Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-11-2005, 19:23   #31
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Scusate ma non ho intenzione di proseguire una discussiione in cui si dice che 1x250 sia migliore che 2x150...va contro ogni logica....
Perdonami Marco B, ma quando si paragonano due sistemi differenti di illuminazione se ne analizzano tutte le caratteristiche e non solo la potenza complessiva. Posso garantirti che un sistema con una sola lampada da 250W riesce a penetrare meglio..ma molto meglio in profondità rispetto a un sistema che monta 2x150. La somma dei due coni non regge, purtroppo la caratteristica delle HQI è proprio l'illuminazione puntiforme che esse hanno, nella zona di incrocio dei fasci si ha una intensità maggiore di luce rispetto ad altre zone, ma mai paragonabile alla zona immediatamente sotto al bulbo.....a maggior ragione mai paragonabile alla zona sotto al bulbo di una lampada da 250W. (te lo dico per esperienza personale e non per sentito dire ok?
Riguardo la colorazione dei coralli in mare dobbiamo ragionare molto sullo spettro presente in profondità. Sappiamo tutti (spero) che la luce ha un potere filtrante maggiore verso alcune lunghezze d'onda rispetto ad altre. Sappiamo tutti (spero) che la radiazione luminosa che riesce a penetrare maggiormente è quella che và dal blu verso il violetto (a causa della frequenza maggiore questa ha più energia e quindi penetra meglio.....questo mi hanno detto ma non c'è dubbiop che in profondità nel mare troviamo dominanti cromatiche blu).
Bene, detto questo tu saprai benissimo (spero) che le frequenze usate per la fotosintesi clorofilliana dalle zooxantelle (parliamo naturalmente di coralli zooxantellati) sono nella parte blu della luce.......più in particoleare esse usano 420 nm per la clorofilla "A" e 450 nm per la clorofilla "B" e altre lunghezze d'onda di importanza minore per i pigmenti accessori e i carotenoidi. Questo fà pensare che.........alla profondità di 10 m noi vediamo poca luce (la risposta dell'occhio alle varie lunghezze d'onda della luce non è lineare ma ha un massimo in centro banda , giallo, per poi diminuire verso le estremità blu violetto da una parte e rosso dall'altra).Quindi dire che a 10 m non c'è luce è fondamentalmente sbagliato....per l'occhio umano non c'è luce, ma per le zooxantelle c'è luce eccome. Quindi non parliamo di buio o luce in termini di lux o di cose viste...usiamo strumenti idonei quali un misuratore di PAR oppure meglio ancora, un misuratore di intensità luminosa (w/mq) con interposto sul sensore una gelatina tarata sulle lunghezze d'onda che ci interessano.........fidatevi, una lampadina da 150W anche se da 20000 K (quindi con radiazione tutta incentrata sulla lunghezza d'onda dei 450 nm) non è minimamente paragonabile alla luce presente in natura.
P.S. nelle foto che hai fatto la luce c'è eccome.....arrivano i 420 nm e i 450 nm le due radiazioni responsabili per crescita e colorazione ......il problema è che non la vedi...o perlomeno....la vedi di meno...
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-11-2005, 19:58   #32
Marco B.
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Marco B.

Annunci Mercatino: 0
Non posso dire nulla su quello che hai detto e ti faccio anche i miei complimenti...neanche al mio corso di fisica tecnica ambientale il professore è stato più bravo!!
Voglio solo dirti che nel fascio incrociato di 2 lampade c'è più luce che non sotto il bulbo....tu sei sicuro del contrario invece io posso dirti che nell'"incrocio" dei due fasci la luce è sensibilmente superiore...
per dimostrare cio che sto dicendo ho fatto un semplice esperimento che vado araccontarti...se conosci un po di fotografia sai che esistono dei aggeggi chiamati esposimetri...io mi diletto nella fotografia e ne ho uno...ho provato inizialmente con le mie lampade ed all'incrocio dei due fasci l'esposimetro mi dava una combinazione tempo/diaframma più veloce che mettendolo sotto il bulbo di una seconda lampada...la combinazione all'incrocio era f5.6 1/250, la combinazione sotto la singola lampada era f5.6 1/125...
vorrei aggiungere che ho fatto quest'esperimento anche in una vasca di un noto negozio milanese che montava 2x400 a 10000k in una acquario di 60 cm di altezza...e come immagini sul fondo teneva una miriade di talee di acropore...
bene morale della favola, l'esposimetro (sul fondo) mi segnava f5.6 1/250....
e sotto il bulbo ad una distanza di 10 cm mi segnava f5.6 1/1000...
Ciao....
__________________
Potevo avvertire l'onnipresente tensione tra predatori e prede, il labile confine tra la calma e il panico, circondato da un ambiente dipinto...
Marco B. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2005, 20:04   #33
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Scusate ma non ho intenzione di proseguire una discussiione in cui si dice che 1x250 sia migliore che 2x150...va contro ogni logica....
Scusate ma non ho intenzione di proseguire una discussione in cui si dice che 1x250 sia inferiore a 2x150... va contro ogni STRUMENTO DI MISURA DECENTE...
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2005, 20:10   #34
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Bhè io non ho mai fatto prove con l'esposimetro ma ho montato diversi sistemi di illuminazione tra i quali 1x250, 1x400, 2x400 . Montando le 2x400 rispetto a 1x400 non ho avuto grosse differenze di crescita e colorazione (al centro) tuttavia si nota una migliore distribuzione complessiva della luce e una migliore crescita e colorazione dei coralli anche alle estremità della vasca. Se hai usato un'esposimetro all'esterno della vasca devi tener conto anche della superficie sulla quale riflette la luce (misuri luce riflessa e non diretta a meno che tu non metta a mollo l'esposimetro). nella zona di incontro dei fasci tu devi tener conto di due fattori fondamentali:
- la distanza dal centro del bulbo (i raggi vanno ad illuminare una superficie maggiore man mano che ci distanziamo dal bulbo con conseguente diminuzione di potenza/superficie
- l'inclinazione dei raggi luminosi non è perpendicolare alla superficie dell'acqua (questo porta a fenomeni di riflessione sulla superficie e rifrazione all'intenro della colonna d'acqua). Per avere valori attendibili metti a mollo l'esposimetro ......e poi forse ti dò ragione. Oh, io non lo faccio...mi fà fatica.......ma parecchia eh?
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-11-2005, 20:26   #35
mirabello
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2004
Città: Rodano MI
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 714
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io dal mio piccolo posso solo dirvi che Gil con due da 150 aveva una vasca della madonna, mi sembra di ricordare che avesse in prevalenza sps, ma stiamo parlando di una persona molto preparata ha il pollice salatissimo
__________________
●█&307; Ciao Francesco
mirabello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2005, 11:57   #36
Marco B.
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Marco B.

Annunci Mercatino: 0
a mollo è un po difficile...quindi il dato relativo alla vasca del negozio è appunto assai relativo...lo so....
ma per quanto riguarda l'incrocio della luce delle lampade non ho dubbi...cmq
Ciao
__________________
Potevo avvertire l'onnipresente tensione tra predatori e prede, il labile confine tra la calma e il panico, circondato da un ambiente dipinto...
Marco B. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2005, 12:00   #37
Marco B.
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Marco B.

Annunci Mercatino: 0
scusami ik2vov io ho scritto quello che ho fatto...certo non posso scrivere di avere coralli duri sotto le mie lampade...ma in ogni caso l'esposimetro è abbastanza preciso nel calcolo della quantità della luce...forse in assoluto lo strumento più preciso...ciao
__________________
Potevo avvertire l'onnipresente tensione tra predatori e prede, il labile confine tra la calma e il panico, circondato da un ambiente dipinto...
Marco B. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2005, 12:04   #38
Marco B.
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Marco B.

Annunci Mercatino: 0
Quote:
io dal mio piccolo posso solo dirvi che Gil con due da 150 aveva una vasca della madonna, mi sembra di ricordare che avesse in prevalenza sps, ma stiamo parlando di una persona molto preparata ha il pollice salatissimo
mirabello è proprio quello che stavo cercando di far capire nel mio intervento...
evidentemente per alcune persone è duro accettare che si raggiungono cmq risultati ottimi risparmiando un pochino....come ti sentiresti se comprassi una cosa a 200 euro ed un tuo amico ti dice che in un mercato ha trovato la stessa cosa a 100 euro?...gli risponderesti che è falsa -04
__________________
Potevo avvertire l'onnipresente tensione tra predatori e prede, il labile confine tra la calma e il panico, circondato da un ambiente dipinto...
Marco B. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2005, 12:24   #39
gnolivr79
Ciclide
 
Registrato: Nov 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 1.422
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a gnolivr79

Annunci Mercatino: 0
....gli chiedo se e' dei cinesi...!!!!!
__________________
...<<Il giorno in cui vedrete Colui che non è nato da donna inchinatevi umilmente, poiché Egli è il Padre>>....
gnolivr79 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2005, 13:26   #40
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marco B.
scusami ik2vov io ho scritto quello che ho fatto...certo non posso scrivere di avere coralli duri sotto le mie lampade...ma in ogni caso l'esposimetro è abbastanza preciso nel calcolo della quantità della luce...forse in assoluto lo strumento più preciso...ciao
Prova ad usare un misuratore di quanti, magari quello della Apogee che e' a buon mercato, immerso in vasca a varie distanze dal pelo dell'acqua ed a varie distanze dalla lampadine, confuterai quanto da te asserito come reale o errato....

Al di la' di questo ed al di la' delle battute, spiegami come due fasci luminosi possono essere maggiori in un punto laterale che sotto al bulbo... mi spiego meglio... dato che una lampadine emette il suo massimo fascio sotto il bulbo (non e' la mia parola ma dei produttori ed inventori di lampadine HQI) se emette una quantita' di lux pari a 77 per W, una 150W mi dara' 11.550 lux sotto il bulbo, piu' mi sposto dal bulbo minore sara' l'intensita' luminosa, ipotizzando un riflettore con una riflessione ottimale riutilizzaremo i fasci nella parte oltre i 90°circa che vanno in vasca e li ridirotteremo verso la vasca... tralasciando le non trascurabili perdite che quest'operazione ci porta, ritroviamo un fascio molto ridotto a 15cm di lato e 15cm sotto.... ridotto di molto, al massimo aggiungendo una seconda lampada con un secondo riflettore potremmo raddoppiare quel valore, ma comunque non puo' essere maggiore al valore del bulbo stesso....

Mirabello, e non ti domandi come mai ha cambiato pero' illuminazione e non usa piu' le 150W? sempre nella stessa vasca...

Marco B. se uno compera la tua stessa cosa a meta' prezzo non e' un discorso (secondo me), il discorso non e' economico tu potrei comperare tutto quello che vuoi a meta' prezzo o anche ad un quarto rispetto a me, saro' contento per te, ma anche se pagando un quarto in meno non fornirai le necessita' agli animali per il prosperare avrai solo animali che stentano.... pero' avrai speso poco.... Voglo sperare che non sia questo il nocciolo del discorso.... perche' risparmiando un pochino... anzi risparmiando una marea di soldi puoi farti una vasca non di sps ma di molli che con le 150W staranno splendidamente e che potrebbe dare tantissime soddisfazioni.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allacquario , colore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18839 seconds with 12 queries