Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
io ho notato un consumo o calo molto piu' immediato nel periodo che uso i batteri e acetico...non li uso costantemente,ma in una notte è capace di abbassarsi di oltre 2°...penso proprio si dovuto al loro lavoro.
P.s non riesco ad aumentare i valori di no2 e po4 sono a zero spaccato..
janco1979, vorrai dire NO3, spero
comunque coi salifert non ti preoccupare che di spaccato non c'è nulla.
quindi quello che avevo letto in giro andava bene, insomma..
il kh cala ANCHE per compensare l'acidità derivante da un'attività batterica. forse si potrebbe aggiungere un "anomala" o "eccezionale". altrimenti non si spiegherebbe come in parecchie vasche dove si spinge sulle colture batteriche, il kh sia consumato in maniera equilibrata. penso a zeovit, che già ti impone di tenere un kh bassino che deve pure reggere a quel che porta via la zeolite.
janco1979, neppure io ci capisco 'na cippa di chimica e biologia. quel poco che so l'ho letto qui. ho notato comunque che i consumi maggiori e sbilanciati di kh li ho avuti in occasione di smaneggiamenti strani con la vasca. tipo quando ho messo insieme i due nano e ne ho fatta una unica. lì sono andato avanti per 2 mesi prima che si stabilizzasse e l'attività batterica penso che potesse c'entrare.
Non mi intendo di marino, ma l'acido acetico serve forse a fornire carbonio organico? Perché si parlava di batteri che ossidano l'ammoniaca (e consumano carbonati), mentre al contrario (almeno nel dolce) si usa alimentare con carbonio (saccarosio) solo i batteri de-nitrificanti (per es. in un denitratore, che RESTITUISCE alcalinità).
Attendo lumi.