Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-01-2009, 12:24   #31
samy.g
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2006
Città: loreto ap
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 728
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi sono un po' perso:
meglio un tds o un conduttivimetro? io ordinerei il tds in-line, e misurando so che dovrei avere un valore inferiore a ??
__________________
il mio minireef...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146298

sempre work in progress....!!!
samy.g non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-01-2009, 12:24   #32
samy.g
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2006
Città: loreto ap
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 728
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi sono un po' perso:
meglio un tds o un conduttivimetro? io ordinerei il tds in-line, e misurando so che dovrei avere un valore inferiore a ??
__________________
il mio minireef...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146298

sempre work in progress....!!!
samy.g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2009, 12:40   #33
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
samy.g, per me è meglio un conduttivimetro.
poi valuti le prestazioni dell'impianto sulla percentuale di abbattimento dei valori di entrata e uscita.
il conduttivimetro ti dà una misurazione quantitativa (cioè non ti dice cosa c'è nell'acqua), per cui, più il valore è basso meglio è.
Io tirerei a star sotto i 10, ma bisogna vedere la qualità dell'acqua all'ingresso, per capire se è possibile farcela senza dover ricorrere a un post-osmosi con resine.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2009, 12:40   #34
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
samy.g, per me è meglio un conduttivimetro.
poi valuti le prestazioni dell'impianto sulla percentuale di abbattimento dei valori di entrata e uscita.
il conduttivimetro ti dà una misurazione quantitativa (cioè non ti dice cosa c'è nell'acqua), per cui, più il valore è basso meglio è.
Io tirerei a star sotto i 10, ma bisogna vedere la qualità dell'acqua all'ingresso, per capire se è possibile farcela senza dover ricorrere a un post-osmosi con resine.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2009, 19:00   #35
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
sjoplin,
Quote:
sull'osmosi è presto detto: visto che le caratteristiche in ingresso dell'acqua variano in tutta Italia, così come la quantità prodotta, che dipende dalla gestione della vasca, ritengo sia più utile dare un periodo di riferimento, piuttosto che suggerire un "quando capita".
ho letto troppi post di gente che s'è giocata la membrana perchè non cambiava i prefiltri da un anno. personalmente suggerisco di non superare i 6 mesi tra un cambio e l'altro, e per problemi miei li cambio pure più di frequente.
per questo ho detto che è un punto di vista differente, ma sicuramente più prudente.
si certo, io non do troppo peso ma probabilmente sbaglio ...
Quote:
la conducibilità, da quel che so, misura l'attitudine di un liquido (nel nostro caso) a condurre elettricità
ok
Quote:
TDS meter dovrebbero fornire la quantità di solidi disciolti in un liquido espressi in ppm,
ok
Quote:
in poche parole mi chiedo che l'hanno inventato a fare, quel tds
a noi con i mezzi che utilizziamo servono di meno, è meglio riferirsi alla conducibilità. avendo la possibilità di tarare lo strumento su un elemento in un liquido, si ha la possibilità di conteggiare il quantitativo. i ppm sono fondamentalmente i mg/l. a me non serve , ma a qualcuno potrebbe servire, immagino , non usando i nostri strumenti però ...
Quote:
il problema della mia domanda, però, è un altro.
non mi ritrovo con quella conversione che han fatto, ma siccome mi confondo spesso e volentieri tra micro e milli te ne chiedevo conferma.
si , sono riportati in milli anche se dovrebbero essere in micro
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2009, 19:00   #36
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
sjoplin,
Quote:
sull'osmosi è presto detto: visto che le caratteristiche in ingresso dell'acqua variano in tutta Italia, così come la quantità prodotta, che dipende dalla gestione della vasca, ritengo sia più utile dare un periodo di riferimento, piuttosto che suggerire un "quando capita".
ho letto troppi post di gente che s'è giocata la membrana perchè non cambiava i prefiltri da un anno. personalmente suggerisco di non superare i 6 mesi tra un cambio e l'altro, e per problemi miei li cambio pure più di frequente.
per questo ho detto che è un punto di vista differente, ma sicuramente più prudente.
si certo, io non do troppo peso ma probabilmente sbaglio ...
Quote:
la conducibilità, da quel che so, misura l'attitudine di un liquido (nel nostro caso) a condurre elettricità
ok
Quote:
TDS meter dovrebbero fornire la quantità di solidi disciolti in un liquido espressi in ppm,
ok
Quote:
in poche parole mi chiedo che l'hanno inventato a fare, quel tds
a noi con i mezzi che utilizziamo servono di meno, è meglio riferirsi alla conducibilità. avendo la possibilità di tarare lo strumento su un elemento in un liquido, si ha la possibilità di conteggiare il quantitativo. i ppm sono fondamentalmente i mg/l. a me non serve , ma a qualcuno potrebbe servire, immagino , non usando i nostri strumenti però ...
Quote:
il problema della mia domanda, però, è un altro.
non mi ritrovo con quella conversione che han fatto, ma siccome mi confondo spesso e volentieri tra micro e milli te ne chiedevo conferma.
si , sono riportati in milli anche se dovrebbero essere in micro
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2009, 20:48   #37
gianlca
Ciclide
 
L'avatar di gianlca
 
Registrato: Sep 2006
Città: VARIE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.000
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gianlca

Annunci Mercatino: 0
torno a postare..
io ad esempio ho un tester di conducibilità..con misura in us/cm
il display è a 3 cifre e il risultato che si vede và moltiplicato per 10
la mia acqua salata in vasca ha un valore di 1420 us/cm

la mia acqua di osmosi invece ha valore di 4 us/cm

come conversione avevo letto e segnato che
1000 us/cm = 1 ms/cm

per avere il valore TDS la formula sarebbe EC*1000/2.risultato in ppm
vi torna?

cmq tornando alla domanda inziale
come si fà a cambiare la membrana della aquili os2???

la mia osmosi a 4 us/cm..come vi pare


saluti -28
__________________
MMMMMMmmmmMMMMMmmmmmMMMMMMMMMmmmmm
gianlca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2009, 20:48   #38
gianlca
Ciclide
 
L'avatar di gianlca
 
Registrato: Sep 2006
Città: VARIE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.000
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gianlca

Annunci Mercatino: 0
torno a postare..
io ad esempio ho un tester di conducibilità..con misura in us/cm
il display è a 3 cifre e il risultato che si vede và moltiplicato per 10
la mia acqua salata in vasca ha un valore di 1420 us/cm

la mia acqua di osmosi invece ha valore di 4 us/cm

come conversione avevo letto e segnato che
1000 us/cm = 1 ms/cm

per avere il valore TDS la formula sarebbe EC*1000/2.risultato in ppm
vi torna?

cmq tornando alla domanda inziale
come si fà a cambiare la membrana della aquili os2???

la mia osmosi a 4 us/cm..come vi pare


saluti -28
__________________
MMMMMMmmmmMMMMMmmmmmMMMMMMMMMmmmmm
gianlca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2009, 21:44   #39
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
gianlca,
Quote:
la mia acqua salata in vasca ha un valore di 1420 us/cm
l'acqua salata dovrebbe avere un valore di 53milli 53000micro ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2009, 21:44   #40
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
gianlca,
Quote:
la mia acqua salata in vasca ha un valore di 1420 us/cm
l'acqua salata dovrebbe avere un valore di 53milli 53000micro ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
impianto , modello , nuovo , osmosiricambioppure

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19433 seconds with 12 queries