Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-04-2010, 19:07   #31
gha
Guppy
 
L'avatar di gha
 
Registrato: Oct 2009
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maxicetty Visualizza il messaggio
gha ......
non mi pare questo il forum per parlare di curve elettriche sui magnetotermici, ciò che dici è giusto, ma rischiamo di confondere solo la gente che legge.
il tuo post chiede il tipo di protezione usare e credo di aver dato sapientemente informazioni adeguate.
in una delle tue risposte dicevi che non volevi mettere un differenziale in quanto il tuo impianto ne era già provvisto, e volevi solo proteggerti per eventuali cortocircuiti.
Un perdita per differenziale senza un differenziale si trasforma in un intervento termico e se non basta in corto circuito, ora ammettiamo che ti ritrovi con una fase immersa nell'acqua e quindi tra vasca e pavimento\terra = 220v , mi fai capire che te ne fai di un magnetotermico con curva B ?
La presenza di acqua aumenta il rischio di contatto diretto. Inoltre diminuisce l'impedenza di contatto della pelle. In caso accada, quindi aumenta anche la corrente di elettrocuzione e perciò la sua pericolosotà.
conosci i danni che provoca la corrente attraversando il corpo umano?
sai perchè sulle vasche idromassaggio vengono montati differenziali a bordo vasca da10ma?
non mi pare che siamo in una situazione molto diversa!
Ma gurda che se ti leggi le mie domande capirai che sei TU fuori tema.. Ripeto che che non mene faccio nulla della mia sicurezza.Mi serve qualcosa che protegga la casa da incendi e che in caso di guasto non faccia saltare la corrente di tutta la casa.
E mi pare che io sia abbastanza in tema forse altri no...
gha non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-04-2010, 20:51   #32
maxicetty
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: reggio calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gha...
io ci rinuncio ti fai le domande e ti dai le risposte.
il tuo primo post dice:
Talking Protezione elettricita'?
Volevo chiedervi visto che si hanno parecchi aggeggi elettrici e si ha a che fare con l'acqua usate qualche genere di protezione per difendervi da eventuali cortocircuiti?
Ho pensato di mettere un interruttore magnetotermico da 10a a valle di tutto l'impianto elettrico dell'acquario in modo che se succede qualcosa scatti senza andare a incidere sull'impianto di casa che ne ha uno da 16a.
Cosa ne pensate sarebbe utile?
Voi non avete nulla che interromba la corrente del solo acquari in caso di guasti'?
__________________
e mcgyver_77 ti ha risposto
Io metterei un magnetotermico piu differenziale,se succede qualcosa preferirei scattasse il differenziale piuttosto che la termica.....se metti una termica da 10 ah ti scatta o in caso di corto o di assorbimento maggiore di 10ah.... il differenziale è più sicuro e piu "preciso".....

già questo poteva bastare ma Federico Sibona e stato ancora più preciso.

ora non che io voglia avere per forza avere ragione, ma forse ripeto forse ne so più di te dato che ti ostini a non capire. la protezione magneto termica va bene è giusta e bisogna installarla a valle del tuo impianto di casa e a monte degl'accessori che hai in vasca, per non fare saltare il tuo impianto.
in caso di cortocircuito salta solo quello che è sulla vasca e non tutto l'impianto di casa, e questo l'hai capito credo.
il differenziale, a prescindere che a te non te ne può fregare meno della tua sicurezza, serve per non fare saltare il differenziale generale che è montato sul tuo centralino.
perchè installare un differenziale a bordo vasca?
semplice, tutti gli apparecchi che sono collegati a terra se si guastano , non per forza si devono guastare e andare in corto e fare intervenire il magnetotermico.
il tuo impianto di illuminazione funziona a corrente elettrica? se il reattore o il ballast vanno in dispersione o hai un magnetotermico abordo vasca o non c'è l'hai, il tuo interruttore differenziale generale installato sul centralino, salta lasciandoti al buio.
se mentre stai facendo manutenzione alla tua vasca e ti cade una lampada o un tubo fluoresente dentro la vasca e hai installato un differenziale a bordo vasca da 10mA subito salta quest'ultimo lasciando il resto della casa servita.
io sono rimasto in tema prima e lo sono tutt'ora ti ho dato le spiegazioni tecniche te tu, giustamente e sicuramente non essendo del settore non hai capito e se sono stato troppo tecnico, mi scuso dato che il forum è uno strumento per migliorare la gestione delle nostre vasche senza uccidere i nostri coinquilini pesci e non di fare discussioni inutili.
questa discussione è stata letta 280 volte e qualcuno magari si sta già facendo un proggettino con un centralino nel mobile sotto la sua vasca e ciò che abbiamo discusso, rientra nella miglioria, e sopratutto nella sicurezza del proprio impianto.
non riesco a capire come fai a dire che della sicurezza della tua persona non te ne importa,
ma scusa se viene un bambino a casa tua e ammira la tua vasca, non t'importa se lo stai mettendo a rischio di folgorazione elettrica?
mi auguro che sono considerazioni che non avevi fatto-04
maxicetty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 21:16   #33
gha
Guppy
 
