Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Se si inizia a grattare, sfregare, etc, alla fine non si fa altro che creare squilibri e le probabilità che insorgano problemi più seri delle diatomee, aumentano di conseguenza.
beh, non esageriamo, nessuno dice di grattare etc, l'ho sempre fatto, dietro consigli avuti dagli esperti di questo forum, e non mi è mai successo niente di simile: si tratta di passare con un batuffolo di cotone o lana di perlon le foglie delle anubias, che peraltro non sono poi così delicate: lo si può fare tranquillamente, senza creare alcuno squilibrio! (ma poi mi spieghi quale squilibrio si produrrebbe? certo che i batteri si colonizzano ovunque, ma su una vasca come quella di columbia non è certo pulendo le foglie delle anubias che si creano squilibri nella maturazione! da cosa ti viene questa convinzione?)
l'egeria è stata piantata appena 15 gg fa, io credo semplicemente che si deve ambientare.
Se si inizia a grattare, sfregare, etc, alla fine non si fa altro che creare squilibri e le probabilità che insorgano problemi più seri delle diatomee, aumentano di conseguenza.
beh, non esageriamo, nessuno dice di grattare etc, l'ho sempre fatto, dietro consigli avuti dagli esperti di questo forum, e non mi è mai successo niente di simile: si tratta di passare con un batuffolo di cotone o lana di perlon le foglie delle anubias, che peraltro non sono poi così delicate: lo si può fare tranquillamente, senza creare alcuno squilibrio! (ma poi mi spieghi quale squilibrio si produrrebbe? certo che i batteri si colonizzano ovunque, ma su una vasca come quella di columbia non è certo pulendo le foglie delle anubias che si creano squilibri nella maturazione! da cosa ti viene questa convinzione?)
l'egeria è stata piantata appena 15 gg fa, io credo semplicemente che si deve ambientare.
beh, non esageriamo, nessuno dice di grattare etc, l'ho sempre fatto, dietro consigli avuti dagli esperti di questo forum, e non mi è mai successo niente di simile: si tratta di passare con un batuffolo di cotone o lana di perlon le foglie delle anubias, che peraltro non sono poi così delicate: lo si può fare tranquillamente, senza creare alcuno squilibrio!
Ovviamente il mio era un discorso più ampio e generale. Mi pareva chiaro. Ma forse non mi sono spiegato bene. Tuttavia nei microambienti specifici gli squilibri li crei eccome...
beh, non esageriamo, nessuno dice di grattare etc, l'ho sempre fatto, dietro consigli avuti dagli esperti di questo forum, e non mi è mai successo niente di simile: si tratta di passare con un batuffolo di cotone o lana di perlon le foglie delle anubias, che peraltro non sono poi così delicate: lo si può fare tranquillamente, senza creare alcuno squilibrio!
Ovviamente il mio era un discorso più ampio e generale. Mi pareva chiaro. Ma forse non mi sono spiegato bene. Tuttavia nei microambienti specifici gli squilibri li crei eccome...