![]() |
malattia colonnare? ...cosa faccio?
Temo he i miei piccoli siano stati colpiti dalla malattia colonnare. Ho appena trovato una guppa incintissima mmorta e, stranamente, la pancia non c'è più... Lei è normale, ma nell'acquario ho notato un plati ed un'altra guppy incinta con le labbra bianche! Le caratteristiche della vasca sono nel profilo, i valori misurati ieri Ph7, Gh25, Kh5, NO2 0, NO3 10. Ho la temperatura a 26 gradi. Adesso ho in vasca 7 guppy (3M+4F) con una ventina di avannotti di 3 settimane, 2 platy (1M+1F), 4 colisa lalia, 6 cory, 2 pangio, 5 oto. Effettuo cambi d'acqua ogni 7/10 giorni di circa 35/40 lt. Il mio problema è che domattina devo partire, e sarò ad 800 km da qui per 4 giorni! Ho visto che dovrei procurarmi della neomicina, ma mio marito a quest'ora non riesce a rovarla! Non ho ancora una vaschetta alternativa per isolarli... se li metto in un secchio -che adopero solo per l'acquario-? Non avranno cibo lì, però... ed in casa ci sono circa 22 gradi. C'è speranza per gli altri...? Per favore, aiutatemi, consigliatemi, consolatemi... ho solo stanotte per fare qualcosa... sono alla mia prima esperienza, poi mi procurerò tutto per i casi di emergenza... ma ora?
|
I sintomi della colonnare sono qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90410 però mi pare di aver capito che l'hai letto -28d# Isolali come hai scritto e vedi se riesci a procurarti in qualche modo uno dei farmaci indicati nell'articolo, per adesso puoi mettere un pizzico di sale ed un aeratore (quello servirà anche e soprattutto quando userai medicinali), ciao
p.s. se trovate un medicinale già pronto per acquariofilia è più facile da dosare, magari qualche negozio ne ha ancora qualcuno. |
Ti ringrazio. Ho già letto la scheda e tanto altro... Non ho neanche l'areatore, purtroppo... Non sono munita di nulla ancora... il puntino sulle labbra è piccolissimo, ma sarò fuori qualche giorno e no potrò controllare... li isolerò di certo, intanto mi sonsigli un buon farmaco? Io comincio a cercare a Napoli e, se non lo ltrovo lì, appena torno a Novara continuo la ricerca... grazie...
|
Puntino o labbra bianche/cotonose?
Se riesci a trovarli procurati almeno il Bactowert ed il Mycowert. |
Bianche cotonose, hai ragione... l'ho chiamato puntino perchè nella guppa è davvero pochissimo... nel plati poco poco in più, ma dà effettivamente l'impressione della muffa.. grazie ancora...
|
Il pizzico di sale, in un secchio da 14 lt? E' il classico "pizzico da cucina"?
|
Devo abbassare un po' la temperatura?
|
Tieni la temperatura idonea al pesce, il sale comune diciamo un cucchiaino raso ogni 5/6 lt., a grammi non ci so andare #12
|
Può essere anche solo micosi, sottoscrivo il sale. Per i casi più gravi anche un bagno breve di acqua (dell'acquario, che poi getterai) e sale 15 g/L per mezz'ora è molto utile.
|
Sono tornata. La sera prima di partire sono riuscita ad isolare solo uno dei due pesci che mostravano sintomo di colonnaria, ed ho aggiunto all'acqua un pizzico di sale. L'ho trovato morto al mattino dopo. L'altro si è irrimediabilmente "infrascato" e non sono riuscita a pescarlo. Al mattino, prima di partire, ho abbassato di un paio di gradi la tempratura -da 26 a 24- ed ho immesso, all'uscita dell'acqua dal filtro, dell'acqua ossigenata... Sono tornata stanotte dopo 4 giorni e trovo, per fortuna, tutti i pesci -eccetto un pangio ed una neritina... colpa dell'acqua ossigenata?- intatti. Il plati col labbro bianco ha quel po' di bianco ancora lì, ma, in compenso, ho trovato tramortite, praticamente trasparenti, la ninphaea lotus e la vallisneria sp. Non so se si riprenderanno, ma ho notato che erano proprio sulla traiettoria dell'acqua spinta fuori dal filtro... temo che l'acqua ossigenata abbia parte in causa... Nel frattempo mi sono procurata il fungistop della tetra, ma non sono convinta di volerlo usare nella vasca comune, nè sono sicura di saperlo usare o di saper poi adoperare il carbone attivo. Non ci sono altri pesci affetti da muffetta bianca, ma quel plati mi vede e fugge, insieme alla sua compagna, nei più profondi anfratti della foresta... Nel frattempo ho ripulito un po' il filtro, ho abbassato la temperatura a 22 gradi ed ho pronti 35/40 litri per fare il cambio d'acqua questa sera... Adesso cosa mi consigliate di fare? Sono davvero alla mia prima esperienza, non sarei ingrado di riallestire, disinfettare etc etc...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl