Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non nuoce solo ai miei pesci ma anche al mio cervelloooooooo ... aiutoooooooooooo !!!
Beh, di questo ce ne eravamo già accorti
Fai attenzione, non vorrei diventassi un turbo Hulk
milly, ma la calamita usata in verticale, non penso dia problemi con la curvatura del vetro
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
non nuoce solo ai miei pesci ma anche al mio cervelloooooooo ... aiutoooooooooooo !!!
Beh, di questo ce ne eravamo già accorti
Fai attenzione, non vorrei diventassi un turbo Hulk
milly, ma la calamita usata in verticale, non penso dia problemi con la curvatura del vetro
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico la calamita non aderisce al vetro bombato e ho difficoltà anche con le lamette inserite nella struttura di plastica con il manico, la lametta singola invece posso tenerla in mano e muoverla liberamente
Federico la calamita non aderisce al vetro bombato e ho difficoltà anche con le lamette inserite nella struttura di plastica con il manico, la lametta singola invece posso tenerla in mano e muoverla liberamente
Anche io usavo le lamette da barbiere e il risultato e' stato un mare di righe... sicuramente la colpa e' mia, e forse dovuta al poco spazio a disposizione sopra la vasca (c'e' una mensola). Me sa che continuo con le calamite e magari le rivesto di perlon...
Comunque tornando alla striscia di calcare, non immaginavo fosse cosi' "costante". E anche l'evaporazione e' parecchio elevata in una vasca aperta! Voglio vedere st'estate che succede....
CIao a tutti
Anche io usavo le lamette da barbiere e il risultato e' stato un mare di righe... sicuramente la colpa e' mia, e forse dovuta al poco spazio a disposizione sopra la vasca (c'e' una mensola). Me sa che continuo con le calamite e magari le rivesto di perlon...
Comunque tornando alla striscia di calcare, non immaginavo fosse cosi' "costante". E anche l'evaporazione e' parecchio elevata in una vasca aperta! Voglio vedere st'estate che succede....
CIao a tutti
Io per i vetri uso tre strumenti diversi: il panno Vileda in microfibra per levare alghette, film batterico e leggerissime incrostazioni calcaree... il raschietto per le alghe nere sul vetro posteriore e le incorstazioni del malawi (la vasca è grande e col braccio non ci arrivo)... e le dita/unghie per levare le schifezze vicino al fondo, in tal modo mi accorgo subito se raccolgo sassolini o sabbia e non rischio di rigare il vetro
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Io per i vetri uso tre strumenti diversi: il panno Vileda in microfibra per levare alghette, film batterico e leggerissime incrostazioni calcaree... il raschietto per le alghe nere sul vetro posteriore e le incorstazioni del malawi (la vasca è grande e col braccio non ci arrivo)... e le dita/unghie per levare le schifezze vicino al fondo, in tal modo mi accorgo subito se raccolgo sassolini o sabbia e non rischio di rigare il vetro
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Io nel vecchio acquario 70l lordi (ancora in fuzione...) grossi problemi di alghe sul posteriore non ne ho mai avuti. Sara' che si mimetizzavano con lo sfondo (uno di quelli fotografici) ma non e' che dessero cosi' fastidio. L'illuminazione era scarsa, 0,5w/l e giusto un paio di piante (una bellissima anubias e due crypto), oltre all'areatore in funzione di giorno. Niente co2 niente fertilizzazione...
peccato che mo l'ho tutto rigato co quella lametta .... ma ha quasi 20 anni....
Io nel vecchio acquario 70l lordi (ancora in fuzione...) grossi problemi di alghe sul posteriore non ne ho mai avuti. Sara' che si mimetizzavano con lo sfondo (uno di quelli fotografici) ma non e' che dessero cosi' fastidio. L'illuminazione era scarsa, 0,5w/l e giusto un paio di piante (una bellissima anubias e due crypto), oltre all'areatore in funzione di giorno. Niente co2 niente fertilizzazione...
peccato che mo l'ho tutto rigato co quella lametta .... ma ha quasi 20 anni....