Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Stefano s, non ho mai messo in dubbio la funzionalità di un impianto professinale, ma appena sfioravo l'idea il mio portafogli cominciava una guerriglia urbana al fianco di al-quaeda!
|GIAK|, io con la co2 in gel ho avuto un brutto inizio....in pratica era il mio primo impianto fatto in casa e già avevo apportato modifiche al progetto (una consistente serie di infruttuose modifiche) e il risultato è stata una tanica da 5 litri con il tappo saldato dalla quale sfumacchiava co2 maleodorante
poi l'ho rifatta secondo i canoni ma avevo perso momentaneamente la voglia di cimentarmi nel gel (sai com'è, tra bottiglie squagliate e cacchi vari avevo fatto na guerra turca) e quindi sono rimasto su acqua e zucchero
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
druido.bianco, era meglio attenersi alla ricetta tradizionale del buon albert_prust!!
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Io sto usando il gel ma sono tutti i santi giorni a controllare e regolare. Se in casa ci sono due gradi in più ho un turbine di bolle, se la temperatura scende di due gradi non arriva più nulla insomma il risultato è buono e si vede l'effetto sulle piante ma è troppo impegnativo, appena posso passo ad un impianto serio.
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
E il terzo giorno consecutivo di produzione ininterrotta di CO2, con quella a lievito e zucchero, in precedenza, già l avevo rimescolata agitando la bottiglia per continuare a produrre gas, comunque l 'indomani sarei stato costretto a preparare un altra soluzione. Con il gel non è cosi, ripeto sono arrivato al terzo giorno ed è stupefacente, il lievito ha appena leggermente intaccato la superfice in gel e se finisce di produrre CO2 quando il gel e tutto consumato questa bottiglia mi durerà tanto tempo
Per St_eM non conosco le tue dimensioni della bottiglia, la quantita di ingredienti usati, ma la mia va a bomba e con il deflussore per flebo adesso riesco a regolare una bolla ogni 5/6 secondi per 24H, all inizio ero un po diffidente considerando l esperienza del lievito e zucchero , quindi contrallavo di tanto in tanto l andamento delle bolle , dopo aver notato nessuna diminuzione o aumento delle stesse non sto piu toccando niente onde evitare cambiamenti
Per preparare la bottiglia ho usato circa 1/2 L. di acqua calda disciogliendo 300 gr. di zucchero e dapprima, una bustina di colla di pesce pane an.... (6 fogli) poi non solidificava e ne ho aggiunto un altra mezza busta e in fine sciroppo di menta per colorare, poi via in frigo. Per il lievito altro 1/2 L. di acqua e un lievito di birra intero e due cucchiaini di bicarbonato di sodio . Il risulatato fantastico. Grazie Acquaportal!!!
Sto usando la ricetta originale del gel, ho provato con la bottiglietta da 500 e ora sto testando una bottiglia da litro della Perrier che però sconsiglio in quanto essendo piuttosto affusolata favorisce la risalita della schiuma.
Il mio problema principale è anche legato al fatto che ho una vasca piccola per ora e dentro ci sono rossi e gasteropodi quindi devo stare attento a non scendere troppo col ph. Purtroppo anche con poche bolle e con kh 10,5 in un giorno il ph mi passa da 7,6 a 6,9. Forse dovrei provare a sostituire la porosa di legno con una che faccia bolle più grosse così potrei dare più bolle che però si sciolgono meno e a fronte di un poca di co2 sprecata potrei riuscire a regolare meglio l'erogazione.
Ciononostante non me la sento di andare in vacanza un paio di settimane con un impianto del genere in funzione e alla fin fine dopo aver messo a regime le piante chiudere la co2 per due settimane significa ritrovarmi un pacco di alghe in vasca al ritorno...
Le vacanze... sinceramente le avevo pensato ankio . Ma siamo ancora in marzo... a me le ferie toccheranno in agosto, quindi ancora su per giù 5 mesi di gel, po ci ripensero di nuovo. Ma per la misurazione del pH usi quello digitale? come fai ad ottenere test cosi precisi?
Una domanda (che risulterà ovvia e idiota) che butto qua è:
La differenza sostanziale tra bombola ricaricabile e usa&getta sta nei costi delle usa&getta, perchè durano molto meno (normalmente forniscono quelle da 500gr nei kit), mentre ricaricando si risparmia ammortizzando il costo d'acquisto della bombola stessa ?
Una domanda (che risulterà ovvia e idiota) che butto qua è:
La differenza sostanziale tra bombola ricaricabile e usa&getta sta nei costi delle usa&getta, perchè durano molto meno (normalmente forniscono quelle da 500gr nei kit), mentre ricaricando si risparmia ammortizzando il costo d'acquisto della bombola stessa ?
esatto, la bombola usa&getta costa meno di una bombola ricaricabile, ma piu' di una seplice ricarica....
quindi l'entita' della differenza di costo di gestione dipende da quanta CO2 consumi!
spesso si prende l'impianto con la usa&getta per risparmiare qualcosina sulla "botta" iniziale, rimandando l'acquisto della ricaricabile (o magari cercando con calma un'occasione)
anche con poche bolle e con kh 10,5 in un giorno il ph mi passa da 7,6 a 6,9.
da tabella, vorrebbe dire che la CO2 ti oscilla tra 8 e 40 ppm!
mi vengono seri dubbi sull'efficienza del tuo impianto...sei sicuro che l'erogazione di CO2 sia abbastanza costante? di quanto ti oscilla il Ph se non utilizzi la CO2?
Le vacanze... sinceramente le avevo pensato ankio . Ma siamo ancora in marzo... a me le ferie toccheranno in agosto, quindi ancora su per giù 5 mesi di gel, po ci ripensero di nuovo. Ma per la misurazione del pH usi quello digitale? come fai ad ottenere test cosi precisi?
Si, ho preso una pennetta Milwaukee, ripensandoci era meglio se prendevo direttamente un controller ...per lavoro o per diletto mi capita spesso di assentarmi per una o due settimane.