Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
La pompa si bloccava spesso, anche in essa vi era terra, adesso il flusso dell'acqua è raddoppiato... sapevo a cosa andavo incontro, ma ci voleva. Non ho toccato i cannolicchi nè la spugna blu a trama fitta ad essi sovrastante -continuando ad andare verso l'alto c'è la lana di perlon ed un'altra spugna blu a trama più larga-. La guppa ha il corpo di colore scuro, e quella che a me sembra una macchia gravidica potrebbe essere il continuo del colore del suo corpo in contrasto col ventre bianco. La osservo molto spesso, non ha nè squame rialzate nè occhi strabuzzati, ho notato forse la schiena leggermente curva -e l'ho attribuito a quel peso che è lì da tanto-, spesso è a pelo d'acqua -è l'unica a farlo- o appoggiata su una foglia... Ero convinta che soffrisse per un imminente parto, ma sebbene di continuo aumenti in vasca il numero degli avannotti, comincio a pensare che di nessuno di loro sia lei la mdre... ed inoltre non c'è alcuna zona a punta alla fine del suo ventre... è proprio tonda tonda! Quando è l'ora della pappa accorre e non lesina, però è molto di sovente sotto la fuoriuscita dell'acqua della pompa -ho la bocca rivolta verso l'alto per facilitare gli scambi gassosi e favorire l'abbassamento di NH3 ed NH4-. Le lumachine infiltrate ci sono ancora... purtroppo comncio a credere che mio marito si diverta a far moltiplicare loro piuttosto che a limitarsi a dar da mangiare ai pesci... sembra che nutrirli sia il suo passatempo preferito!
in piante non sono molto ferrata - ho delle anubias, anzi solo brandelli di anubias - magari snlo le lumache, magari la mancanza di qualche nutrimento per maggiori chiarimenti ti conviene chiedere nella sezione piante.
La guppa la isolerei e la lascerei un giorno o due a digiuno, nel caso fosse costipata.
La schiena si incurva tipo ferro di cavallo? Ha passato i due anni?
Non so quanti anni abbia, è nel mio acquario da meno di 2 mesi, è entrata con i primi inquilini... io non ho fatto caso a se avesse l'incurvatura già prima del pancione.. ma io non l'ho notata... provo ad isolarla ed a tenerla a digiuno...? Eppure l'ho vista defecare... normalemente! Mi dispiace, ma se ci vuole ci vuole... Spero di non crearle altro stress.. ti ringrazio sempre tanto...
Uffa questa pesciolina!!! Dunque, aggiorno un po'. Miracolosamente la sua pancia si è sgonfiata mentre era ancora nella vasca comune, ma ho talmente tanti avannotti che non sono stata in grado di capire se avesse partorito o cosa le fosse successo -forse però qualche avannotto in più c'è!-. Il giorno in cui ho notato che si era sgnfiata, ho notato anche il suo ventre pendente, estremamente flaccido... ed ho pensato fosse normale... era enorme! Dopo un paio di giorni era di nuovo tonica e scattante... ma, dopo 3/4 giorni... il ventre si stava sfaldando! Non ho capito bene di cosa si trattasse, se sottili filamenti di pelle pendente, se qualcosa di biancastro che le pende da un lato... non lo so! Lei, come negli ultimi 10 giorni, continuava a stare a pelo d'acqua... Per prima cosa l'ho trasferita in una vaschetta da 10 lt ed ho aggiunto 1 cucchiaino e mezzo di sale nell'acqua... adesso è in isolamento da un giorno e mezzo, ma non sono riuscita a vedere cambiamenti... cosa faccio? Un unico bagno massiccio in acqua e sale (quanto per quanto tempo)? La trattengo in acqua leggermente salata (quanto per quanto tempo)? Uso il fungistop (quanto e come?)? la tengo solo in osservazione...? che cosa brutta essere ignoranti!!!!