Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Dani, mi sa che non è così semplice... E' venuto proprio qualche giorno fa la ditta a prendere le misure per mettere una semplice tenda da sole sul terrazzo e lei mi ha detto che da noi si dovrebbe, anche per la tenda, fare richiesta al comune, anche se poi alla fine non la fa nessuno.... Ora non ho approfondito, ma... perchè me lo avrebbe dovuto dire se non si doveva far nulla? Io cmq prima mi informerei dal comune per fare una struttura chiusa. Ciao
Il problema delle tende o delle appendici, potrebbe esistere solo se le fai aggettanti, cioè che escano fuori dalla pianta dell'edificio, o dalla superficie delle pertinenze (come i balconi).
In questo caso infatti bisogna seguire il regolamento comunale per quello che riguarda le distanze dalle altre proprietà.
Diversamente, come negli esempi che ho riportato sopra, non vi sono, che io sappia, vincoli.
Se fosse obbligatoria la richiesta al Comune, stai sicuro che il Comune se la farebbe pagare da tutti...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Dani, io ti ho riportato quello che mi ha detto "il montatore di tende", che può anche essere una stupidaggine poi. Cmq la mia tenda non esce fuori dalla pianta del mio edificio e nemmeno dalla mia proprietà, perchè davanti c'è il mio giardino. Ho fatto anche una rapidissima ricerca in rete ed effettivamente non mi segnala nulla a particolari richieste di permessi al comune, se non al proprio condominio, che è tutt'altra cosa. Ciao
La proprietà non conta... conta la pianta dell'edificio e le pertinenze... per altro come mi pare che anche tu abbia trovato... il condominio è sicuramente un altro discorso e come già detto sopra, ci vuole l'autorizzazione della riunione di condominio.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Comune di Livorno: Tende, persiane, tettoie aggettanti, condizionatori occorre la Dia. Vietate parabole e condizionatori su facciata principale e cambio persiane (colore, materiali e modello).
Le verande se profonde fino a 120 non fanno volume e si realizzano sempre con Dia (dichirazione inizio attività). Quindi vai nel tuo comune e chiedi. La veranda se permessa è meglio della tenda perchè diventa un volume acquisito per il futuro la tenda no. Ci sono però ottime tende come dice Dani.
La legge sui confini è nazionale (è anche sui libri di diritto) ma poi ci sono le varie normative regionali con deroghe comunali per particolari contesti. Il piano casa (o piano berlusconi) è nazionale e riservato a mono e bi familiari, ogni comune ha però dato le modalità di attuazione sul territorio. Qui a Livorno se è una mono o bi familiare ti fanno chiudere il terrazzo e con una muratura non con una semplice veranda. Nel caso tu in pratica chiuda il terrazzo e lo trasformi (tutto o in parte) in stanza sei però soggetto ad una verifica sismica di tutto il fabbricato.
Di nuovo vai in comune informati e poi rivolgiti ad un tecnico "bravo". Il bravo è tra virgolette perchè ci vuole uno che si sappia muovere tra norme decreti ed uffici comunali quindi è meglio uno sveglio di un genio dell'edilizia. Saluti
Ecco bravo... il "montatore di tende" mi ha parlato proprio della DIA.
grazie se vuoi te la faccio io con lo sconto
i condizionatori vanno con dia in quanto sono modifiche prospettiche, le tende se si parla delle tende quelle apribili al massimo una comunicazione, quelle fisse allora una dia
il DIA, denuncia di inizio attività, non è altro che una denuncia di inizio lavori, non spaventatevi però non sottoposto ad approvazione, si presenta e contestualmente si iniziano i lavori...
ovvio che le cose vanno fatte secondo la legge... ma non è una richiesta al Comune di una qualsivoglia autorizzazione...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo