Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ragazzi gia ne avevo parlato qualche giorno fa, avevo un PH compreso tra 7.5 e 8 e per abbassarlo ho cambiato un 25% di acqua con acqua minerale non addizzionata con CO2 con PH 6.5 il PH misurato ben due volte a distanza di dieci giorni e' rimasto stabile tra 7 e 7.5 .
L acqua in questione l ho pagata 26 centesimi al litro contro i 20 della Osmotica, ovviamente per sicurezza ho usato il biocondizionatore
ciao. il ph in condizioni normali non può essere abbassato con cambi d'acqua(qualuque acqua usi).
per ottenere risultati soddisfacenti ,senza spendere una marea di soldi per niente, devi accertarti di non avere un kh superiore a 4 e poi addizionare anidride carbonica. per il tuo acquario (25 litri) esistono impiantini veramente economici e anche con il fai da te puoi risolvere l'inghippo. ciao
__________________
se ti sono stato utile schiaccia il tasto reputazione (sono curioso di vedere che succede )
si. mentre il kh e il gh possono essere alzati o abbassati miscelando acque con durezza diversa il ph non segue questo sistema.
senza complicare troppo il discorso posso dirti che il kh (durezza carbonatica) anche se a valori molto bassi continua ad avere un effetto tampone che porta il ph inevitabilmente verso 7. si deve per forza acidificare artificiosamente somministrando di continuo anidride carbonica o acidi di varia natura. solo l'acqua con kh bassissimo (meno di uno) mantiene un ph acido ma semplicemente perchè è talmente aggressiva da 'assorbire' l'anidride carbonica presente nell'aria.
se tu addizioni un acido o dell'acqua come quella che hai utilizzato hai solo temporaneamente una diminuzione di ph ma è inevitabile un ritorno a valori di quasi neutralità. ciao
__________________
se ti sono stato utile schiaccia il tasto reputazione (sono curioso di vedere che succede )
scusate l'intrusione! io immetto acqua ad osmosi smezzata con acqua di rubinetto, l'acqua di rubinetto ha ph 7,5 kh12 gh 14. perchè nel mio acquario, se non immetto la co2 si alza ad 8?
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
Massimo lo cascio, La tua sicurezza, non è suffragata dalla chimica, in quanto determinati sali sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione leggermente acida o leggermente basica.
In alcuni casi gli ioni del sale in soluzione possano reagire con l'acqua stessa producendo acidi e basi. Le interazioni fra i sali e l'acqua vengono chiamate reazioni di idrolisi salina o meglio di protolisi.
Quindi in breve è possibile remineralizzando acqua di RO creare una sorta di tampone in grado di correggere il pH della soluzione iu cui andremo a inserire la nostra soluzione.
Certamente difficile da attuae, richiede conosenze approffondite e disponibilità dei sali adatti, ma non impossibile.
Ciao
freccia72, perchè l'acqua osmotica ha un ph instabile, inoltre il ph non funziona come il gh e il kh che hanno una relazione proporzionale [cioè metti un litro di osmotica con kh o e un litro di acqua di rubinetto con kh 10 otterrrai 2 litri con kh 5], ma logaritmica..... in più nel cambio, smanettando e versando, disperdi probabilmente ulteriormente la co2 che hai in vasca, ed ecco fatto! il tuo ph s'è alzato, anzichè abbassato, come potrebbe sembrare logico.
per questo, per semplicità, al di là di quanto detto da pclaudio, che sicuramente di chimica ne sa molto di più di me, normalmente il ph lo si abbassa mettendo co2 a un kh sufficientemente basso, tra 6 e 4. in alternativa si può usare torba.
non possiamo invece sapere cos'è successo nella vasca di ducadiangers, perchè lui non ha usato osmotica ma un'acqua minerale.
ciao, ba
freccia72, perchè l'acqua osmotica ha un ph instabile, inoltre il ph non funziona come il gh e il kh che hanno una relazione proporzionale [cioè metti un litro di osmotica con kh o e un litro di acqua di rubinetto con kh 10 otterrrai 2 litri con kh 5], ma logaritmica..... in più nel cambio, smanettando e versando, disperdi probabilmente ulteriormente la co2 che hai in vasca, ed ecco fatto! il tuo ph s'è alzato, anzichè abbassato, come potrebbe sembrare logico.
per questo, per semplicità, al di là di quanto detto da pclaudio, che sicuramente di chimica ne sa molto di più di me, normalmente il ph lo si abbassa mettendo co2 a un kh sufficientemente basso, tra 6 e 4. in alternativa si può usare torba.
non possiamo invece sapere cos'è successo nella vasca di ducadiangers, perchè lui non ha usato osmotica ma un'acqua minerale.
ciao, ba
Tutto perfetto logico e di facile attuazione.
Ciao