Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Una nota. Ho finito ieri il primo giro di Flagyl, solo che ora se guardo i sintomi che hanno i pesci non mi indicano più flagellati ma idropisia.. ventre gonfio, squame rialzate, non mangiano.. non è che devo anche cambiare tipo di cura?
Ho paura che non sia nulla da fare a questo punto.
I valori principali da misurare in una vasca sono sempre il pH, i nitriti ed i nitrati.
L'idropisia in particolare è portata proprio da valori non idonei, alcuni pesci sono più sensibili di altri ed a volte è difficile riconoscerla a prima vista, i sintomi sono uguali ad altre patologie.
Il mio negoziante quando glielo dissi scorsa settimana mi risposte con una triste filastrocca.. "il pesce che boccheggia, dopo un pò galleggia".. io non mi sono dato per perso e ci ho provato ma non ce l'ho fatta ugualmente.. ora la femmina è ferma in obliquo come sempre.. dovrei oggi fare il cambio e mettere i carboni come mi dicevi per eliminare il Flagyl.. a questo punto non so più che fare, tra l'altro oggi nella vasca principale mi è morto il secondo cory.. la prima morte sembrava appunto idropisia, quello di oggi no.. ho controllato ogni pesce e non sembrano avere sintomi, nemmeno i colisa, l'altra apisto femmina e i cory rimasti..
cieo fede, ti faccio le condoglianze pure qui, secondo me una delle cause (come ti ho già detto via mail) è che ci son troppi pesci in vasca, fortuna che alcuni sei riusciti a piazzarli.
ciclidi e pesci selvatici (i cory mi dicevi erano wild) son molto sensibili al livello di inquinamento dell'acqua ed è opportuno tenere un basso livello di conducibilità, nei valori hai scritto che hai 515 µS secondo me è un valore un pò altino, io cercherei di stare sotto i 400 µS valore accettabile per un'acquario di comunità (certo più riesci a tenerlo basso e meglio è).
Oggi sono stati rifatti i test e la conducibilità è di 450 µS.
Entrambi i miei negozianti (nota per Davide: Cesenatico e Andrea di Robinson) mi hanno detto che ormai per la femmina non posso farci niente e che i medicinali apposta li hanno banditi in Italia e si trovano, a momenti, solo dai delle specie di pusher
A questo punto non saprei, per i cory che ho preso da mirchetto, come ti ho scritto, se puoi tenermeli te Davide fino a che non sistemo la situazione mi faresti un grossissimo favore di cui, ovviamente, mi sdebiterò!
Per i pesci durante le ferie porterò i Pristella e i cardinali ad Andrea, mi rimarrebbero le rabore hengeli e black da dare via, nella peggiore delle ipotesi li porterò a Cesenatico anche se so che non mi da niente..
Non ci sono medicinali appositi per l'idropisia o meglio ci sarebbe il Baktopur Direct della Sera ma non fa effetto...normalmente viene usata l'Ambramicina se si vuole avere qualche speranza.
Di sfoltire la popolazione lo avevo già scritto, ribadisco il fatto di controllare quei valori che ti ho detto...non si possono avere i nitrati a 0.1...
A volte si vanno a cercare spiegazioni astruse per le malattie quando magari basta un semplice cambio o un'aggiustatina ai valori.
Mi spiace non esserti stata di aiuto, ciao
Dopo 10 minuti di ricerche di un pesce di 3 cm in un acquario da 30 litri con qualche pianta e basta, ho trovato la femmina che è stata risucchiata dentro un raccordo del filtro.. anche per lei non c'è stato nulla da fare..
Dopo 10 minuti di ricerche di un pesce di 3 cm in un acquario da 30 litri con qualche pianta e basta, ho trovato la femmina che è stata risucchiata dentro un raccordo del filtro.. anche per lei non c'è stato nulla da fare..
Nooooooooo!!! Ma che periodo sfortunato, mi spiace davvero tantissimo, ma era tanto piccolina? Perchè a sto punto anche le mie danio rischiano di esser risucchiate ma è un'opzione che non avevo ancora considerato...