Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-06-2008, 14:13   #1
NPS Messina
Discus
 
Registrato: Apr 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.795
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a NPS Messina

Annunci Mercatino: 0
Mi associo a quanto detto, precisando che molto è dovuto al fattore caldo, comunque questo fenomeno è imputabile alla "sovrasaturazione" del fondo, ossia la quantità di azoto presente limita (per la legge di Liebig) l'assorbimento di tutti gli altri nutrienti,questo significa un lavoro extra per i batteri, la conseguente produzione di gas (spesso il gas è il prodotto da fenomeni di "digestione batterica"...come avviene nelle discariche, dove i batteri trasformano l'umido producendo metano), la scarsa o quasi nulla attività di assorbimento radicale delle piante, che per "pigrizia", e per sopraggiunti limiti "biologici" trovano più conveniente sfruttare il fertilizzante presente nella colonna d'acqua.
__________________
NPS Messina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2008, 15:12   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi probabilmente il tutto si può imputare anche al fatto di aver ridotto la fertilizzazione in tabs a favore di quella liquida (considerando che non ho mai sifonato)



grazie
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 10:36   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
...l'ossigeno fa miracoli
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 14:07   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aggiornamento:

ero intenzionato a seguire la mia logica (sono testa dura lo so ) comunque sembra, e spero continui così, che sia bastato semplicemente riequilibrare il 'fattore limitante' per aumentare l'ossigenazione prodotta dalle piante e ristabilire il corretto ciclo dell'azoto

l'aumento di movimento d'acqua inoltre (ma sarebbe giusto dire il suo ripristino), ha eliminato la 'sostanza' bianchiccia presente sul legnone (ma a dire il vero mi è sembrato che inserendo il K2NO3 il 'bianco' del legno sia sparito quasi istantaneamente ... ma potrebbe esere il semplice effetto 'ottico' causato dalla voglia che funzionasse )

ripiantando una eustralis son due giorni che è li ferma ed il gambo, suo e della vicina, è ancora intero ed inoltre le piante crescono più che bene
(un paio di piantine di eustralis sono ancora a galla in coltura idroponica )

comunque per sentire i pareri autorevoli ho anche sifonato un po (10cm2) la zona di nuova installazione delle eustralis (nel caso non lo avessi detto ho stravolto leggermente il layout della vasca ... a breve qualche nuova foto) invertendo il lato destro con il sinistro ... l'idea era anche di cambiare la coltura della zona ... non ricordo il termine usato in agraria per questi casi

ps. con la leggera sifonatura ho notato una quantità industriale di 'cenere' nera venire aspirata

guardando il consumo del legnone da parte di tutti gli abitanti presumo al 70% sia stato legno metabolizzato

cerchero di migliorare un impiantino di 'sifonaggio' con recupero, post filtraggio meccanico dell'acqua .... ne ho fatto uno sabato mattina ma faceva acqua da tutte le parti tranne che in uscita della pompa

comunque grazie a tutti per l'interessamento, manterrò aggiornato il post fino a completa soluzione della problematica ... per futura utilità di quei pochi che usano il tasto 'cerca'

purtroppo sono a lutto in quanto anche l'ultimo red cherry mi ha lasciato (forse il caldo di questi giorni, 29°C anche nella vaschetta aperta ... non so darmi altre spiegazioni )
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 14:15   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non ricordo il termine usato in agraria per questi casi
rotazione?
Quote:
con la leggera sifonatura ho notato una quantità industriale di 'cenere' nera venire aspirata
credo sia il materiale anossico, che ha il classico colore nero
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 14:24   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:
non ricordo il termine usato in agraria per questi casi
rotazione?
Quote:
con la leggera sifonatura ho notato una quantità industriale di 'cenere' nera venire aspirata
credo sia il materiale anossico, che ha il classico colore nero
rotazione mi sembra che ne esista un altro di termine ... comunque il senso è quello

per il resto forse non ci hai preso, non credo che a 5mm circa dal fondo possa esserci del materiale anossico

ma forse sbaglio non essendo ferrato in materia, dato che ci sono mi documento un po
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 14:33   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
...allora era cacca!!!


L'aspetto di un fondo anossico è questo:
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 14:46   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
azz -05

per fortuna il mio è ancora come quello postato qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...t=fanghi+fondo

magari con un po più di fango

per quello non riesco a capire la causa delle bolle di gas ... ma sono anche io Vs. parere ... a meno che non sia semplice azoto dovuto ad attività di batteri denitrificanti e che spiegerebbe anche tutto questo consumo di nitrati nonostante i quasi 60 inquilini (melanois a parte) che magnano e bevono alla mia salute

ps. ora che ci penso potrebbe anche essere semplicemente il terricio fertile che a furia dei mesi di potatura dal basso e relativi smanettamenti è venuto ormai in superficie
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 15:06   #9
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
rotazione mi sembra che ne esista un altro di termine ...
.... avvicendamento....
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 15:06   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
...CHE MARCA è IL TERRICCIO?!?

Il JBL aqua basis quando ho smantellato la vasca askoll mi era diventato nero come la pece
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , delle

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22955 seconds with 13 queries