Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I bonsai esitono in natura, ho sul tetto di un forno,nato da solo sulle tegole, un mandorlo che avrà un secolo,i miei genitori lo ricordano da sempre quell'albero su quel tetto, e non è più alto di un metro..
Dovunque un seme riesca a nascere e crescere, anche se pochissimo, lo fa, e diventa naturalmente un bonsai,non è una modifica della struttura genetica della pianta, come può avvenire attraverso incroci con i cani o i gatti o i pesci..
Ragazzi, secondo me stiamo scivolando nella retorica.
Potremmo discutere per ore di quanto sia giusto o naturale che un pesce venga rinchiuso in un acquario, un bonsai relegato in un vaso, un cane tenuto in casa, senza venirne mai a capo.
Credo che ogni persona dotata di un minimo senso morale agisca secondo logica, cercando di non esasperare nessuna situazione. E così cercheremo di non mettere un Platax in una boccia di pesci rossi, una Sequoia in una tazzina da caffè, un Alano in un monolocale nel centro di New York, etc, etc, etc.
__________________ VENDO PLAFONIERA Giesemann Spectra
2 HQI da 400W + 4 T5 da 54W
Non me ne frega niente se anche io sono sbagliato,
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato
Sandro ma il "pollice verde" lo possiedi....e guarda che non scherzo he???
anche a me piacciono i Bonsai e, a parte il fatto che li ho sempre comprati già belli e pronti, dopo neanche un mesetto sono pronti per la...........stufa
invece mia suocera (che ha un pollice verde evidentemente della misura mano di polifemo),
quando mi prendo un bonsai solitamente ne prendo uno anche per lei ....e tutti quelli che le ho regalato sono vivi belli verdi ed in ottima saluta (e qui m'incazzo come una belva)
tieni presente che abitiamo nello stesso paese a poche decine di metri usiamo la stessa acqua la stessa terra e ovviamente stesso clima aria ecc.
ora se propio non vogliamo chiamarlo pollice verde .....come minimo ci vuole senz'altro "manico" .....o avere una dote di natura....o talento per questo genere di cose
secondo me he???
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Ciao Guansy,
non so se effettivamente serva avere il pollice verde.
Io ti dico in tutta onestà che praticamente non faccio nulla.
L'unica cosa a cui faccio attenzione è che non rimangano mai con la terra asciutta. Per il resto una potata ai rami dopo la fioritura e basta.
Per questo che chiedevo informazioni su come "bonsaizzare" il pino marittimo che è cresciuto in vaso. Non vorrei far danni......
__________________ VENDO PLAFONIERA Giesemann Spectra
2 HQI da 400W + 4 T5 da 54W
Non me ne frega niente se anche io sono sbagliato,
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato
Allora il pino marittimo è una conifera per cui dove tagli non ricresce: farà delle gemme a metà tra il taglio e il tronco in primavera. Per cui attento alla potatura. Per il resto come gli altri (me lo vedo fare delle pigne più grandi di lui)
__________________
Marino reef 400 litri - Creazione 1998 - Illuminazione plafoniera led Acqualiving - Pompe IKS + tunze 6055 + Koralia 4 - Metodo berlinese SCHURAN-ELOS. Il tutto mantenuto da FV da 4,41 kw. Nessun integratore.
Allora il pino marittimo è una conifera per cui dove tagli non ricresce: farà delle gemme a metà tra il taglio e il tronco in primavera. Per cui attento alla potatura. Per il resto come gli altri (me lo vedo fare delle pigne più grandi di lui)
Ottimo.
Leggevo su un libro che ho comprato, che il periodo migliore per metterlo in vaso (da bonsai) è febbraio. Sei d'accordo? E mi consigli di potargli anche radici e rami contestualmente al trasferimento in vaso piccolo? Per la forma con filo metallico c'è scritto di attendere almeno l'anno successivo....
__________________ VENDO PLAFONIERA Giesemann Spectra
2 HQI da 400W + 4 T5 da 54W
Non me ne frega niente se anche io sono sbagliato,
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato
Allora il pino marittimo è una conifera per cui dove tagli non ricresce: farà delle gemme a metà tra il taglio e il tronco in primavera. Per cui attento alla potatura. Per il resto come gli altri (me lo vedo fare delle pigne più grandi di lui)
Ottimo.
Leggevo su un libro che ho comprato, che il periodo migliore per metterlo in vaso (da bonsai) è febbraio. Sei d'accordo? E mi consigli di potargli anche radici e rami contestualmente al trasferimento in vaso piccolo? Per la forma con filo metallico c'è scritto di attendere almeno l'anno successivo....
Normalmente si usa effettuare la legatura l'anno successivo o precedente al rinvaso (per non stressare la pianta); in ogni caso si rinvasa generalmente inizi di marzo (prima della ripresa vegetativa ma è possibile effettuarli nello stesso anno) e si lega durante la stasi vegetativa (da novembre a marzo) perch é, non scorrendo la linfa, i rami risultano morbidi e non si rischia la rottura delgli stessi.
Per le conifere il momento per il travaso è quando le candele cominciano ad allungarsi (a marzo tendenzialmente). Contestualmente al travaso ridurremmo le radici. Per la potatura vi sono due teorie: fine giugno e primi di luglio oppure a settembre. Io poto a settembre e vedo buoni risultati
Ciao
Dimenticavo: normalmente prima di toccarlo in termini di potatura e filo si consiglia di aspettare 1 anno o meglio 2.
__________________
Marino reef 400 litri - Creazione 1998 - Illuminazione plafoniera led Acqualiving - Pompe IKS + tunze 6055 + Koralia 4 - Metodo berlinese SCHURAN-ELOS. Il tutto mantenuto da FV da 4,41 kw. Nessun integratore.