soluzione.
Era davvero soddisfatto. Il post è questo.
Prova a contattarlo in MP, per chiedere dettagli.
Io non uso filtri esterni (ho avuto una brutta esperienza) e non saprei aiutarti.
Quote:
Mi daresti le dosi giuste che usi anche tu?
Ma la pressione forte non è che fa esplodere il deflussore o il tappo dalla bottiglia?
In fondo all'articolo ci sono le dosi e diversi trucchi per ottimizzare la "ricetta".
Le esplosioni le escludo. Le prime volte avrai delle perdite, ma dopo 3 o 4 tentativi imparerai a rinforzare i punti deboli.
Sembri bravino col silicone...
Quando ci sarai riuscito, butterai l'Aquili dalla finestra.
Rox io voglio sapere se pui dirmelo la marca e il nome del fertilizzante che usi poi le dosi per il tuo acquario tanto da avere una base e provare con il mio grazie...
Rox io voglio sapere se pui dirmelo la marca e il nome del fertilizzante che usi poi le dosi per il tuo acquario tanto da avere una base e provare con il mio grazie...
Leggendo i miei post precedenti avrai capito che non c'è una marca precisa.
Avevo scritto "in tutti i brico e supermercati trovi prodotti con scritto RINVERDENTE, tutti uguali."
Da circa 6 mesi sto usando questo, a casa mia:
Ma solo perché era quello che avevano, in quel supermercato, in quel giorno.
A casa di un amico ne stiamo usando uno con la bottiglia tonda e gialla, composizione identica.
Non lo devi cercare apposta.
Quando vai a comprare un detersivo, o un cacciavite, oppure del prosciutto, passa al settore Giardinaggio e lo prendi a 3 - 4 Euro.
Non sono sicuro, ma mi pare 3.79, per quello della foto.
Spesso ci scrivono "Ferro Chelato" sul davanti, in bella evidenza, ma non sempre.
Pensa che per risponderti sono andato a prenderlo nel mobiletto dell'Acquario, per guardare l'etichetta...
Poi ho scritto la marca su Google e ho trovato la foto.
Chi l'aveva mai sentito, quel nome?
I dosaggi non li so proprio.
Quando le piante me lo chiedono, fertilizzo.
Quand'era stato l'ultima volta? Boh!...
Stesso discorso per il Potassio.
Le piante comunicano con mille segnali diversi, ognuno va interpretato. Ci vuole pazienza.
Le mie Althernanthera hanno sofferto una carenza di calcio, tempo fa.
Se ti dico come l'ho risolta, mi bannano...
Rox sei un pozzo senza fondo di idee, ma dove le trovi?
MI interessa sapere anche a me che fertilizante usi (marca e nome).
Però Ale ha ragione hai fatto le cose proprio al limite per gli scalari (e aggiungo meglio togliere le petitelle e lascia solo il branchetto di neon ) per il resto non c'è che dire : bravo si vede che ne hai di esperienza, io ho speso piu del doppio e come litraggio siamo li
------------------------------------------------------------------------
Ecco ho visto ora il tuo post , ma come fai a capire come e quanto senza avvelenare nessuno?
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Ultima modifica di mouuu11; 06-02-2011 alle ore 17:09.
Motivo: Unione post automatica
Rox sei un pozzo senza fondo di idee, ma dove le trovi?
Tu sei troppo giovane per aver visto i telefilm di Mac Gyver...
Quote:
Però Ale ha ragione hai fatto le cose proprio al limite per gli scalari
Come ho già detto a lui, non ho visto nessun tuo commento sotto questa foto e quest'altra.
Hai notato di chi sono i commenti, e cosa dicono?
Quote:
(e aggiungo meglio togliere le petitelle e lascia solo il branchetto di neon )
Ho intenzione di fare esattamente il contrario.
Man mano che moriranno i Neon, li sostituirò con i Testa Rossa, decisamente più adatti a vivere con gli Scalari (sia per la temperatura che per i valori chimici).
Quei Neon non dovrebbero esserci.
So bene che per loro è un po' troppo caldo, ma stanno lì perché ho ceduto ad una richiesta di mio figlio, e quel giorno avevano terminato i Cardinali.
Quote:
io ho speso piu del doppio e come litraggio siamo li
Conosco gente che ha speso più del triplo. E' per questo che ho aperto la discussione.
Sono stanco di sentire gente che dice: "Mi piacerebbe, ma non ho il conto corrente di Briatore."
Sono stanco di gente che entra in casa mia e mi fa: "...'Azz, l'acquario... fai il petroliere?"
Vorrei un aiuto, da tutti voi, per diffondere quella frase all'inizio del post di apertura:
"Ci vuole tanto entusiasmo, NON necessariamente tanto denaro."
Quote:
ma come fai a capire come e quanto senza avvelenare nessuno?
"Me lo dicono" le mie amiche: le piante e le alghe.
In 10 anni, con l'aiuto di Internet, se non avessi imparato almeno questo avrei cambiato hobby.
[/QUOTE]
"Me lo dicono" le mie amiche: le piante e le alghe.
In 10 anni, con l'aiuto di Internet, se non avessi imparato almeno questo avrei cambiato hobby.[/QUOTE]
E le tue amiche piante cosa ti dicono in genere?
Ho diificoltà a pensare che tu ogni giorno ti debba mettere a guardare se le piante hanno qualche carenza oppure se alghe stanno incalzando...
Beh avrai trovato un minimo di programma nel fertilizzare oppure lo fai in maniera molto blanda?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________