L'avatar di gha
 
Registrato: Oct 2009
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maxicetty Visualizza il messaggio
gha...

non riesco a capire come fai a dire che della sicurezza della tua persona non te ne importa,
ma scusa se viene un bambino a casa tua e ammira la tua vasca, non t'importa se lo stai mettendo a rischio di folgorazione elettrica?
mi auguro che sono considerazioni che non avevi fatto-04
maxicetty, Guarda sara' che siamo tutti e 2 calabresi x cui la testa è abbastanza dura è anche vero che non sono del settore... Ma è anche vero che forse tu non osservi bene... a me non interessa il salvavita in quando è presente,mi interessa salvaguardare la casa da incendi e blak kaut totale.


Originariamente inviata da gha Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dario1988 Visualizza il messaggio
Sono 2 pagine che continuo a dire che non mi interessa tutelarmi da scosse perche' c'e' gia' il salvavita di casa che dovrebbe svolgere quel lavoro MI INTERESSA ISOLARE IL SOLO ACQUARIO IN CASO DI GUASTI.
Ricapitolando l'impianto di casa è dotato di :
un differenziale da 25a
un magnetotermico da 16a
Se io monto un magnetotermico da 6a dove collego tutte le utenze dell'acquario in caso di guasti (sovraccarico,corto..) non dovrebbe scattare solo quest'ultimo?

Perchè mcgyver_77, dice che scatterebbe ugualmente il differenziale che è 25a e svolge un lavoro diverso?


Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando


Chiedo a qualcuno nel intervenire per dire chi sta sbagliando in questo discorso altrimenti qui si va per le lunghe...

Ultima modifica di gha; 05-04-2010 alle ore 21:49.
gha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 22:18   #34
markcame
Avannotto
 
Registrato: Mar 2009
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarò molto breve ...

CASO 1 ° corto circutito di un accessorio dell'acqaurio (luci pompe riscaldatore... insomma quello che vuoi)

Se tu installi a monte delle prese usate dagli accessori dell'acquario un magnetotermico scatta quello...
ovviamente deve avere un amperaggio nominale inferiore a quello di casa altrimenti ti salta quello di casa.

2° CASO si guasta un accessorio che per un qualsiasi motivo va in dispersione (se tu non avessi nessun dispositivo in assoluto) i problemi non sarebbero molto diversi dal corto circuito, semplicemente non avresti un corto tra fase e neutro ma tra fase e terra con gli stessi esiti di un corto normale.

In questo caso se tu non hai un differenziale OPPORTUNO nei pressi dell'acquario ti salta quello di casa e non eviti il blackout

SUNTO : se devi proteggere efficacemente evitando incendi e al contempo vuoi evitare che salti la corrente generae è necessario che il tuo impianto sia sezionato correttamente.

Ergo per fare quello che voi tu ti serve un differenziale ed un magnetotermico opportunamente dimensionati con un magnetotermico il più piccolo possibile e differenziale con un tempo di intervento più rapido e con una sensibilità uguale (ma meglio se inferiore) a quello del quadro generale di casa. poi dovresti mettere a terra l'acquario (esistono se non erro anche un articolo su acquaportal)

sezionare correttamente un impianto e dimensionare le protezioni in base a quello che ci attacchi è la regola di partenza ... non esiste ne protezione da incendi ne tantomeno da black-out generali se manchi di una sola delle protezioni basilari

- messa a terra
- differenziale
- magnetotermico

esistono poi degli sganciatori di emergenza che si usano in zone particolarmente a rischio che cosentno il disarmo elettrommeccanico dei circuiti protetti, ma credo che per ora non siano necessari.

