Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Marino) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “ In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-11-2010, 13:07   #1
artom
Ciclide
 
L'avatar di artom
 
Registrato: Jan 2007
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.474
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
posso riportare la mia esperienza con entacmea quadricolor:
la presi ormai 5 anni fa ed era di un diametro di circa 10cm scarsi, si posizionò in piena luce (HQI 400w) e in corrente medio forte.
Una volta traslocata nella nuova vasca più grande si è fissata in un punto senza più muoversi per parecchio tempo sempre sotto il cono di luce e in un punto con corrente medio forte (vortech mp40w).
Da subito gli ocellaris hanno fatto la simbiosi e hanno iniziato a deporre le uova.
All'inizio la alimentavo (gamberi e pesciolini surgelati), poi visto che cresceva bene e anche troppo ho smesso, ma la crescita continuava rigogliosa da questo evinco che abbia le zooxantelle e non credo che i pagliacci la nutrano direttamente o almeno non l'ho mai notato.
E' stata a lungo in una vasca con sps e lps, procurando non pochi problemi, con la crescita incontrollata e con il contatto, agli invertebrati vicini.
Non è consigliabile a mio avviso in vasche piccole o medie se si vuole ospitare anche sps,lps, ma la vicinanza con zooantinari e coralli molli in generale (soprattutto alcionidi) è ben sopportata da entrambi gli invertebrati (quelli che sopportano meglio senza segni di disturbo sono gli zoantinari)
Non è detto che una volta fissata non si sposti più, soprattutto quando decide di dividersi in due esemplari che regolarmente iniziavano a girare o entrambi o uno solo per cercarsi un nuovo punto di ancoraggio fisso
Si può spostare anche quando si inseriscono nuovi ospiti, quindi la teoria che se si vuole mettere insieme ad altri invertebrati conviene metterla prima di tutto il resto non è valida (almeno nel mio caso).
Ad oggi ho allestito una vasca apposta con dsb e sotto una HQI 250w e come sempre, si è fissata sotto il cono di luce in medio forte corrente, di giorno è molto estroflessa e di notte si ritira o si chiude a sacchetto, viene nutrita direttamente un paio di volte al mese con gamberi e pescetti surgelati per aumentarne le dimensioni, ma ripeto che non è necessario se si nutrono spesso i pesci e se le condizioni dell'acqua sono buone, è importante filtrare con carbone attivo e tenere l'acqua con valori buoni.
Il grosso problema in fase di acclimatazione sono, come detto, le pompe di movimento, che anche se protette da griglie, possono aspirare l'invertebrato, ma se in salute e con acqua buona, anche se viene danneggiato gravemente è molto probabile che si riprenda (se capita, come è capitato a me spesso, che venga letteralmente tritato in buona parte, è necessario fare un bel cambio d'acqua e mettere per un breve periodo più carbone attivo (circa 30/50 gr ogni 100l) dato che in acqua ci si ritrovano frammenti e muco urticante.
Quando viente gravemente danneggiata tende a fissarsi in una zona d'ombra per rigenerarsi e non è possibile nutrirla direttamente perchè non riesce a catturare il cibo e a trattenerlo, ma nel giro di poche settimane rigenera i tessuti lesionati e le ricrescono i tentacoli, tornando a fissarsi in una zona a lei consona con forte illuminazione e corrente medio forte. Una volta rigenerata riprende anche ad accettare cibo.
Se capitasse che rimanga impigliata nelle griglie non bisogna provare a liberarla forzatamente, ma conviene spegnere la pompa o smontare la griglia dove è rimasta intrappolata e lasciare che sia lei a liberarsi da sola, i tentativi forzati peggiorano la situazione lesionando ulteriormente i tessuti.
Ma se deperisce e non da segni di ripresa conviene eliminarla.
Con poca luce e poca corrente tende a schiarire e a diminuire di dimensioni, può anche sdoppiarsi per cause di stress eccessivo o mancanza dell'abitat adatto, mi è capitato di mettere delle "figlie" in una vasca poco curata notando un rimpicciolimento e perdita di colore, spesso seguita da una scissione dell'animale come ultima risorsa per sopravvivere, ad oggi gli esemplari che hanno subito questo declino, anche se riposizionati in una vasca adeguata, faticano molto a riprendere tono, colore e dimensioni adegute pur continuando a "sopravvivere", ma faticano molto ad accettare cibo diretto. Quindi è più facile salvare un animale sano e tritato dalle pompe che un animale debilitato dalle cattive condizioni.
Spero di essere stato di aiuto!!!
artom non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 13:53   #2
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quasi un articolo !
grazie intervento gradito!
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 16:43   #3
artom
Ciclide
 
L'avatar di artom
 
Registrato: Jan 2007
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.474
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
de nada!!!
artom non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 18:48   #4
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Ciao artom, un paio di domande: quando passo alla vasca nuova mi piacerebbe fare un acquario DSB solo anemoni. Li trovo più belle dei molli e meno esigenti di SPS e LPS. La mia domanda è relativa alla scarsezza di rocce nel DSB e quindi una maggiore difficoltà nel trovare un appiglio (per te è stato un problema?). Seconda domanda: hai mai tenuto anemoni di natura diversa nello stesso acquario? Notato segni di insofferenza, incompatiblità o simili?

Premetto che nel mio attuale acquario ho un ectacmea quadricolor in simbiosi con 2 pagliacci che occupa metà del mio 120 litri.
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 18:59   #5
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
nessun problema


la mia entecmea stava sempre al buio sotto una roccia..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 19:13   #6
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Buddha hai appena riallestito un DSB vero? quanti tipi diversi di anemoni hai e in quale litraggio? (così magari ti copio )
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 19:35   #7
artom
Ciclide
 
L'avatar di artom
 
Registrato: Jan 2007
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.474
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
esperienze con diversi anemoni non ne ho, ma non credo ci siano grossi problemi anche se avevo letto articoli dove sconsigliavano di metterne 2 o più di speci diverse, ma da quanto vedo nella vasca di buddha si può fare....
per le rocce io ho creato un atollo centrale con una grossa caverna e gli anemoni ci hanno fissato il piede dentro, credo che sia molto importante creare un anfratto dove possano ritirarsi durante la notte o quando mangiano o per qualsiasi altro motivo....quindi non fare una rocciata troppo compatta, crea una bella grotta che servirà anche ai pagliacci come riparo e punto dove deporre....
artom non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 19:41   #8
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi faccio un'altra domanda che però credo resta in topic (altrimenti prego chi di dovere di rimuovere). Qualcuno ha esperienza di pomacantidi in vasca con anemoni? In vasca con coralli solitamente non si tengono in quanto non reef safe (correggetemi se sbaglio) tuttavia con anemoni non dovrebbero interagire.. Qualcuno ha esperienze in merito?
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2010, 21:00   #9
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
rispondo agli ultimi tre messaggi in uno: la vasca è 450 litri lordi (150x50x60), dsb 12 cm carbonato di calcio, per ora tre anemoni (nella vasca precedente 2 entecmea (si era sdoppiata), un'heteractis magnifica ed una punte viola..mai problemi al di là del fatto che si muovono e possono soffocare i coralli, ma non li urticano.., l'heteractis (la potete vedere nei miei album) è sempre stata attaccata al vetro posteriore giorno e notte, l'entecmea e l'altra alle rocce, sempre negli album potrete vedere il mio ex semicirculatis...mai toccato niente..mai problemi con anemoni..ma va a fortuna..sempre meglio prenderli da piccoli..del resto ora ho due balestra (non certo reef safe) mai toccato nulla..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2010, 12:05   #10
artom
Ciclide
 
L'avatar di artom
 
Registrato: Jan 2007
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.474
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io avevo un centropyge bicolor (che ha vissuto più di 10 anni) e oltre a non filarsi di pezza manco un sps/lps l'anemone non lo guardava di striscio...con altri pomacantidi non ho mai rischiato, ma soprattutto per i coralli......non so quale pesce si possa mangiare le anemoni, ma credo che se ce ne sono o sono pochi o non sono commercializzati....forse al max le tartarughe di mare, ma direi che nessuno ha intenzione di mettersene una in vasca
artom non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anemoni , esperienze , raccolta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32412 seconds with 14 queries