Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Stefano s, be se si parla di valvole buone può anche andar bene, ma se si parla di quelle da giardinaggio di plasticazza come la mia, non la metterei in acqua
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Stefano s, be se si parla di valvole buone può anche andar bene, ma se si parla di quelle da giardinaggio di plasticazza come la mia, non la metterei in acqua
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
ma .. si anche quello e' vero ... ma e' difficile che avvenga ... specialmente se si prende una valvola con gli attacchi di sicurezza x il serraggio del tubo !!
e questo alla fine e' praticamente indispensabile se si usa un diffusore che lavora in pressione ( es askol in porosa lavora a circa 2 bar) ... senno te se sfila !! come se dice a roma !!!
Stefano s,
in settimana mi arriva l'impianto CO2 della Hydor col turbodiffusore e Ph controller.
Hai qualche altro suggerimento da darmi per l'istallazione, e soprattutto per il corretto posizionamento del diffusore in vasca? Tu a che pressione fai lavorare l'impianto?
ma .. si anche quello e' vero ... ma e' difficile che avvenga ... specialmente se si prende una valvola con gli attacchi di sicurezza x il serraggio del tubo !!
e questo alla fine e' praticamente indispensabile se si usa un diffusore che lavora in pressione ( es askol in porosa lavora a circa 2 bar) ... senno te se sfila !! come se dice a roma !!!
Stefano s,
in settimana mi arriva l'impianto CO2 della Hydor col turbodiffusore e Ph controller.
Hai qualche altro suggerimento da darmi per l'istallazione, e soprattutto per il corretto posizionamento del diffusore in vasca? Tu a che pressione fai lavorare l'impianto?
il diffusore mettilo sul fondo ... e cerca di posizionarlo come se fosse un diffusore a porosa.... quindi in un punto dove possibili microbolle (questo dipende anche dall'uso che farai dell'impianto.. quindi da quanta co2 sparerai nel diffusore) vengano risucchiate dal getto del filtro e portate a spasso.. considera che il mio diffusore sta' dietro la roccia di centrodestra .. se guardi la foto della mia vasca capisci.... quindi si trova quasi al ventro della vasca... li ho visto che era il punto migiore x il ricircolo delle microbolle... (io uso la co2 anche x abbassare il ph.. quindi ne butto dentro svariata)
il mio impianto l'ho regolato su 1,5 bar .. visto che comunque il diffusore lavora in depressione .. (succhia praticamente) ...
un contabolle in linea di massima ti servira' .. dico in linea di massima perche' il turbodiffusore succhiando dara' all contabolle degli sbalzi di bolle, ma non ci sono problemi.. tu cerca di guardare approssimativamente le bolle che passano .... e regola l'impianto in modoo che la co2 sia ilpiu' possibile disciolta.... meno ne mandi piu' ne discioglie.. (ma qui' dipende anche dall'uso che ne farai) ... insomma... ma tu della co2 cosa te ne farai ??
solo fertilizzazione o anche controllo ph ??
in base a questo ti daro ' altri chiarimanti !!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
il diffusore mettilo sul fondo ... e cerca di posizionarlo come se fosse un diffusore a porosa.... quindi in un punto dove possibili microbolle (questo dipende anche dall'uso che farai dell'impianto.. quindi da quanta co2 sparerai nel diffusore) vengano risucchiate dal getto del filtro e portate a spasso.. considera che il mio diffusore sta' dietro la roccia di centrodestra .. se guardi la foto della mia vasca capisci.... quindi si trova quasi al ventro della vasca... li ho visto che era il punto migiore x il ricircolo delle microbolle... (io uso la co2 anche x abbassare il ph.. quindi ne butto dentro svariata)
il mio impianto l'ho regolato su 1,5 bar .. visto che comunque il diffusore lavora in depressione .. (succhia praticamente) ...
un contabolle in linea di massima ti servira' .. dico in linea di massima perche' il turbodiffusore succhiando dara' all contabolle degli sbalzi di bolle, ma non ci sono problemi.. tu cerca di guardare approssimativamente le bolle che passano .... e regola l'impianto in modoo che la co2 sia ilpiu' possibile disciolta.... meno ne mandi piu' ne discioglie.. (ma qui' dipende anche dall'uso che ne farai) ... insomma... ma tu della co2 cosa te ne farai ??
solo fertilizzazione o anche controllo ph ??
in base a questo ti daro ' altri chiarimanti !!
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
il diffusore mettilo sul fondo ... e cerca di posizionarlo come se fosse un diffusore a porosa.... quindi in un punto dove possibili microbolle (questo dipende anche dall'uso che farai dell'impianto.. quindi da quanta co2 sparerai nel diffusore) vengano risucchiate dal getto del filtro e portate a spasso.. considera che il mio diffusore sta' dietro la roccia di centrodestra .. se guardi la foto della mia vasca capisci.... quindi si trova quasi al ventro della vasca... li ho visto che era il punto migiore x il ricircolo delle microbolle... (io uso la co2 anche x abbassare il ph.. quindi ne butto dentro svariata)
il mio impianto l'ho regolato su 1,5 bar .. visto che comunque il diffusore lavora in depressione .. (succhia praticamente) ...
un contabolle in linea di massima ti servira' .. dico in linea di massima perche' il turbodiffusore succhiando dara' all contabolle degli sbalzi di bolle, ma non ci sono problemi.. tu cerca di guardare approssimativamente le bolle che passano .... e regola l'impianto in modoo che la co2 sia ilpiu' possibile disciolta.... meno ne mandi piu' ne discioglie.. (ma qui' dipende anche dall'uso che ne farai) ... insomma... ma tu della co2 cosa te ne farai ??
