marco73x, scusami ma anche essendo appassionato di fotografia non capisco cosa intendi con "la nikon pensa meno"...magari "pesa" meno!

ok battute a parte non so cosa intendi, posso solo dire che, personalmente da Nikonista sono passato a Canonista perchè risponde meglio ai tipi di foto che voglio fare....dire che in assoluto una macchina faccia foto più realistiche non è possibile, perchè specie con le digitali va molto a gusto personale...secondo il mio modesto parere le Canon in linea di massima riportano meglio la "realtà" di soggetti naturalistici, mentre la Nikon (dai toni più freddi), per me è più adatta a foto architettoniche e altre tipologie dove serve magari estrema nitidezza e maggiore impatto visivo...
Poi dipende dal contesto: se ad esempio fai una foto con la Nikon ad una piramide nella piana di Giza verrà una mondezza (sempre secondo il mio gusto) perchè i toni sono caldi, mentre se la fai con una Canon sarà più vicina alla realtà...Per contro se fai una foto con una Canon ad un bosco dall'alto dove i toni del verde sono molti verrà peggio che con una Nikon, oppure se vuoi esaltare i colori dei coralli sarà meglio la Nikon lo stesso...
|
Quote:
|
a parte il fatto poi che la specializzazione della nikon nella fotografia è riconosciuta da molti professionisti...
|
Sì, specializzazione infatti...la Nikon è specializzata per certi tipi di foto, la Canon per altri, la Leica per altri ancora...inoltre sono ancora relativamente pochi i professionisti che hanno abbandonato l'analogico per ovvi motivi, primo tra tutti la maggiore definizione e nitidezza che la pellicola ancora mantiene rispetto anche ai 20 mp delle digitali migliori...
|
Quote:
|
il software canon può far piacere per uno che la usa in automatico e sa fotografare cosi e cosi, per i colori caldi e più da album..(che cmq con la nikon puoi fare in un secondo tempo con il menu)
ma una volta presa confidenza con l'apparecchio lo stesso vantaggio diventa uno svantaggio insormontabile per fare la foto come la si vuole fare..in diversi ambienti. specialmente bianco e nero, che spesso nella canon risulta un non colore!! ed è differente...
|
Personalmente nè con la Nikon nè con la Canon ho mai usato le impostazioni automatiche (ecco, giusto all'inizio per vedere come funzionavano) poichè essendomi deciso a comprare questo tipo di macchine non mi è neanche passato per la testa (cosa che credo valga per la maggioranza delle persone), poi magari chi non ha mai visto una reflex ci giocherella ma poi inizierà ad usarla seriamente, sempre che non abbia fatto questo acquisto per gioco o per dire ho la reflex...in ogni caso le preimpostazioni mi sono sembrate praticamente identiche in entrambi i modelli...
Quindi dici che una Canon sia per dilettanti che non sanno fare foto..ok è un opinione e la rispetto in quanto tale, ma non la condivido dato che se vai a vedere, la maggior parte dei professionisti naturalisti (digitali) hanno una Canon e fanno foto riconosciute come belle a livello internazionale... Avendole usate entrambe per diverso tempo ho notato inoltre che la più "plasmabile" sia proprio la Canon, perchè si riesce ad adattarla a svariate situazioni che con la Nikon sarebbero quasi ingestibili (vedi un paesaggio innevato)... tanto per dirne una le Canon arrivano a ISO 50 (forse pure meno ma non sono sicuro), mentre nelle Nikon per avere almeno ISO 100 devi andare su una D90 (ISO 50 non so neanche se esista nella Nikon) e tu sai quanto è importante avere ISO basso in piena luce...
Per il bianco e nero dipende dal soggetto per qualunque marca, forse la Nikon data la maggiore nitidezza ed avendo confini più duri si può prestare maggiormente, ma vengono ottimi scatti portati in bianco e nero pure se fatti con Canon...
Ovviamente tutto questo sproloquio è frutto della mia esperienza e anche del mio gusto personale, non è la realtà assoluta, però ritengo sia importante avere più pareri possibili per fare una scelta...
Gianlu89, se può aiutarti nella scelta posso dirti che io quando dovetti comprare la reflex, era appena uscita la 40D ed ero indeciso se prendere la 10D / 20D oppure la 30D che si era appena svalutata: il salto di prezzo non era piccolo però dicevo "ma la 30D cha una marea di cose in più!" alla fine però mi sono detto che non avevo una bravura tale da farmi apprezzare appieno tutte le sue caratteristiche e mi sono buttato sulla 10D (che tuttora non riesco a sfruttare al massimo dopo 3 anni)...la 400D è un pò più simile ad una compatta, è di plastica e più piccola però secondo me se ti stai avvicinando a questo mondo è perchè vorresti qualcosa in più, quindi già che ci sei il prezzo è lo stesso e tanto vale prendere una macchina di livello buono come la 20D, ma non esagerato come la 40D...
