|
Originariamente inviata da alexgn
|
Per riempire il micronizzatore non serve aprirlo svitando la porosa ma basta staccare il tubicino dal fondo e con una siringa spruzzare dentro la quantità d'acqua desiderata.
Poter contare le bolle mi torna utile per controllare che la quantità sia sempre la stessa (anche se col riduttore Askoll questo è un controllo superfluo) e per verificare che la bombola non sia esaurita (non ho il manometro di alta pressione).
|
si, ovviamento penso che nessuno si metta a svitare la porosa per riempirlo!!
per contare le bolle, ovviamente è utile, però io intendevo dire che anche senza l'acqua l'impianto funziona lo stesso (l'erogazione è costante e se la co2 finise te ne accorgi anche senz'acqua)..
|
Originariamente inviata da alexgn
|
Riguardo al fatto che con l'ampolla completamente piena d'acqua non vengano prodotte bollicine credo che sia dovuto al fatto che affinché la CO2 trovi posto nel micronizzatore deve uscire un pò di acqua ma questa, essendo un liquido e quindi molto più denso di un gas, offre una resistenza maggiore ad attraversare la porosa.. E quindi non ci passa, almeno non subito..
|
appunto non subito, però secondo me dopo un pò la pressione diventa tale da permettere alla co2 di passare...
non avendo mai provato però, non posso esserne sicuro (anche se in teoria mi sembra davvero strano che non passi)...
|
Originariamente inviata da alexgn
|
Secondo voi se avesse raggiunto una pressione critica si sarebbe prima staccato il tubo o si sarebbe spaccato il micronizzatore o altro?
|
credo sia più facile che si stacchi prima il tubicino......