Per la sabbia,credo che prenderò tutta sabbia viva (il costo è leggermente più alto ma niente di allucinante) per vari motivi..non dovrò lavarla (i soli ricordi di quando lavavo la sabbia per il dolce mi bastano e avanzano
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) e contengono sostanze e "animaletti"(uova??) che aiuteranno a partire meglio la vasca...il dubbio rimane su quale tipo e soprattutto se mischiarla con altri tipi..oltre che sui consigli cercherò anche di basarmi su letture scientifiche sul dsb che ho trovato..non appena avrò tempo di leggerle!!

La configurazione per le T5 mi piace,credo proprio che adotterò quella: 3 bianchi,2 attinici ,1purple.
Devo studiare bene la struttura del mobile..a questo punto forse potrei pensare di fare il mobile più largo della vasca, tipo 60(o giù di li) e far passare il tubo di scarico e risalita in maniera verticale applicando 2 fori (della loro dimensione) sul piano del mobile,dietro alla vasca...
e poi nell'interno fare un foro per far passare un cavo della corrente,per l'impianto elettrico e magari anche applicare una ventolina per il ricambio d'aria..
quando riesco,magari faccio uno schema del mobile cosi si capisce meglio..
------------------------------------------------------------------------
riassuntino tecnica!!!
vasca 100x55x60h 1x scarico Xaqua - DSB - LPS
vortech MP40
illuminazione Blau 6x39w -- 3 bianchi, 2 attinici , 1purple
riscaldatore Schego 300 Watt
sump 60x50x40h
risalita aquabee 2000/1
skimmer BM150pro // Ati Powercone 160