ok.
..comunque la maggioranza delle pompe per acquariofilia funzionano cosi'..
in generale non e' una questione di pressione, ma di isolamento: se non e' (parzialmente) sommersa entra aria e la pompa non va.
Data la causa del "problema" la conseguenza ovvia e' che non e' tanto la girante a dover essere immersa (questo vale per qualsiasi pompa di questo tipo, anche quelle per uso esterno) ma la parte dalla quale entra aria.
tutto questo in linea generale e ricordando di aver gia' scritto di non aver presente questa pompa nello specifico.. ci possono sempre essere eccezioni.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
|