Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
In tremendo ritardo, ti faccio anch'io i complimenti per la nuova vasca, che conoscendo il suo costo, mi viene da chiederti se bollo e assicurazione sono compresi.
Però Mirkè lo sai sono un rompi balle, in tal senso ti vorrei chiedere perche non hai optato per forare la vasca e montare uno scarico tipo xaqua?? so le particolarità del box elos, quindi andiamo oltre questo discorso, però visto che ti conosco da un pò e quindi anche di quello che sei capace, nella vasca vecchia nei layout c'era il problema degli scarichi centrali, con questa li hai spostati in un angolo,non credere però che occultarli sarà cosi semplice(esperienza diretta) e determinati "disegni" ti saranno inevitabilmente proibiti, o quanto meno di difficile realizzazione.
Nella descrizione dei pregi della sump, scrive della dispersione della co2,ma con un buon durso questo problema diventa inesistente.
Lo sfollagente ci sarà anche su questa??
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
ti vorrei chiedere perche non hai optato per forare la vasca e montare uno scarico tipo xaqua??
Massi, ricorda che il pozzetto elos, oltre ad essere piccolo piccolo, ti dà la possibilità di aspirare anche dal basso e da metà vasca... è una gran bella differenza rispetto allo xaqua.
Lo xaqua poi non supera i 1200 litri/ora e questa vasca credo necessiti di una circolazione più abbondante
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Tuko...dici che con lo scarico dell'x-aqua il problema della dispersione di CO2 diminuisca??..o ho capito male io??..
------------------------------------------------------------------------
è vero anche che lo scarico x-aqua ha una limitazione, quella detta da Paolo...però esteticamente, secondo me, non ha paragone con quello ELOS...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
Ultima modifica di roby91; 05-10-2010 alle ore 11:47.
Motivo: Unione post automatica
grazie tante Massimo
in effetti è vero li ho solo spostati, ma anche ridotto le dimensioni notevoltente, considera che il pozzetto è di soli 8,5 cm x 16 veramente sottile
oltretutto ho l'attacco per lo sfollagente (rea 50) direttamente dalla mandata (il pozzetto è dotato di doppia mandata) e non dovrò tenere una pompa apposita, cosa che con il metodo xaqua è impossibile, da non sottovalutare come dice Paolo che l'aspirazione preleva acqua da tutta la colonna
in fondo il problema che avevo prima l'ho risolto, anzi quando vieni a vederla di persona?
per quanto riguarda la dispersione di co2 un pò è inevitabile, ma in realta cercavo di far capire a roby91 che con le giuste accortezze, e quindi non lasciando una cascata in sump ma facendo scivolare l'acqua sotto la superficie, la dispersione resta minima
Una foto più decente
devo ancora andare a ritirare i supporti per la plafoniera che verra attaccata al mobile (basta buchi al soffitto) la plafo è una planet II dual 150w hqi + 4 T5 39w, presa usata sul mercatino, smontata completamente ripulita pezzetto per pezzetto, e mi sono fatto riverniciare la scocca prima grigia, di colore bianco bmw da un carroziere
devo prendere anche una base di legno da posizionare nel mobile in quanto non prevede fondo
Il fondo fallo con dei piedini sotto, altrimenti il parquet ti fa la muffa!
Io ho appena allestito l'elos e li ho fatti così... anche perchè non trasferisci vibrazioni al pavimento e riduci il rumore della pompa
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
vero? anche io sono rimasto del risultato, la immaginavo quanto l'ho portata a verniciare, ma quando l'ho ritirata, sono rimasto a bocca aperta
per la base ho preso quei piedini in plastica e feltro che si attaccano con i chiodi, cosi lascia passare aria al di sotto ;)
Paolo ho visto troppo tardi i tuoi gancetti per il coperchio in vetro, io per i coperchi della sump (si mi sono fatto fare anche i coperchi per limitare l'umidità sotto il mobile) ho ordinato i gancetti ADA 8€ 4 gancetti, ne ho presi 12
ho preso quei piedini in plastica e feltro che si attaccano con i chiodi, cosi lascia passare aria al di sotto
ottimo ed abbondante!
Quote:
ho ordinato i gancetti ADA 8€ 4 gancetti, ne ho presi 12
azz!
devo aumentare i prezzi allora!
Io il coperchio alla sump l'ho fatto con il plexiglas da 1 mm di spessore preso da OBI... più facile da sagomare per far passare i cavi e il resto.
Prima o poi ti romperai de vetro, pesa...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro