Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
nel mio caso la prima settimana i valori erano tutti a 0 ... poi sono saliti fino 50ppm e non sono scesi se non di poco... ora sarò a 40 ppm...
vorrei provare anche io a sifonare e fambiare il 20% dell'acqua...rimanere col buio e vedere se salgono di nuovo.... altrimenti se vedo che non salgono, rifaccio cambi settimanali del 10% finche non scendono a 10ppm... allora dò luce...
Allora, io la vedo cosí, magari sbaglio, ma credo che nessuno sappia al 100% come funziona sta cosa.
- La vasca é un equilibrio di produttori e consumatori. I primi sono pesci, coralli, cibo che immettiamo, rocce che spurgano, etc. I secondi sono batteri, alghe, ciano, etc.
- La vasca raggiunge sempre un equilibrio, che é funzione del tipo di rocce, del punto di partenza, del movimento, della luce. Un equilibrio sempre precario, e pronto a sposarsi verso il peggio (legge di murphy).
- Come questo equilibrio si presenta, dipende da troppi fattori per essere sistematicamente uguali nelle varie vasche. Faccio un esempio: se le tue rocce permettono un insediamento di batteri denitrificanti fino ad un tot, piú di tot denitrificazione non faranno, punto e basta, perché il ritmo di nascita e morte é tale che quello é il massimo a cui puoi arrivare. L'esempio potrebbe essere questo: se le tue rocce non sono porose per niente, ma fatte di plastica (esagero eh), sulla superfice si formerá lo stato di batteri aerobi, mentre gli anaerobi te li scordi. Questa é una cosa che in una vasca grande é di poco conto, perché le rocce saranno tante ed é difficile non avere una media buona, ma in una vasca piccola, con due-tre rocce, puó capitare che il lotto non sia ideale per una adeguata popolazione.
- La situazione volge sempre ad un equilibrio, come dicevo. Quindi se la popolazione deinitrificante sale, i nitrati scendono. Quando arrivano a zero, un pó di batteri non avranno piú pappa da mangiare, e moriranno. Noi non ce ne accorgiamo, ma in questa fase é facile ipotizzare che i nitrati disciolti oscillino un pó di volte, per poi attestarsia zero quando il ritmo di nascita e morte dei batteri si é stabilizzato sul livello ideale.
Allora, che cosa penso io?
Io penso che le vostre vasche, in cui i nitrati non scendono, siano ad un equilibrio. Un equilibrio in cui produzione e consumo sono allineati e pressoché uguali. Solo che la popolazione batterica non é riuscita ad arrivare, con un picco, al livello tale da azzerare i valori in vasca. Indi, la vasca é matura, ma i tuoi nitrati non scenderanno, fino a che non cambi le condizioni. Perché consumi tutto quello che produci, ma non piú di quello che produci (e quindi non azzeri).
Allora puó succedere quello che é successo a maxpao, a cui i nitrati scendono, ma probabilmente non grazie ai batteri, ma alle alghe. O magari non succedere nulla, come a te e LukeLuke.
Cosa farei io? Sinceramente, con la cognizione di andare magri contro al pensiero comune, farei un cambio, al fine di ridurre i nitrati. Se non si spostano dal nuovo valore, secondo me, é la dimostrazione che la vasca sta bene. Con questi cambi porto i nitrati al valore piú o meno ideale, e inizio a dare luce, controllando per bene l'andamento del sistema.
Bene, ho detto la mia.
Ora, fucilatemi pure.
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
papo89, non dipende solo dai nitrati. L´esempio l´ho fatto, estremizzando. Se anziché rocce mettessimo dentro la vasca mattoni di plastica, secondo te, che cosa succederebbe?
Ci sarebbe posto per i batteri nitrificanti (sulla superficie dei mattoni), ma non per i denitrificanti (all´interno dei mattoni).
Il mio parere é che, a seconda della porositá della roccia, il substrato dei batteri denitrificanti cambia. Ad esempio, sempre secondo il mio parere, una roccia talmente porosa da essere una spugna, non fornisce un substrato ideale, perché sarebbe ossigenata anche in profonditá. Quindi la tua quota di batteri denitrificanti sarebbe poca.
Tutto qui. Resta un mio parere, che sia chiaro, basato sulle mie "masturbazioni" mentali. Se é vero o meno credo che sia difficile da dimostrare.
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Si si, certo, il polistirolo non è un granchè come roccia però in una roccia nella media come qualità secondo me non si potrebbe mai arrivare ad un bilanciamento finchè ci sono nutrienti in vasca...
papo89, il problema é se al bilanciamento ci puoi arrivare. Questa é la questione. E faccio riferimento anche il tuo concetto di media qualitá.
Se é facile avere una media qualitá in una vasca grande, secondo me non é cosí facile in una piccola, specialmente se la fonte delle rocce é una sola. Questo perché le rocce che avrai molto probabilmente saranno tutte uguali, e se non son del giusto tipo potrebbero non permettere una sufficiente colonizzazione, almeno per digerire del tutto i nutrienti che ci sono.
Due sono le cose che secondo me possono essere in corso in queste vasche:
- Non c´é nulla che si decompone, e non ci sono batteri che digeriscono, e quindi i nitrati restano quelli che sono
- Il rapporto decomposizione/denitrificazione é stabile e quello che viene prodotto é quello che viene consumato. L´eccesso resta dove é.
In entrambi i casi la quota nitrati in vasca non scende, a meno che non la togliamo in qualche modo.
Posso stimolare i batteri, con l´acido acetico, ma se non c´é supporto per la colonizzazione anaerobica vado ad alimentare la porzione aerobica, che peró probabilmente é giá grande abbastanza e non ha senso stimolarla ulteriormente.
Posso aspettare che vengano smaltiti dalle alghe, che li azzerano, e poi, decomponendosi molto piú piano, permetterando ai batteri di smaltire piano piano l´eccesso.
Posso fare un cambio d´acqua e toglierli dalla vasca.
Io, ribadisco, a questo punto, sono per la terza.
Aspettando, per me, non si arriva a nulla.
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
LukeLuke, mai fidarsi delle conoscenze degli altri, men che meno delle mie.....
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)