![]() |
Giusto rapporto tra rocce vive e acqua?
Apro questo topic qui sperando che sia il posto giusto altrimenti spostatelo pure.
Inizio dicendo che ho fatto ricerca con il tasto cerca sull'argomento ma ho trovato un sacco di post di vendita e mi sono scoraggiato quindi spero che l'argomento non sia trito e ritrito ed in qual caso mi riscuso :-)) Ecco il punto: mi capita talvolta di frequentare la sezione il mio primo acquario marino e di suggerire un rapporto tra kg di rocce e acqua in vasca pari a 1:5 o 1:6, ho avuto buoni risultati con tale rapporto sia nelle mie vasche che in quelle di amici e soci della mia associazione. Tale rapporto è anche quello indicato nella letteratura classica come il più adatto nel metodo Berlinese classico (anche la guida di AP lo indica). Sono però consapevole che il miglioarmento delle attrezzature a nostra disposizione permette di diminuire tale rapporto. Alcuni negozi della mia zona (tra cui il Seabox di Viareggio) montano oggi bellissime vasche, anche di privati, con un rapporto certamente inferiore. La domanda è questa qual'è ad aoggi secondo voi il miglior rapporto che possiamo tenere in vasca? e quale quello da consigliare a chi inizia? Ci tengo a dividere la problematica perchè il dubbio mi si è presentato durante un colloquio (molto civile sia chiaro ;-) ) con un altro utente che potete leggervi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=281810 Sootolineo che non voglio fare riferimento a quel topic in particolare, che ovviamente potete commentare appositamente, ma ad un ipotetico inizio da zero con le migliori attrezzature possibili da parte di un neofita. Le argomentazioni di fappio sono suffragate dalla sua esperienza personale ed anche da una certa spiegazione che comunque prego di ripetere qui. |
Federico Rosa, ciao federeico ... in ogni discussione , anche se apparentemente banale , si impara sempre qualcosa di nuovo, dunque secondo me non è mai tempo sprecato, poi saranno i moderatori a decidere :-)) ....secondo me il rapporto è circa 1/10 anche meno ... ovviamente a quasta deduzione sono arrivato più che altro per intuito che per scienza. ho potuto sperimentare pesonalemte e sono arrivato alla deduzione , che le migliori vasche , tendono ad avere una roccita snella nella quale l'acqua riesce a passare attraverso senza creare troppi accumuli di sedimento ....quando suggerisco qualcosa di non troppo convenzionale , mi metto a completa disposizione ....
|
fappio, bene grazie, riporto però sotto la spiegazione che hai dato di là perchè magari non tutti hanno voglia di andarsela a leggere:
"le rocce non sono il cuore del sistema , ma lo schiumatoio, che può arrivare ad eliminare il 90% della sostanza organica, per questo motivo poche rocce , permettono di far lavorare meglio lo schiumatoio, che oltre ad eliminare il nitrato elimina anche il po4 ... quando in una vasca , si ha un accumulo di po4 , è prerchè lo schiumatoio non sta facendo il suo dovere, perche non adeguato o perche non è messo nella situazione di rendere al meglio.." Aggiungo poi questo piccolo estratto di un articolo di AP dal titolo emblematico che magari aiuta ha fare chiarezza. Schiumazione: teoria ed ottimizzazione di Simone Degli Esposti che potete trovare qui integralmente: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...hiumazione.asp "Quelle che non possono essere schiumate invece, sono tutte quelle molecole che sono legate fortemente all'acqua e che quindi non riescono a rimanere attaccate alle bolle. Quasi tutti i composti inorganici sono altamente polari e quindi non vengono attirati dalle bolle. L'unico modo perchè questi composti vengano schiumati è che siano legati ad altri, che invece sono attirati dall'interfaccia, come il rame per esempio, che è molto spesso legato a molecole organiche. Sfortunatamente, nitriti, nitrati e fosfati sono composti inorganici con un legame molto forte con l' acqua e quindi non possono essere schiumati. Azoto e fosforo possono essere invece schiumati quando fanno parte di molecole organiche: il fosforo è contenuto in molte molecole organiche come ad esempio i fosfolipidi, il DNA e molte proteine. Queste vengono poi a loro volta elaborate e danno luogo ai fosfati inorganici che non sono attirati dall' interfaccia acqua/aria. Rimuovere i composti organici che contengono fosforo, è il modo principale per abbattere i fosfati inorganici utilizzando lo schiumatoio." |
Federico Rosa, ok , dov'è l'inghippo allora? mi sembra che combaci con quello che ho detto io ...
|
Federico Rosa,
2 anni fa ho fatto un bombardamento di gh su 2 vasche,una con molte rocce ...e una senza rocce, tutte e 2 densamente popolate di sps. quella con molte rocce... gli sps sono cresciuti notevolmente, quella senza rocce gli sps non sono cresciuti...anzi... e esplosa... secondo me le rocce aiutano il sistema con zone anossiche superiori a una con poche rocce...se poi diciamo che una con poche rocce e piu bella allora sono daccordo... ma un neofita alle prime armi sicuramente trovera piu difficolta a gestire una vasca con poche rocce ,perche qualsiasi elemento aggiunto rimmarra per piu tempo in circolo ,visto che le rocce vive consumano,portando nel tempo ad accumuli e difficilmente il suo occhio capira gli eccessi vista la poca affidabilita dei test. |
fappio, nessun inghippo solo una puntualizzazione sul meccanismo di rimozione dei fosfati e dei nitrati (che non è diretto) ma che avviene tramite una rimozione del fosforo e dell'azoto prima che vengano trasforamti in nitrati e fosfati, pensavo fosse utile alla discussine e l'ho messo tuuto lì :-) guarda che non sto cercando un modo per darti torto ma solo di capirci di più #36#
Non ho capito però che cosa dovrebbero decidere i moderatori, al limite se intervenire per dire la loro o se spostare il topic da un'altra parte #24 non mi sembra che stiamo facendo niente di male. zucchen, non ho capito tanto bene quello che hai scritto. Per gh intendi l'ormone della crescita? dici che con poche rocce ogni elemento aggiunto rimarrà in circolo più allungo giusto? fappio sostiene invece il contrario cioè che con poche rocce ed una forte schiumazione si rimuove fosforo ed azoto prima che questi vengano trasformati in nitrati e fosfati e quindi resi non schiumabili, semprese non ho capito male. Le due vasche della tua prova che rapporto avevano? quella senza rocce era un taleario? |
zucchen,la vasca senza rocce , non ha retto perchè priva di flitrazione biologica .... le rocce sono fondamentali , ma non sono il cuore della filtrazione , (inteso come quantità di nutrienti estratti ) ...
Quote:
Quote:
|
fappio, in ogni caso lo schiumatoio e le rocce lavorano in maniera diversa, lo schiumatoio rimuove e non trasforma mentre le rocce trasformano fino a chiudere il ciclo dell'azoto, quindi un paragone tra la capacità di eliminare gli no3 e/o i po4 non è esatta dovremmo fare riferimento alla capacità di rimuovere fosforo ed azoto giusto?
|
Federico Rosa,
Quote:
|
Federico Rosa,
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl