Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ripeto io uso un filtro interno composto da lana di perlon, spugna,cannolicchi..e tutto procede benissimo...le piante stannno benissimo..tra l'altro non si muovono nemmeno tanto...non credo non effettui la pulizia biologica...altrimenti le ampullarie sarebbero crepate con gli No2 altri...misuro gli No2 e sono uguali a zero..se riesco postro un video!
ripeto io uso un filtro interno composto da lana di perlon, spugna,cannolicchi..e tutto procede benissimo...le piante stannno benissimo..tra l'altro non si muovono nemmeno tanto...non credo non effettui la pulizia biologica...altrimenti le ampullarie sarebbero crepate con gli No2 altri...misuro gli No2 e sono uguali a zero..se riesco postro un video!
Bè io devo di re che sono alle prime armi, nonostate abbia avviato questa vasca (con scarsi risultati) gia da diverso tempo... e cmq testerò personalmente ogni soluzione.. certo ora cmq con la 900L/h è tutta un'altra cosa... ma avendo ridotto al minimo l'intensità ora si ragiona... le pienate alte sul dietro certo su muovono, ma non svolazzano affatto :) Anzi devo dire che ho notato che i pesci si "divertono" nella corrente che si vanno a creare... cmq a rimettere la vecchia faccio sempre in tempo :)
UNa cos anon ho capito... che indenndi per "abbassare a pelo d'acqua?" L'uscita della pompa è totalemente coperta d'acqua, ma ho sigillato bene il buco dove esce il boccaglio della pompa....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Bè io devo di re che sono alle prime armi, nonostate abbia avviato questa vasca (con scarsi risultati) gia da diverso tempo... e cmq testerò personalmente ogni soluzione.. certo ora cmq con la 900L/h è tutta un'altra cosa... ma avendo ridotto al minimo l'intensità ora si ragiona... le pienate alte sul dietro certo su muovono, ma non svolazzano affatto :) Anzi devo dire che ho notato che i pesci si "divertono" nella corrente che si vanno a creare... cmq a rimettere la vecchia faccio sempre in tempo :)
UNa cos anon ho capito... che indenndi per "abbassare a pelo d'acqua?" L'uscita della pompa è totalemente coperta d'acqua, ma ho sigillato bene il buco dove esce il boccaglio della pompa....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
acquaiolo, se ti trovi bene per me puoi continuare così, l' acquariofilia è bella perchè varia, comunque con 4 ampullarie in un 100 litri il filtro non si intasa per forza, al contrario potrà dirci stef84, quanto tempo ci metterà la sua pompa a pescare aria....
acquaiolo, se ti trovi bene per me puoi continuare così, l' acquariofilia è bella perchè varia, comunque con 4 ampullarie in un 100 litri il filtro non si intasa per forza, al contrario potrà dirci stef84, quanto tempo ci metterà la sua pompa a pescare aria....
il boccaglio deve essere tutto completamente sott'acqua...ed il getto non deve avere una direzione verso l'alto ma deve "puntare dritto"...altrimenti rischi di annullare i benefici della co2 ossigenando troppo l'acqua...
il boccaglio deve essere tutto completamente sott'acqua...ed il getto non deve avere una direzione verso l'alto ma deve "puntare dritto"...altrimenti rischi di annullare i benefici della co2 ossigenando troppo l'acqua...