Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
folippo, se fossi in te lo sai cosa farei??? dato che il 300 monta una pompa da 1000l/h mi sembra ovvio che su una vasca come la tua è decisamente troppo,quindi metterei in vasca una bella pompa da 600 l/h (ovviamente in serie sul tubo di uscita).Praticamente userei la pompa originale solo per far partire il filtro,una volta andato(a livello di alimentazione),manderei sotto al pompa da 600 l/h e staccherei quella del pratiko.Si tratta solo di comprare la pompa indicata e un raccordo ad U.
vediamo: fino ad ora ho strozzato circa del 50% usando la leva in uscita, metodo non esattamente canonico: mi stai suggerendo questo per evitare i problemi da sovraconsumo e da riscaldamento a cui accennava anche Luca?
ma da ormai un mese il flusso spara su un bel mazzolino di Zosterella, che fa un gran lavoro, creando la resistenza adatta.
La pompa da 600 litri in uscita potrebbe essere una soluzione, ma vuoi mettere con il sentirmi ancora dubbioso e lasciarvi parlare di colonie "nitrificanti" e "denitrificanti"?
per i dubbi basta mettere qualche termine nella funzione cerca e vedrai come ti aumentano
ps. sarà il caldo ma mi sembrava una foto del tipo "aguzzate la vista ..." di un noto giornale enigmistico ... ci ho messo 5 minuti a capire quale era il sistema, dopo altri 5 a capire dove era l'uscita
comunque giusto per 'qualche dubbio in più' lo stesso discorso fatto sul filtro e sugli strati dei flocculi va applicato anche alle foglie delle piante come ai vetri della vasca e tutto quello che è presente in vasca (ovviamente parliamo di pignolerie ... che in realtà potrebbero spiegare alcuni problemi ... ma sempre pignolerie restano)
praticamente se una foglia è in una zona con poca o nulla corrente d'acqua (ma succede anche su quelle in piana corrente acnhe se con spessore minore) vi si instaura un primo strato di batteri nitrificanti (ma potrebbero essere altri tipi, muffe o altro)
questi, i nitrificanti, impediscono alle alghe di proliferare sulle foglie sottraendo Azoto ammoniacale alle alghe (in genere forma sfruttata principalmente dalle alghe)
dopo un po su questo strato se ne formano altri ed altri ancora
ora se la corrente d'acqua è abbastanza forte da strappare i flocculi superficiali, quelli 'ex' sottostanti continuano a ricevere ossigeno e continuano a nitrificare
se la corrente è bassa e/o nulla, lo strato di flocculi aumenta e quelli sottostanti, non ricevendo quasi più ossigeno, consumato dai batteri più in superficie, iniziano in parte a denitrificare ... molto in parte (dovrebbero insidiarvi batteri che diciamo, a seconda della situazione, possono fare una cosa o l'altra
ovvio che se lo strato continua ad aumentare questo può arrivare ad impedire alla foglia l'assorbimento dei nutrienti ... con le conseguenze del caso
resta comunque da considerare il fattore luce che sembra ridurre la formazione di fauna batterica
ora ho buttato la pietra e vediamo eventuali caxxiatoni e/o chiarificazioni
ps. ovviamente lo stesso principiò va applicato su tutta la superficie della vasca e riveste notevole importanza all'interno del filtro ... per quanto riguarda la velocità di passaggio acqua
folippo, se fossi in te lo sai cosa farei??? dato che il 300 monta una pompa da 1000l/h mi sembra ovvio che su una vasca come la tua è decisamente troppo,quindi metterei in vasca una bella pompa da 600 l/h (ovviamente in serie sul tubo di uscita).Praticamente userei la pompa originale solo per far partire il filtro,una volta andato(a livello di alimentazione),manderei sotto al pompa da 600 l/h e staccherei quella del pratiko.Si tratta solo di comprare la pompa indicata e un raccordo ad U.
vediamo: fino ad ora ho strozzato circa del 50% usando la leva in uscita, metodo non esattamente canonico: mi stai suggerendo questo per evitare i problemi da sovraconsumo e da riscaldamento a cui accennava anche Luca?
