Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-03-2005, 09:34   #31
paologe
Guppy
 
Registrato: Mar 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
Età : 61
Messaggi: 445
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 38
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
W la birra....questo è un post davvero interessante.
Per la cronaca il col TF1000 ho un giallino birra niente male
paologe non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-03-2005, 09:48   #32
dranath
Ciclide
 
Registrato: Sep 2004
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a dranath

Annunci Mercatino: 0
Io quoto il Poggio in pieno....



Ma come si fà a seguire la prima diceria...

Ho detto del cambio del seaclon per ridere...
Il mio TF 1000 schiuma nero... e sono contento...
Il giallino come dice poggio... e come ho detto anche io... è segno solamente di diluizione...

Lo zeovit impoverisce parecchio... e per ottenere risultati concreti si deve aggiungere merda all'acqua e lo si fa:

1 - aumentando la pappa in vasca...
2 - diminuendo l'0efficenza della schiumazione....

Ma non venite a decantare le virtù della schiuma bagnata... perchè depistate i nuovi venuti... -04
dranath non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 10:02   #33
steaven
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ci vorrebbe qualcuno che dia una spiegazione a livello chimico-fisico su quello che accade con la schiuma bagnata o piu' asciutta, cosi magari si riesce a capire se la cosa ha un fondamento.
steaven non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 11:54   #34
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da steaven
ci vorrebbe qualcuno che dia una spiegazione a livello chimico-fisico su quello che accade con la schiuma bagnata o piu' asciutta, cosi magari si riesce a capire se la cosa ha un fondamento.
Oh, bene, finalmente!

Il discorso è complesso, molto più di quanto possa sembrare e semplificarlo dichiarando valido o efficace lo schiumato in base alla densità o al colore è, francamente, troppo riduttivo.
Faccio un esempio che vale per noi come (spero) per qualunque altro produttore che sia interessato ad ottenere le migliori prestazioni e non solo un oggetto facile da vendere.
Quando progettiamo uno schiumatoio lavoriamo prima sul "corpo" (colonna di contatto) facendo una serie di prototipi e/o modifiche atte ad ottenere alcune condizioni di base: la quantità di acqua trattata, la quantità di schiuma gestibile, lo "sfruttamento" massimo della colonna di contatto in modo da ridurre al minimo le dimensioni in rapporto alle prestazioni. Una volta ottenuto il risultato voluto si passa al cono di convogliamento delle bollicine che è uno dei fattori più importanti: si realizzano una serie di coni con angolazioni diverse e si vede come vengono convogliate le bollicine.
Dopo di questo si lavora ancora sulle altezze e sui livelli in modo da "portare" la schiuma dove vogliamo e nel modo in cui vogliamo.
A questo punto quello che viene tolto dall'acqua è già definito, bisogna solo decidere come vorremo lo schiumato, cioè se molto asciutto, umido, bagnato o........ e quindi si lavora sulle dimensioni del collo operando una serie di sperimentazioni sul rapporto tra diametro ed altezza in funzione del tipo di schiuma che vorremo come risultato finale.
Personalmente preferisco una macchina che lavori non troppa acqua ma in modo efficace; e preferisco uno schiumato scuro (se l'acqua della vasca viene mantenuta limpida vuol dire che lavora bene anche sul particolato) ma non troppo denso per evitare lo sporcarsi troppo rapido dell'interno del collo. Non sono assolutamente daccordo sul lavorare sui livelli d'acqua all'interno del collo del bicchiere; significa non far lavorare in modo corretto lo schiumatoio.
Ho contatti con le più svariate persone che hanno i più svariati schiumatoi e ne hanno avuti dei più svariati.
L'esperienza, in genere, è che con schiumatoi che schiumano "leggero", cioè molto liquido e chiaro, si hanno comunque accumuli di nitrati e fosfati molto rapidi, mentre con uno schiumato scuro ed abbastanza denso (non crema ma comunque non semplice "acquiccio") i risultati in vasca risultano migliori, sempre partendo dal presupposto che parliamo di schiumatoi degni di questo nome.
E' vero quanto sostengono gli zeovittiani, e cioè che con una schiumazione troppo efficace nelle loro vasche possono esserci problemi ma, francamente, continuo a pensare che il sistema migliore sia quello di avere una vasca equilibrata, un ottimo schiumatoio che toglie il più possibile sia in termini di sostanza organica disciolta che di particolato, in modo da consentirmi di tenere l'equilibrio che trovo più conveniente per la salute dei miei animali (ritengo che "metter dentro" è facile, togliere è veramente il difficile, visto che anche zeopvit si è dovuto "inventare" addirittura la zeolite per "togliere").
Purtroppo non riesco a realizzare fotografie decenti delle nostre acropore per dimostrare i risultati ottenibili sia in termini di colori che di crescita con questo sistema (che non è altro che un berlinese dei più classici) ma invito chiunque a venire a vedere la nostra vasca di riferimento che, nonostante turbellarie, trattamenti chimici, potature e storpiature, resta una delle più ricche di colore che io abbia visto finora; è questo che conferma, secondo me, che il tipo di schiumazione scelto con la regolazione standard da noi utilizzata (che dovrebbe essere simile a quello di altri più blasonati produttori) è la migliore utililizzabile. Questo, ancora, a prescindere da tutte le teorie.
geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 12:18   #35
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
-----------
[quote="*Tuesen!*"]
No, ma è più efficiente sul DOM (e quindi elimina prima che si mineralizzino in PO4 e NO3 il DOP e DON) Con schiumazione bagnata riesco a portare fosfato e nitrato a livello nn rilevabile. Questo non significa far schiumare giallo, ma far schiumare chiaro.
-----------

Secondo me non ci siamo: con i nostri schiumatoi, ad esempio, si può ottenere (sempre in funzione delle regolazioni che agiscono sul rapporto tra aria ed acqua) uno schiumato bagnato ma il colore resta sempre piuttosto scuro. E' il concetto di "chiaro" o "giallo" o "birra" o "scuro" o "nero", "bagnato" o "liquido" che è un po' complicato definire.
Quello che conta è cosa finisce nel bicchiere, come, in quanto tempo, e cosa resta in vasca..........
Dire che una schiumazione deve essere chiara, gialla o scura, ecc. è, secondo me, troppo approssimativo.
In questo modo, in funzione della......... "corrente di pensiero" si rischia di far diventare una "schifezza" uno schiumatoio che funziona o si fa levitare, a livelli di eccellenza, una "vera schifezza" di schiumatoio........

------------
Gli skchiumatoi che generalmente producono uno schiumato molto scuro, quasi nero, formeranno uno schiumato dello stesso colore ma più trasparente e quindi non necessariamente giallo.
------------

MMMMM! Forse cominciamo a capirci.......

------------
Per ottenere questo nei schimmer a venturi occorre chiudere l'aria in modo da alzare la colonna d'acqua e tenere la schiuma sopra la metà del collo del bicchiere. Nei schimmer a doppia pompa o si carica più acqua tramite una pompa più potente (pompa di alimentazione) oppure si chiude con rubinetto lo scarico sempre ottenendo un livello della schiuma sopra la metà del collo del bicchiere.
------------

Scusami, ma non condivido: uno schiumatoio nasce per dare il meglio di se con una certa regolazione ed il livello dell'acqua deve sempre essere alla base del collo del bicchiere o, al limte e per i casi di scarso o "difficile" carico organico, qualche millimetro all'interno. non oltre!
Se per avere uno schiumato "corretto" bisogna "entrare" con l'acqua nel bicchiere più di qualche millimetro, allora lo schiumatoio non è buono!
Se vuoi ti spiego anche il perchè!
geppy
  Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 12:21   #36
edulus
Batterio
 
Registrato: Apr 2004
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ovviamente i bubble king fanno schifo..........

mentre gli LG.....
edulus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 12:28   #37
steaven
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: varese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 238
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh, arrivati a questo punto mi sebra di aver capito questo:
schiumare bagnato non aumenta la sostanza organica tolta, ma diminuisce il particolato tolto.
questo vuoldire che se noi facessimo una analisi della schiuma bagnata risulterebbe piu' sostanza organica disciolta in rapporto al particolato rispetto alla schiuma asciutta, di conseguenza si deduce che non aumenta l' efficienza dello schiumatoio nel togliere sostanze organiche ma diminuisce la capacita' di togliere particolato.
questa situazione risulta utile quindi in vasche zeovit con nutrienti ridotti al minimo, perchè c'è la possibilita' di eliminare sostanze organiche riducendo al minimo l'eliminazione di plankton.
questo modo di schiumare quindi non è particolarmente efficace in vasche con sistemi berlinesi puri dove l'eliminazione del particolato è importante come quello delle sostanze organiche, poichè in questi sistemi non si ha un ambiente cosi povero di nutrienti come nello zeovit, quindi una non efficace eliminazione di particolato risulterebbe deleteria invece che vantaggiosa.
magari il ragionamento da me fatto è tutto sbagliato, quindi sotto con le critiche!
steaven non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 12:34   #38
dranath
Ciclide
 
Registrato: Sep 2004
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a dranath

Annunci Mercatino: 0
Quoto in pieno Geppy...

Quà stiamo fuorviando...

Con il seaclon ottenevo poca schiuma... ed era una m**da...

Con il TF 1000 posso decidere come ottenere una schiuma... ed è già meglio... Schiuma acqua scura... non certo una pasta nera... ma schiuma nero... e sono contento.
Potrei fare schiumare più chiaro regolando l'altezza dell'acqua più alta nel collo del bicchiere ma non lo faccio e mi guardo bene dal farlo...

Ma dire che bisogna schiumare paglierino... be... non sono d'accordo per nulla...
dranath non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 12:42   #39
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Il problema del colore è piu legato a come lavora lo skimmer .
Puoi sempre avere uno schiumato denso e scuro e di base è di colore giallognolo e diluendolo resta sempre giallognolo e come puoi sempre averlo verde scuro nero e denso e diluito è sempre di colore verdognolo....

Non sono discorsi nuovi.... se ne è sempre parlato.....
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2005, 12:47   #40
Garkoll
Guppy
 
Registrato: Dec 2002
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lo schiumato + giallo o + scuro non lo regoli in colonna ma con la quantità di aria.
Se vuoi una schiumazion efficente non ti deve interessare di che colore è al roba del bicchiere ma devi seguire attentamente la colonna di contatto.
Più alto riesci a portare il rapporto aria/acqua e + efficente sarà la schiumazione!
I bubble King non fanno altro che utilizzare pompe ottime che riescono a miscelare un flusso d'aria notevole!!!
Il gioco sta tutto qui, nel trovare il miglior rapporto aria/acqua, il resto sono solo discorsi....
Quindi la ricerca e l'innovazione deve essere indirizzata in questo senso.... poi la volete chiara o scura?? basta fare il collo + largo o + stretto!!!.
Quello che si intende con shiumato come birra ha una altro significato.
ciao
__________________
" E NON CREDEVANO FOSSE POSSIBILE FINCHE' NON LO VIDERO...."
Garkoll non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
birra , schiumare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19911 seconds with 12 queries