Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-10-2010, 15:31   #31
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
fammi capire...hai messo dei termometri per acquari giù sulla ghiaia?
Markfree non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-10-2010, 15:47   #32
roby91
Discus
 
L'avatar di roby91
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mira
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 3.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a roby91

Annunci Mercatino: 0
uno che sposto qua e là..lo lascio un giorno in una posizione per vedere come varia la temperatura in un punto...però quasi quasi ne aggiungo un altro...per avere più misure...

mi vergogno a fare misure in questo modo, ma non ho termometri a sonda o cmq qualcosa di elettronico per misurare la temperatura....
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28
roby91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 17:29   #33
Pasquale P.
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Aragona (AG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
io uso da anni i cavetti termici insieme ai termostati a provetta e ti posso assicurare, per esperienza, che non friggi assolutamente nulla. i cavetti devono essere collegati semplicemente ad un termostato, e poi va inserita la presa..... non serve altro. accendere un cavetto per 15 minuti (..ma chi concepisce queste formule?) non serve a niente se non a far subire sbalzi termici alle radici delle piante (conviene non usarlo proprio allora). se il cavetto rimane costantemente acceso, invece, l'effetto falda freatica sarà costante ed il continuo ricircolo di acqua e gas (ovviamente molto lento) manterrà le temperature costanti. il fondo dovrebbe raggiungere una temperatura di solo un paio di gradi superiore a quella dell'acqua della vasca per garantire la risalita dell'acqua dal fondo. il termostato va inserito il più possibile vicino al fondo (io non ho mai usato quelli a sonda, però ritengo che quest'ultimo tipo di termostato vada utilizzato con la sonda leggermente interrata) e va impostato ad una temperatura di 2 gradi superiore a quella del termoriscaldatore. io ritengo, dopo anni d'impiego, che gli intervalli ottimali siano 28° per il termostato del cavetto e 26° per il termostato. in acquari per discus, con acqua a 28° consiglio di non superare mai i 30°, perchè sono convito che alcune piante, come le cryptocorine, mal sopportano una temperatura sottosabbia superiore a tale temperatura (non ho notato danneggiamenti alle radici, però la crescita si è interrotta).
Pasquale P. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 17:44   #34
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
pasquale, ma sei sicuro che il riscaldatore ti si accenda?

Considerata raggiunta la temperatura di 28°, appena scenderà a 27 partirà il cavetto fino a riportarla al valore da te desiderato lasciando di fatto il termoriscaldatore sempre inattivo

Ma i 28 gradi dell'acqua a quanti gradi corrispondono per le radici? non ho trovato finora un termostato da infilare nella ghiaia

Correggimi se sbaglio, anche se ce l'ho ancora non l'ho mai usato appunto per l'impossibilità di controllare la temperatura (e purtroppo il mio è 80w per 200lt lordi di vasca)
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 18:33   #35
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non mi va di entrare nel merito ma l'idea dei termometri nel fondo non è male ... visto che da qualche giorno ho acceso anche io il cavetto te la copio per vedere che temperatura ho nel fondo (ma presumo sarà quasi la stessa dell'acqua), devo solo trovare il punto preciso vicino al cavetto ... già mi immagino con il braccio in acqua ed il dito a rovistare nel fondo .

Ho un cavetto da 50W che accendo 5 minuti ON e 80 minuti OFF, ora devo passare il tempo OFF a 70 minuti visto che l'acqua di notte si raffredda un po troppo.

L'anno scorso ho usato il cavetto come unico riscaldatore (ma avevo anche il gruppo neon a riscaldare il tutto) e mi è stato più che sufficiente, c'è da dire che in 200 litri diventa difficile avere sbalzi termici, vedremo quest'anno che succede
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 18:36   #36
roby91
Discus
 
L'avatar di roby91
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mira
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 3.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a roby91

Annunci Mercatino: 0
pasquale...non sono assolutamente d'accordo con quello che dici....bastano 23- 24° per il fondo..alla fine devi solo creare un ricircolo, non scaldarlo (se non in parte)...con 28° cuoci tutto, radici comprese...

cmq ancora adesso ho monitorato le temperature dei termometri nel fondo e siamo a 24° con differenze di 0,5° in negativo...

contate che cmq ho 7cm di fondo...e il cavetto è di soli 50W...deve altro che lavorare per bollire tutto...cmq adesso sto facendo maturare l'allofana ben bene, e ho ancora un paio di giorni per tenere sott'occhio il tutto...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28

Ultima modifica di Federico Sibona; 16-10-2010 alle ore 08:52.
roby91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 18:43   #37
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
roby devi considerare che le radici prima o poi (specie quelle delle crypto) al fondo ci arrivano! la temperatura a mio avviso va calcolata appena sopra il cavetto, non a 4-5 cm da esso
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 18:56   #38
LDrake
Guppy
 
L'avatar di LDrake
 
Registrato: Jun 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 62
Messaggi: 287
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti -28

Vi riporto la mia esperienza, per quello che possa valere

Ho un acquario da 200 litri, con filtro esterno Pratiko 400 e riscaldatore esterno della HYDOR modello ETH 300.
Il fondo dell'acquario è realizzato su "due livelli", nel senso che nella parte posteriore sinistra c'e' una "terrazza" più alta di circa 4 cm rispetto al resto.

Sul fondo dell'acquario ho piazzato un cavetto riscaldante da soli 25W, che fa un percorso più fitto in corrispondenza della terrazza, ovvero nella zona in cui il fondo è più spesso.

Il cavetto d'inverno lo tengo sempre accceso e le piante crescono rigogliose.
Il termostato dell'ETH 300 (regolato sui 25 gradi) fa il suo lavoro, nel senso che si accende e spegne regolarmente per regolare la temperatura dell'acqua.

Problemi finora non ne ho riscontrati, ma attendo comunque i vostri commenti.
LDrake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 19:26   #39
roby91
Discus
 
L'avatar di roby91
 
Registrato: Jan 2009
Città: Mira
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 3.906
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a roby91

Annunci Mercatino: 0
mark...io misuro la temperatura sul fondo, non a 4-5cm da esso...

cmq, porca pu***na, ho appena visto che ci sono zone in cui la temperatura arriva a 29- 30°....-04....che siano dannosi per le radici??...io ho provato a mettere un dito nelle zone interessate, e a tatto non mi sembra così caldo da poter dar problemi alle radici delle piante...IMHO...
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28

Ultima modifica di Federico Sibona; 16-10-2010 alle ore 08:54.
roby91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 19:35   #40
Pasquale P.
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Aragona (AG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 280
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
un cavetto da 25W in 200l non serve a niente, sarà lungo sui 4m e rotti, quindi non permetterà di coprire un'ampia superficie.
io nel mio 240l lordi ho inserito un 75W.
bastano 23° nel fondo se l'acqua ha una temperatura almeno due gradi in meno, il cavetto crea la falda freatica indirettamente (non è una pompa): è il minor peso dell'acqua calda, che tende a salire in alto, il "motore" della falda freatica.
28° cuociono tutto? ...negli acquari per discus con i canonici 28° tu cuoci le foglie? credo di no! le radici necessitano di calore tanto nei vegetali di terra, quanto (e a maggior ragione) in quelli anfibi o acquatici.
io non ritengo di dire verità assolute, ma ciò che dico si fonda su una lunga esperienza nell'impiego di questo accessorio.
la prova del dito... fatela! anch'io alle origini ero come san tommaso!
Pasquale P. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acceso , cavetto , costantemente , sottosabbia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20843 seconds with 12 queries