adesso non faccio più esempi e spiego il mio caso:
- la vasca è un ex-Tenerif88 modificata, cioè più o meno 130 litri;
- il filtro è un Pratiko 300 Gold caricaro a cannolicchi e Siporax, quindi sovradimensionato, ma non tantissimo;
- il fitro l'ho tenuto sempre strozzato del 50% circa, in una vasca avviata circa 6 mesi fa.
Il problema misterioso di cui ho provato a chiedere in un altro post è che sta vasca (una coppia di ciclidi, una decina di Hemigrammus Bleheri, 3 Ancistrus, 4 Corydoras) ha creato sempre qualche problema per i ciclidi.
In sei mesi prima ho visto "sparire" (non ho mai visto come) una coppia di Apistogramma Trifasciata, quindi un maschio di Ramirezi.
Purtroppo la scomparsa di una coppia di Apistogramma Cacatuoides, 10 giorni fa, è corrisposta con l'azzeramento misterioso di tutta la popolazione della vasca tranne la meta degli Hemigrammus Bleheri.
Unico sintomo registrato ad un Hemigrammus che è schiattato il giorno dopo: il povero pesciolino si "contorceva" sul fondo.
La domanda l'ho fatta qui, ed ho avuto delle risposte (sappiate che comunque non mi azzarderò a mettere in vasca l'acqua delal busta).
Tornato dal negoziante, lui mi ha messo un dubbio: la sua possibile diagnosi è che la difficoltà della mia vasca a far campare i ciclidi dipende da "un'eccessiva flora batterica sparata in vasca da un filtro sovradimensionato"
Adesso: voi che ne dite?