No,No.Io non ti ho detto di strozzare assolutamente nulla, tutt'altro.Semplicemente di sfruttare la capacità del filtro,i tubi ma non la sua pompa,se non esclusivamente per avviarlo.Tutto qua.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
comunque giusto per 'qualche dubbio in più' lo stesso discorso fatto sul filtro e sugli strati dei flocculi va applicato anche alle foglie delle piante come ai vetri della vasca e tutto quello che è presente in vasca (ovviamente parliamo di pignolerie ... che in realtà potrebbero spiegare alcuni problemi ... ma sempre pignolerie restano)
praticamente se una foglia è in una zona con poca o nulla corrente d'acqua (ma succede anche su quelle in piana corrente acnhe se con spessore minore) vi si instaura un primo strato di batteri nitrificanti (ma potrebbero essere altri tipi, muffe o altro)
questi, i nitrificanti, impediscono alle alghe di proliferare sulle foglie sottraendo Azoto ammoniacale alle alghe (in genere forma sfruttata principalmente dalle alghe)
dopo un po su questo strato se ne formano altri ed altri ancora
ora se la corrente d'acqua è abbastanza forte da strappare i flocculi superficiali, quelli 'ex' sottostanti continuano a ricevere ossigeno e continuano a nitrificare
se la corrente è bassa e/o nulla, lo strato di flocculi aumenta e quelli sottostanti, non ricevendo quasi più ossigeno, consumato dai batteri più in superficie, iniziano in parte a denitrificare ... molto in parte (dovrebbero insidiarvi batteri che diciamo, a seconda della situazione, possono fare una cosa o l'altra
ovvio che se lo strato continua ad aumentare questo può arrivare ad impedire alla foglia l'assorbimento dei nutrienti ... con le conseguenze del caso
Hai detto bene all'inizio si tratta di pignolerie,e la stratificazione batterica sulle foglie e talmente minimale da non arrivare al punto di impedire l'assorbimento dei nutrienti.
Originariamente inviata da scriptors
resta comunque da considerare il fattore luce che sembra ridurre la formazione di fauna batterica
Sarà per questo che i filtri sono tutti al buio -28d# -28d#
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
si TuKo, intendevo proprio che NON mi suggerivi di strozzare - era un velato modo per chiederti se strozzare è dannoso per gli stessi motivi di cui parlava Luca- , ed invece di sfruttare una pompa adeguata da inserire in serie.
Resta aperta solo la vecchia questione: se ho capito che un filtro, che sia il "100" o il "400", è dimensionato per funzionare in modo equilibrato, quindi non "strappa" flora batterica dai suoi stessi cestelli per una pompa surdimensionata, resta il fatto che una parte della flora batterica del filtro finisce in vasca. Posto che con un flusso minore risolverei a monte il problema, il flusso del "300" nel 130 litri può fare danni determinanti? Quelal che ho avuto in vasca può essere stata un'esplosione batterica?
Forse sto esagerando e questa è una questione poco "centrale", come nel caso della stratificazione batterica?
Allora, vediamo di metter da parte per un attimo la teoria e troviamo una soluzione pratica.
Tanto per cambiare, io ne vedo due :
soluzione 1)
Non alimenti la pompa del filtro interno e levi la girante (farebbe solo attrito); riempi ben bene d'acqua il filtro e i tubi, e nel ritorno colleghi una pompa della portata che più ti aggrada, diciamo da 300 l/h per fare un esempio. Il problema potrebbe consistere nel trovare una pompa di così blanda portata adatta ad un uso esterno...
soluzione 2)
Tagli i tubi a 20 cm da filtro, inserisci 2 T e metti un bypass con rubinetto in modo da cortocircuitare parzialmente il filtro. In questo modo ottieni il duplice effetto di avere molto meno movimento in vasca, e di manterere il flusso "di targa" del filtro.
Ve gusta?
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
scusate se m'intrometto, ma secondo voi costa meno fare tutto stò casino di aggiungere pompe e togliere girante o quello che consuma la pompa di serie del filtro con la mandata strozzata?
E' vero che consuma un pò di più ma saranno al massimo 20W con tutta la mandata strozzata e vero che riscalda, ma credo che comunque l'Askoll o gli altri produttori che costruiscono queste apparecchiature, se c'hanno messo i rubinetti è perchè la pompa può lavorare anche con i rubinetti strozzati .....