|
Originariamente inviata da alessioe
|
Veramente bello.
Effettivamente sono indeciso sul discorso sump: l'hai messa solo per un discorso estetico? Come colleghi vasca a sump?
Mi diresti anche esattamente anche gli accessori che hai usato per il rabbocco?
Per l'illuminazione quindi utilizzi 10x39w + le 2 HQI dell'Acqualight Mini? (dovresti avere quindi 710w di illuminazione, non è troppo?).
Non vorrei arrivare a tanto, quindi mi chiedevo se la soluzione della plafoniera aggiuntiva 4x39 oppure le due barre oceanled possano bastare.
Con la prima soluzione arriverei a 370w, con la seconda non ne ho idea.
|
Allora ecco il profilo della vasca, la luce hqi le ho tolte in quanto ho modificato la plafo ATI aggiungendo altri due neon..la vasca è collegata con la sump tramite il tracimatore della tunze
- 25 kg. di Rocce fiji S.P. già stabulate
- Plafoniera sospesa ATI 10t5x39w
- vasca artigianale 35x35x45 come sump
- wave box 30 vasca rabbocco
- controllore di livello ruwal RWCL2
- 2 Hydor Koralia 3 3200l/h
- scarico Tunze 1074/2 come tracimatore
- LGs450 schiumatoio doppia pompa
- metodo DSB fondo tutto aragamax selected sugar size (130 kili circa)
------------------------------------------------------------------------
La sump non l'ho messa per un discorso estetico!! ma di funzionalità ;) gli skimmer esterni per quanto possano essere performanti sono ingombranti e superati determinati litraggi insufficenti...con la sump le mani in aquario vengono messe di rado, inotre vai ad aumentare l'ossigenazione della vasca con i vari scambi vasca/sump...insomma dato che stai iniziando inizia bene ;)