Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
giangi1970, secondo me i suoi valori non sono male, anzi, se il kh è aumentato di un grado in 24 ore, significa che sta buttando dentro troppo rispetto al consumo. Per il resto Ca e Kh escono già bilanciati dal reattore...
io nel mio lg701, 30ml/min di flusso, ph 6,5, esce kh 20... caricato con corallina KZ.
Per Preve, io lascerei così... forse deve anche alzare il ph interno per non sciogliere troppo... kh9 e Ca400 secondo me è perfetto....
preve84, Il reattore ha un limite fisico per cui anche se immetti tanta CO2,essa,non riesce a sciogliere la corallina e ti ritorna in vasca abbassandoti il Ph....per questo ti abbiamo detto di abbassare le bolle.....quasi tutti i reattori funzionano con una media di 40 bolle al minuto.....
Se aumenti il gocciolamento devi anche aumentare le bolle......pero' tieni conto che comunque arriverai a un limite di uscita per qui il reattore non riuscira' a sciogliere la corallina......
Abbi pazienza e monitora i valori ancora per qualche giorno....la vasca ci mette un po' ad "abituarsi" al reattore....
apparte che mi manca l oring, e ho trovato il riduttore congelato l altro ieri
dopo aver sistemato le due cose, riduci il più possibile il tubo tra il riduttore e l'elettrovalvola. Deve essere un paio di centimetri al masssimo, altrimenti con la pressione si dilata e quando la valvola è chiusa accumula un sacco di CO2 per liberarla tutta insieme quando apre,
Ma comunque io partirei molto piano con il reattore e mi terrei all'inizio con valori + alti di Ph per poi diminuirli fino a 6,5 ma solo dopo un pò di giorni ed aver regolato per benino il flusso che non dovrebbe superare i 2Litri/h circa proprio per via dell'abbassamento brusco del Ph dovuto alla Co2 che non si libera... cambi repentini del Ph potrebbero essere dannosi