Un 20 litri semplice semplice
Vorrei, con questo post, decrivere più in dettaglio una piccola vasca di 20 litri che ho allestito per l'allevamento e la riproduzione di una coppia di Dario dario (presentati nella sezione "pesci tropicali").
Per tale motivo ho voluto preparare una vasca semplice e che non mi facesse concentrare troppo sulla sua manutenzione e sulla cura delle piante. Ma poichè anche l'occhio vuole la sua parte (almeno in salone....) ho cercato di trovare un equilibrio tra funzionalità ed estetica. E ne è uscito uno spunto per una vasca a bassa gestione.......
Ho optato quindi per specie facili e robuste: Ceratophyllum demersum (a rapida crescita, ottimo per ossigenare e tenere sotto controllo nutrienti ed alghe); Cryptocoryne (nevilli, walkeri e parva, per creare folri e rassicuranti cespugli verdi); Anubias barteri bonsai; Microsorum pteropus nano e due specie di muschi, Fissidens sul legno e Xmas moss su legno e fondo (ancorato su un piccolo frammento di ardesia rossa, per la deposizione delle uova e rifugio degli avannotti).
Sul fondo ho anche aggiunto vari pezzi di foglie di Terminalia catappa, con la funzione di acidificante ed antiossidante naturale.
Come filtro ho utilizzato uno esterno, il ben noto "Eden 501" ed ho inserito un riscaldatore da 25 Watt.
Riguardo al substrato, me ne occorreva uno scuro e in grado di supportare e favorire una ricca microfauna, così mi sono affidato all'akadama fine. Uno strato di 5-6 cm con sotto circa 100g di torba e 8-10 palline di deponit (Dennerle).
La luce è una semplice PL da 11 Watt (6500°K) montata su una lampada da tavolo (Global, IKEA).
Non c'è nessun impianto di CO2 e la fertilizzazione liquida è settimanale e a dosi di 1/3 (SHG Fertildrops).
I valori sono i seguenti: pH =6.8 ; conducibilità 200 microsiemens e T=24°C.
|