Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
Da evitare ci sarebbero tante altre cose prima... io ho osservato una di queste sfere per quasi un anno e non ho visto morie, non so quanti hanno tenuto in vita i propri gamberetti per più tempo in acquari "spaziali". Basta leggere nella sezione discus in quanti hanno fatto stragi di gamberetti come nulla fosse, non che sia un gran problema ma mi sembra un po' andare a cercare l'ago in un pagliaio. , comunque basta dare una letta di materiale a proposito ne esiste molto. http://www.beachworld.it/
Secondo me la serietà di queste persone si giudica da questa frase (nella sezione dedicata al formicaio):
Quote:
Il concetto di Antquarium fu sviluppato dalla NASA in occasione dei programmi di esplorazione dello spazio per gli Stati Uniti. L'idea era di portare una colonia di formiche nello spazio in modo che gli astronauti potessero studiare il comportamento degli insetti a gravità zero. Perchè? Ebbene, dovevano pure studiare qualcosa mentre giravano attorno al pianeta Terra.
Inqualificabile.
Poi il resto è questione di opinioni, ci sono cose ben più gravi di queste "E che dire di chi abbandona i cani in autostrada?", l'avvocato Messina insegna.... Per me quando non c'è nessuna interazione con l'acquario, o la biosfera, o qualsiasi altra cosa, non è acquario. E' come andare a vedere l'acquario di un altro, bello, ma non è il TUO acquario. A me - e credo a tutti - piace dargli da mangiare, ai miei pesci/crostacei/gasteropodi, vederli crescere, farli riprodurre, modificargli l'ambiente in funzione del cambio delle loro esigenze... Per guardare un gamberetto in una palla c'è il National Geographic Channel, ma è un'altra cosa (sempre IMHO )
giusto sono esagerato....
Xo se nel 1928 alexander fleming non notava ke la coltura batterica veniva inibita da una muffa ancora oggi si moriva di febbre...
e cmq se potessi me la comprerei....x una da 60 litri ci vogliono 4000€
giusto sono esagerato....
Xo se nel 1928 alexander fleming non notava ke la coltura batterica veniva inibita da una muffa ancora oggi si moriva di febbre...
e cmq se potessi me la comprerei....x una da 60 litri ci vogliono 4000€
Appunto, gli esperimenti li fanno gli scienziati, o gli astronauti dello shuttle Altrimenti cosa fanno? Tutto il giorno sempre in orbita, mai una distrazione...
Inutile parlarne senza averne mai vista una dal vivo e aver visto effettivamente quanto durano, spesso più che in acquario. , sì forse è il caso di chiudere visto che l'argomento mi sembra esaurito... non è la mia sezione per cui lascio la decisione a chi di competenza.
è sicuro che moriranno, è una legge fisica, se ci troviamo in un ambiente chiuso prima o poi l'ordine diventa disordine (nel mio libro di scienze c'è proprio l'esempio di una boccia per pesci chiusa dentro a una scatola in cui si vedono i pesci morti, più azzeccato di così)
beh non sarà della fisica però è pur sempre un dato di fatto...
Ma si, a parte gli scherzi la questione è se le condizioni in cui questo gamberetto è tenuto lo conducono alla morte prematuramente, se le dimensioni ridotte di questo cosiddetto ecosistema portano ad una sofferenza dell'animale, e in ultima analisi se la totale assenza di interazione tra l'osservatore e il gamberetto è compatibile con la definizione correntemente accettata di acquariofilia
La mia risposta a queste domande è non so, non so, no.