Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-01-2009, 22:03   #1
pompeo
Avannotto
 
Registrato: Oct 2008
Città: TORIN0
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Se mi prendo altri 15 cm di corridoio mia moglie mi sbatte fuori di casa.
Vi chiedo e' meglio provarci con un nanoreef (o minireef come preferite)
con misure tipo 60x35x45, almeno se mi va male faccio meno danni oppure nonostante la ridotta profondita' l'acquario che ho in mente e' comunque piu' stabile?

E poi qui mi dite di lasciare stare il DSB perche' troppo per un neofita, nell'altro topic mi dicevano di lasciar perdere il berlinese perche' in una vasca del genere era troppo ingestibile.
Per un povero pirla come me che vuole iniziare sto marino cosa e' meglio fare?
__________________
Se le cose non le sai.....Salle!!!
pompeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 22:15   #2
CILIARIS
Imperator
 
L'avatar di CILIARIS
 
Registrato: Jun 2006
Città: trepuzzi -LE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 6.546
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 45
Mentioned: 61 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pompeo vai tranquillo con il dsb non cambia nulla nulla dal berlinese anzi ti permette di mettere meno rocce e visto la larghezza della tua vasca e ottimo devi solo farlo maturare un pò di più rispetto ad un berlinese e se usi sabbia viva bastano 2 mesi per poter inserire i primi animali
__________________
IO USO ACQUA DI MARE
LA MIA VASCA:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433858
CILIARIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 22:17   #3
betaturn
Ciclide
 
L'avatar di betaturn
 
Registrato: Mar 2002
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 1.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
te lo dico per esperienza, ho avuto una vasca profonda 35, è tosta metterla su, la rocciata la devi fare troppo ripida e viene male, non è che non si può fare, ma avrai qualche difficoltà in più, sopratutto, se non stai attento, metti subito in ombra gli animali che stanno nella parte bassa della rocciata (non puoi capire quante acro persi in quella vasca prima di capire che cosa succedeva), poi se ti dici "vabbè allora metto solo gli animali in alto" la vasca diventa poco bella da vedere.
non è che non si può fare, ma devi pensarla molo bene.

poi pensa ad un berlinese senza sabbia che di acqua e spazio già ne hai poco
__________________
betaturn
SEMPRE UN CHILO SOPRA
betaturn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 22:23   #4
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CILIARIS
pompeo vai tranquillo con il dsb non cambia nulla nulla dal berlinese anzi ti permette di mettere meno rocce e visto la larghezza della tua vasca e ottimo devi solo farlo maturare un pò di più rispetto ad un berlinese e se usi sabbia viva bastano 2 mesi per poter inserire i primi animali
Quoto.........
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2009, 22:27   #5
pompeo
Avannotto
 
Registrato: Oct 2008
Città: TORIN0
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da betaturn
te lo dico per esperienza, ho avuto una vasca profonda 35, è tosta metterla su, la rocciata la devi fare troppo ripida e viene male, non è che non si può fare, ma avrai qualche difficoltà in più, sopratutto, se non stai attento, metti subito in ombra gli animali che stanno nella parte bassa della rocciata (non puoi capire quante acro persi in quella vasca prima di capire che cosa succedeva), poi se ti dici "vabbè allora metto solo gli animali in alto" la vasca diventa poco bella da vedere.
non è che non si può fare, ma devi pensarla molo bene.

poi pensa ad un berlinese senza sabbia che di acqua e spazio già ne hai poco
Ciao betaturn,
ma e' col berlinese che rischio di trovarmi in difficolta con la rocciata, giusto?
E se invece, come suggerisce CILIARIS, facessi un DSB con poche rocce,
sviluppando magari piu' in orizzontale che verticalmente?

CILIARIS, scusa ma fino ad ora ho soltanto letto che per avviare un DSB nella maniera corretta bisogna lascairlo in completa maturazione per almeno 6 mesi, tu invece mi dici che dopo 2 di mesi posso cominciare ad inserire i primi animali. A quali "animali" ti riferisci? Non rischio di destabilizzare il sistema?
__________________
Se le cose non le sai.....Salle!!!
pompeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2009, 11:38   #6
CILIARIS
Imperator
 
L'avatar di CILIARIS
 
Registrato: Jun 2006
Città: trepuzzi -LE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 6.546
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 45
Mentioned: 61 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in base alla mia esperienza e ha quella di molti miei amici che usano il dsb posso dire che dopo già 2 mesi si può tranquillamente inserire nella vasca sia coralli che qualche pesce anzi qualche piccolo pesce dandogli anche da mangiare si aiuta molto la maturazione del dsb certo non è che dopo 2 mesi uno riempie la vasca però si possono tranquillamente inserire sia coralli che piccoli pesci invece sono da escludere animali per il fondo,invece un dsb per arrivare alla giusta maturazione e un ottima stabilità ci vogliono almeno 8 mesi quindi per me che il dsb debba maturare per 6 mesi e pura leggenda metropolitana
__________________
IO USO ACQUA DI MARE
LA MIA VASCA:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433858
CILIARIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2009, 12:36   #7
jorgo
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 1.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io sono per il dsb... anche perché li ho sempre visti come vasche più "stabili"... come se il fondo sabbioso ti facesse da volano d'inerzia per quanto riguarda controllo dei valori e ricchezza della microfauna.

In ogni caso, il movimento nel dsb secondo me deve essere parecchio superiore che nel berlinese... ti serve tanto tanto ossigeno
jorgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2009, 15:09   #8
matius
Ciclide
 
L'avatar di matius
 
Registrato: Jan 2007
Città: forlì
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 50
Messaggi: 1.847
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a matius

Annunci Mercatino: 0
pompeo, vai nel sito dell'aiam xkè lì troverai un file pdf da scaricare sull'allestimento del dsb.
è riferito a quello marino mediterraneo ma io che ho già provato seguendo quella guida sto avendo ottimi risultati.
i tempi di maturazione, secondo me, sono relativi xkè dipende da come lo allestisci, cioè sabbia viva o sterile, rocce vive o morte, acqua di mare o sintetica.....
in base a tutte queste cose la maturazione può andare da un minimo di un mese ad un anno!
io personalmente ho visto i primi risultati dopo 4 mesi circa....
ciao
__________________
Maiale si nasce.... salame si diventa!
matius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2009, 16:58   #9
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
pompeo, Per me invece il Dsb verrebbe bene sulla tua vasca....solo fondo poche rocce molti lps che ti diano movimento in vasca e i pesci giusti verrebbe esteticamente molto gradevole.....
Poi sulla difficolta del Dsb io ne so' poco....ma se c'e' risciuto CILIARIS, !!!!
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2009, 19:48   #10
pompeo
Avannotto
 
Registrato: Oct 2008
Città: TORIN0
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 70
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sto DSB mi sta sempre piu' conquistando.
Primo motivo perche' (anche se molti mi daranno del matto) del berlinese ho sempre odiato la necessita' di grosse quantita' di rocce vive.
Invece mi piace l'idea di creare un letto sabbioso con un piccolo reef e un numero di pesci superiore, non troppo ovviamente, ma di certo con lo spazio che mi avanza superiore al berlinese.

Anche se in questi giorni le mie conoscenze sul DSB sono aumentate, mi sono rimasti alcuni dubbi, alcuni anche grazie ad alcuni di voi.

Innanzitutto sareste in grado di ricrearmi una scaletta dei vari passaggi di inizio allestimento e maturazione del DSB? Quando inserire primi sps,coralli,invertebrati e pesci?Progressione luce?
Insomma una specie di manuale istruzioni modello IKEA.Giusto per avere sottomano le linne base da seguire.

GRAZIE
__________________
Se le cose non le sai.....Salle!!!
pompeo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
berlinese , dsb

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19034 seconds with 13 queries