solo fertilizzazione o anche controllo ph ??
in base a questo ti daro ' altri chiarimanti !!
grazie Stefano s,
io sto mettendo la CO2 essenzialmente per stabilizzare il Ph a 6,7 o giu' di li', la mia acqua di rubinetto ha kH=2 e cosi' il mio Ph e' troppo ballerino...quindi come dicevo prima ho preso anche il controller.
ho anche un layout complicato, nel senso che l'acquario e' visibile da entrambi i lati e quindi se metto il diffusore sulla verticale del tubo di mandata mi rimane un po' in vista anche se quello li' normalmente sarebbe il "lato dietro" dell'acquario
volevo sapere se esiste una pressione di esercizio ottimale per dare al turbodiffusore (che comunque "risucchia") la maggiore efficenza, nel senso di CO2 discolta in rapporto a quella erogata, a prescindere da quanto tempo l'elettrovalvola dovra' restare aperta per raggiungere il mio Ph ideale...
il diffusore mettilo sul fondo ... e cerca di posizionarlo come se fosse un diffusore a porosa.... quindi in un punto dove possibili microbolle (questo dipende anche dall'uso che farai dell'impianto.. quindi da quanta co2 sparerai nel diffusore) vengano risucchiate dal getto del filtro e portate a spasso.. considera che il mio diffusore sta' dietro la roccia di centrodestra .. se guardi la foto della mia vasca capisci.... quindi si trova quasi al ventro della vasca... li ho visto che era il punto migiore x il ricircolo delle microbolle... (io uso la co2 anche x abbassare il ph.. quindi ne butto dentro svariata)
il mio impianto l'ho regolato su 1,5 bar .. visto che comunque il diffusore lavora in depressione .. (succhia praticamente) ...
un contabolle in linea di massima ti servira' .. dico in linea di massima perche' il turbodiffusore succhiando dara' all contabolle degli sbalzi di bolle, ma non ci sono problemi.. tu cerca di guardare approssimativamente le bolle che passano .... e regola l'impianto in modoo che la co2 sia ilpiu' possibile disciolta.... meno ne mandi piu' ne discioglie.. (ma qui' dipende anche dall'uso che ne farai) ... insomma... ma tu della co2 cosa te ne farai ??
solo fertilizzazione o anche controllo ph ??
in base a questo ti daro ' altri chiarimanti !!
grazie Stefano s,
io sto mettendo la CO2 essenzialmente per stabilizzare il Ph a 6,7 o giu' di li', la mia acqua di rubinetto ha kH=2 e cosi' il mio Ph e' troppo ballerino...quindi come dicevo prima ho preso anche il controller.
ho anche un layout complicato, nel senso che l'acquario e' visibile da entrambi i lati e quindi se metto il diffusore sulla verticale del tubo di mandata mi rimane un po' in vista anche se quello li' normalmente sarebbe il "lato dietro" dell'acquario
volevo sapere se esiste una pressione di esercizio ottimale per dare al turbodiffusore (che comunque "risucchia") la maggiore efficenza, nel senso di CO2 discolta in rapporto a quella erogata, a prescindere da quanto tempo l'elettrovalvola dovra' restare aperta per raggiungere il mio Ph ideale...
ho anche un layout complicato, nel senso che l'acquario e' visibile da entrambi i lati e quindi se metto il diffusore sulla verticale del tubo di mandata mi rimane un po' in vista anche se quello li' normalmente sarebbe il "lato dietro" dell'acquario
se lo matti tra una pianta e un sasso .. come ho fatto io .. lo puoi mettere anche a centrovasca !!
Quote:
volevo sapere se esiste una pressione di esercizio ottimale per dare al turbodiffusore (che comunque "risucchia") la maggiore efficenza
mettilo a 1,5 bar
Quote:
nel senso di CO2 discolta in rapporto a quella erogata,
quello non c'entra nulla con la pressione di esercizio dell'impianto.. ma dipende da quante bolle al minuto mandi al diffusore....
e questo dipende da quanto devi abbassare il ph ... e anche dal kh !!
appena mi fai sapere vediamo
Quote:
da quanto tempo l'elettrovalvola dovra' restare aperta per raggiungere il mio Ph ideale
questo dipendera' sia da quante bolle al minuto manderai al diffusore .. sia al kh dell'acqua...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
ho anche un layout complicato, nel senso che l'acquario e' visibile da entrambi i lati e quindi se metto il diffusore sulla verticale del tubo di mandata mi rimane un po' in vista anche se quello li' normalmente sarebbe il "lato dietro" dell'acquario
se lo matti tra una pianta e un sasso .. come ho fatto io .. lo puoi mettere anche a centrovasca !!
Quote:
volevo sapere se esiste una pressione di esercizio ottimale per dare al turbodiffusore (che comunque "risucchia") la maggiore efficenza
mettilo a 1,5 bar
Quote:
nel senso di CO2 discolta in rapporto a quella erogata,
quello non c'entra nulla con la pressione di esercizio dell'impianto.. ma dipende da quante bolle al minuto mandi al diffusore....
e questo dipende da quanto devi abbassare il ph ... e anche dal kh !!
appena mi fai sapere vediamo
Quote:
da quanto tempo l'elettrovalvola dovra' restare aperta per raggiungere il mio Ph ideale
questo dipendera' sia da quante bolle al minuto manderai al diffusore .. sia al kh dell'acqua...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare