Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
fappio, a parte che tu non sei obbligato aseguire passo passo...se uno chiede riceve un consiglio poi stà a lui leggere e informarsi...perchè ti segue se vuole farlo non è obbligato.
Ora se con 30kg tu o chi è pratico riesce agestire una vasca dove il quantitativo dovrebbe essere maggiore,non significa che tutti lo siano o seguano alla lettera quello che dici,dovresti averne conferma,ormai è un pò che bazzichi quì
e sai pure visto che non sei un novellino,che con poca filtrazione biologica,basta inserire un pesce grosso o troppo cibo,per avere picchi che difficilmente hai se lo stesso errore lo fai con più roccie.
Diciamo che per un novellino il quantitativo di riccie maggiore lo vedo come un sistema tampone per evitare rogne più grosse.
é ovvio che 90 kg di rocce se fai casini è come se ne mettessi 30kg e la cestisci bene...questo penso siamo daccordo tutti eh
Per quanto rigurda il discorso kg in vasche da gente che ha un minimo di esperienza,l'ho già detto,sono daccordo con te,ma non facciamola troppo facile,i problemi sono sempre dietro l'angolo con tutti i sistemi...basta sbagliare qualcosa o che succeda qualcosa e la vasca te la giochi prima e su questo non ci piove.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra, per quel che mi riguarda mi metto a comlpleta disposizione , (telefonicamente , centinaia di messaggi ....) per cercare di realizzare il migliore dei sistemi possibili, poi per il resto non rispondo migliore per me inteso, ma con certe garanzie ...
fappio, io concordo con Abra, ed infatti continuo a suggerire un rapporto diciamo "classico" a chi inizia. Inoltre, specie per acquari piccoli, non è facile riuscire ad avere una schiumazione adeguata al punto da consigliare una diminuzione del quantitativo di rocce. Per vasche fino a 100 litri non ci sono schiumatoi sul mercato particolarmente performanti, se poi bisogna scegliere tra quelli appesi o interni senza sump la scelta scende ulteriormente.
In realtà mi son trovato spesso nel dubbio se dare consigli o semplicemente dire "non fare proprio la vasca che non ne vale la pena", ma poi penso che io non darei mai retta ad uno sconosciuto che mi dice non lo fare e continuerei magari di testa mia. Quindi certe volte preferisco tentare di salvare il salvabile piuttosto che dissuadere totalmente. Cerco poi di fare riferimento ad articoli pubblicati sul AP in modo da non dare l'idea che è vero perchè l'ho detto io che sono il più fico del mondo ma perchè studi ed esperienze più approfondite ci consigliano di fare così (fermo restando che ogni vasca è storia a se ecc..).
Abra, la storia della sabbia come la vedi? anche se un po' lo immagino è un'altro aspetto molto dibattuto se metterla o no e se dall'inizio o dopo (ovvio non intendo DSB) anche su questo ho esperienze e pareri molto discordanti. Io continuo a credere che, oltre al fatto estetico, sia il caso di metterla, ma anche questo non lo consiglio a chi inizia perchè bisogna avere l'accortezza o di non toccarla o di toccarla tanto ...
io non vorrei fare l'esagerato, ma alcuni coralli stanno veramente male ... sono animali difficili da mantenere, specialemte in quelle situazioni, ma la cosa grave è che è convito che stiano bene e ne va fiero .... quella blu ....le altre tranne qualla viola che stenta qualche polipo , sono competamente chiuse -28d#
vedi fappio,quando ho comprato quella blu e viola il giorno dopo stavo per buttarle perche si staccavano i pezzi...che sono ancora vive per me è una soddisfazione.... http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=135
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen, dai lasciamo stare non è questo il punto, restiamo sul rapporto rocce acqua in acquari diciamo "tradizionali"
p.s. quella frusta di mare è bellissima l'ho vista anche a quel fruttivendolo di Hong Kong con la vasca in acrilico spaziale ... mi fa un invidia -05
fappio, non credo si stia cercando di capire quale sistema ofre il miglior risultato, sarebbe un po' troppo pretenzioso almeno da parte mia, ma solo in un berlinese classico qual'è, in base alle nostre esperienze e alle atrezzature oggi disponibili, il miglior rapporto rocce/acqua per un principiante e per un esperto. Ti pregherei però di lasciar perdere le tue dispute con zucchen, che ti posso assicurare non mi interessano minimamente. Grazie
Federico Rosa, siamo sempre lì....la sabbia se gestita bene può portare cose utili,se gestita male rogne,personalmente essendo una tra le cose che all'inizio si fatica a capire se và bene o meno,all'inizio la sconsiglio anche io e su questo siamo daccordo
Non perchè il metodo Berlinese vuole senza sabbia...perchè se guardiamo il metodo in se non menziona nemmeno la sabbia,semplicemente era all'epoca una cosa che tutti mettevano,e i primi berlinesi erano gestiti con sabbia,ma si è scoperto che poteva esserci un miglioramento ulteriore togliendola,e piano piano è entrata nel metodo.
Però teniamo sempre in considerazione che la tecnica si è evoluta,già le pompe di oggi riescono ad accarrezzare la sabbia come prima non riuscivano,e questo per la sabbia è un toccasana....e in questo discorso entra anche la possibilità di gestire un'acquario con meno roccie.
In generale penso che come partenza,meno rogne uno si trova da gestire meglio è,poi si fà sempre in tempo a inserirla,consci del fatto che la cosa và gestita bene.
Ma vedrai che le regole cambiaranno,man mano che i risultati saranno visibili.
Poi ci sarà chi scrive un libro e allora tutto si riappiattisce e seguiremo quelle regole che saranno di base.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra, oppure batti tutti sul tempo, scrivi un libro sul metodo Abra e tutti via a copiare te
Ti racconto però questa cosa che mi è capitata: un mesetto fa siamo andati a smantellare un filtro così fatto: tre strati di sabbia di grandezza crescente (fine sopra grossa sotto) separati da una retina a maglia fine, plenum di 1 cm in fondo, di altezza complessiva direi 15 cm, tenuto al buio in una sump con acqua che sfiorva la superficie. La sump era sana piena di spugne, spirografi ed animaletti vari. Ho messo le mani nella sabbia e con mia grande sopresa la sabbia era sterile, non un crostaceo ne un bachino, niente di niente, niente zone nere o compatte, solo sulla sabbia grossa (ultimo strato) sotto il reattore di zeolite (che era appoggiato in superfice sulla sabbia) era presente un precipitato rossastro che aveva macchiato anche la sabbia. Mi è sembrato strano e te lo racconto conscio che in questa sede non ci incastra nulla
vero non ci incastra nulla....però ti fà capire che una cosa gestita in maniera diversa può reagire in maniera diversa.
Se lo jaubert fosse stato messo in vasca o gestito in maniera diversa avrebbe agito in maniera diversa per questo dico sempre che le esperienze sono utili,ma uno o 10 non fanno la regola.
Quote:
niente zone nere o compatte,
questo se hai letto l'articolo di calfo su Coralli...dovrebbe essere anche in vasche con DSB,secondo lui se capita qualcosa è sbagliato nell'allestimento della sabbia,e questo secondo il mio modesto parere capita anche all'interno delle roccie.
Infatti Tuesen non ha trovato zone nere nelle sue....come non ne ho io nella jumbo...ma entrambe le vasche vanno
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!