Quello che ti è stato cercato di dire è che non puoi scindere sicurezza personale da distacchi "non programmati" da parte dell'interruttore di protezione generale di casa che ovviamente fa il suo compito .... e menomale
Spero di essere stato chiaro
markcame non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 22:19   #35
maxicetty
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: reggio calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
come già ho tetto, che se un reattore va in dispersione, il reattore è in componente che ti fa accendere in tubo neon, che è la cosa più banale, in dispersione significa che magari il tempo o il calore ha compromesso l'isolamento, interruttore magneto termico non interviene, ti interviene il differenziale che è sul centralino.
stessa cosa per i ballast, quando il condesatore filtro scarica a terra salta il differenziale, stessa cosa vale per i plc e tutti gli accessori che sono collegati a terra cioè sulla morsettiera abbiamo
n - l - pe che indica la terra il famoso giallo\verde.

se tu non vuoi rimanere al buio, sei vicolato ad installare un differenziale per protezione contro le dispersioni di correnti, e un magnetotermico a protezione cortocircuiti e assorbimenti oltre portata dell'interruttore.
apparecchio elettrico non ti dice se si brucia andando in corto o disperdendo corrente.
mai senito di lavatrici, frigo, forni che toccando prendi la corrente?
bene il 99% dei casi sono dispersioni di corrente e il magneto termico non interviene e interviene il differenziale, nel tuo caso resteresti al buio perchè ti sei protetto solo per corto e termica.
ho capito benissimo che hai già installato un differenziale, il problema è proprio quello, non hai un impianto selettivo, questo significa che se hai una dispersione su un lampadina ti salta il differenziale generale, se la lucidatrice si è guainato il cavo e tocca sulla scocca ti salta il differenziale, non interviene il magnetotermico, se il tuo impianto fosse selettivo e cioè avrestri un magnetotermico differenziale per le prese, uno per le luci quando passi la lucidatrice e il cavo scoperto tocca la scocca salta solo il magnetotermico differenziale delle prese e non resteresti al buio.
da questo ne cosegue che se non hai corredato il tuo acquario da differenziale, oltre al magnetotermico, resteresti al buio.
e ovvio che tutto questa discussione se ne va a quel paese se poi metti una presa senza terra, il quanto il differenziale non avvertirà la dispersione.
ora non sono cose che m'invento io, e chiunque ne sa qualcosa sarà daccordo, anche se sei stato già suggerito, questa è elettrotecnica

invito chiunque voglia ad approfondire l'argomento.

Ultima modifica di maxicetty; 05-04-2010 alle ore 22:31. Motivo: Unione post automatica
maxicetty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 22:31   #36
maxicetty
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: reggio calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
------------------------------------------------------------------------
markcame mi hai preceduto,
speriamo di aver fatto capire al nostro amico che il differenziale a bordo vasca è necessario per non far saltare quello generale, ovviamente oltre ad esso dobbiamo mettere una protezione magneto termica
maxicetty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 22:38   #37
mcgyver_77
Guppy
 
Registrato: Nov 2009
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 47
Messaggi: 213
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
wow che polverone
mcgyver_77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 22:39   #38
gha
Guppy
 
L'avatar di gha
 
Registrato: Oct 2009
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie a tutti e 2, ora ho capito il concetto e vi chiedo scusa se cio' messo un po' a capirlo..Ma per questo si fanno domande.
Ora per il magnetotermico ci siamo ne acquistero' uno con un amperaggio massimo di 6A.

Per quando riguarda il differenziale quale mi consigliate?
Ricordo i dati assorbimento massimo 200watt, differenziale di casa 25A con sensibilita' di 0,03.

Quando dovrei pagarli singolarmente senza farmi spennare?
gha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 23:11   #39
maxicetty
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: reggio calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 100
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
siamo qui per migliorare la gestione delle nostre vasche non siamo tutti bravi a mantenerle come dovremmo ed è grazie ai suggerimenti che ci miglioriamo.
tu oggi hai posto questo problema magari domani io ne posterò un'altro e chissà se non sarai proprio tu a darmi i suggerimenti giusti.
detto questo, io installerei un differenziale da 0.01 con contatti anche da 10A lo dovresti trovare con una 15€ dipende dalla marca, in qualche situazione potrebbe essere troppo sensibile, ma per pompa e termoriscaldatore va bene.
il magnetotermico lo metterei da 6A è la taglia più piccola\commerciale, trovi taglie più piccole ma incominci ad andare su curve a, b, decisemente più costose ma un 6A curva c lo trovi con 15€ dipende dalla marca.
questi sono prezzi che abbiamo noi in a reggio cal. li da te non lo so poi dovresti comprare una calotta o se è possibile, se nella presa a muro c'è spazio puoi metterli da modulo, al posto di quelli da centralino, ma spenderesti almeno il doppio
maxicetty non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 23:28   #40
markcame
Avannotto
 
Registrato: Mar 2009
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Concordo un differenziale da 0.01 ovvero 10mA di sensibilità di intervento (viene spesso utilizzato come differenziale per le vasche idromassaggio) accopiato ad un magnetotermico da 6 A e sei apposto

occhio come detto da maxicetty che la presa a muro sia dotata di terra !
markcame non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
eletricita , protezione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27818 seconds with 12 queries