Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Scusa,ma ogni tanto (non so il perchè) perdo la notifica dei topic.. boh..Meglio se le sciacqui bene e basta le piante.Magari togli quelle visibili sotto l'acqua corrente. Se metti troppa h2o2 e ci "lavi" le piante rischi di bruciarle. Le anubia sono abbastanza resistenti,ma se provi con altre vedrai che rischi di scioglierle..Tanto le alghe in vasca ci arrivano in ogni caso,non puoi mica lavare i pesci. Se gestisci bene i valori dell'acqua non si svilupperanno in ogni caso, quindi perchè stressare le povere piantine..
hmmm capito.
Mi sconforta un pò perchè avevo già in mente di traslocare qualche anubias da una vasca ad un'altra, ma non ho nessuna intenzione di combattere un'altra battaglia con le alghe nere.
Proverò con basse concentrazioni di perossido di idrogeno.
Ovviamente seguiranno qui tutti gli sviluppi, nel frattempo grazie per le dritte !
Quando le piante sono in vasca puoi usate l'acqua ossigenata direttamente sul ciuffo di alghe. Spegni un attimo il filtro in modo che non ci sia troppa corrente in vasca e con una siringa direzioni il getto propio sul ciuffo;aspetti un paio di minuti e riattacchi il filtro.. Vedrai come schiumano quelle maledette! Però in questo modo non rischi di bruciare la pianta.
Sago 1985, verissimo quello che dici, ma mi accade una cosa strana.
Siringando l'acqua ossigenata sulle foglie delle piante in vasca, non ho nessun tipo di reazione, a prescindere dalle quantità utilizzate.
Siringandola invece sugli arredi, legni e rocce, anche uno schizzetto provoca una reaizone immediata.
Provando invece a togliere la pianta dalla vasca e mettendola in un secchio con poche dita d'acqua e un pò di acqua ossigenata, allora ho reazione.
Non ho ancora capito il motivo ed anzi, se potete darmi lumi al riguardo...
Con la siringa il getto è molto stretto..Probabilmente non le prendi bene. Fai uscire piano piano l'acqua ossigenata e direzonala bene sul ciuffo di alghe. A me ha sempre funzionato,ma ci deve essere poca corrente quando lo fai;quindi spegni per un paio di minuti il filtro prima..
Sago 1985, credo di aver trovato il bandolo della matassa.
Su tronchi e rocce, essendo porose, dell'acqua ossigenata viene trattenuta da essi, e la reazione è molto più forte.
Su foglie, vetri e sulla plastica del filtro, l'acqua "scivola via", e per ottenere una reazione decente ne devo spruzzare un pò di più rispetto al "normale.
Ho provato ieri sera in occasione del cambio d'acqua, ho visto qualche bollicina su UNA foglia di anubias nana, e dopo averci spruzzato sopra mezza siringa da 5 ml.
Noterete delle alghe nere a pennello su alcune fogle delle anubias, prima di immergerle le ho trattate con dell'acqua ossigenata, spero che tra un pò muoiano (le alghe).