Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
esperienza fatta più volte luce subito e nn
io PERSONALMENTE preferisco luce subito in quanto alla lunga mi ha dato valori molto più stabili
come contro posso sl dire che le alghe saranno molte di più in partenza per via della luce data immediatamente!!
nn che sia un male ma esteticamente per un paio di mesi è un m....a da vedere!!
quantomeno tirano giù gli inquinanti!!
dodgecharger, certo , io però non dico di accendere subito in qualunque situazione , ma solo se i nutrienti sono praticamente nulli , altrimenti , si possono utilizzare resine , ed in alcuni casi , fare anche cospicui cambi d'acqua , ma se le rocce sono già spurgate e vengono posizionate correttamente, il buio si può ridurre notevolmente , certamente se uno ha dubbi aspettare è la cosa migliore ... certo !in un sistema chiuso , nel quale i nutrienti , continuano ad essere sottratti , prima o poi le alghe spariscono , ben diverso se si hanno pesci ...
fappio, cazzarola, però sotto quel nano ce n'era di roba, eh?
comunque il discorso buio/non buio fa parte di una di quelle tante incertezze che abbiamo in questo hobby. magari se fossi un biologo e acquariofilo esperto potrei avere pure delle posizioni mie e sostenerle con delle basi scientifiche solide, ma la mia condizione è ben diversa, e ne sono perfettamente al corrente. è un discorso che ho fatto pure con Perry l'altro giorno, dove ci siamo trovati a discutere più o meno della stessa cosa. la sintesi era: è inutile che vada a tirar fuori delle motivazioni che non saprei sostenere, stile copia/incolla, per intenderci.. parassiti zooxantellati, equilibri batterici, ciclo dell'azoto, son tutte cose che conosco in maniera molto superficiale. e non è neppure detto che siano vere. potrebbe essere enormi cacchiate sparate da scienziati e che noi "beviamo" pari-pari, perchè alla fine per noi questo è un hobby, e approfondiamo secondo i nostri limiti.
sai qual'è il problema vero, secondo me?
E' che per sperimentare gli effetti dei diversi tipi di maturazione bisognerebbe allestire delle vasche identiche, e già qui la vedo difficile, ma occorrerebbe pure avere delle vasche mature da confrontare, e da quel che vedo, per un motivo o per l'altro, i nano fanno fatica ad arrivare a un anno. Sono più che d'accordo sulla sperimentazione, però son cose che al limite me le faccio sulla mia vasca. Per chi inizia resto sempre dell'idea che convenga consigliare le strade più battute con successo, poi se e quando cambieranno...beh, mi adeguerò
sjoplin, certo ,però personalmente se uno studioso mi dicesse : è così, io ci credo e anche se non ho ben capito al limite cerco di approfondire diverso se lo fa uno del forum ... tu stesso hai sentito rovero cosa dice sul buio, da delle spiegazioni ...
Quote:
i nano fanno fatica ad arrivare a un anno
certo ,perchè si fa tutto facile , invece un nano di sps , è la cosa più difficile almeno che non si faccia un nano tipo il mio , tutto quello che si butta dentro , rimane , si parla molte volte di papponi , caspita , c'è il riscio di alzarsi la mattina e trovare tutto morto ....
Quote:
Per chi inizia resto sempre dell'idea che convenga consigliare le strade più battute con successo, poi se e quando cambieranno...beh, mi adeguerò
certo ,perchè si fa tutto facile , invece un nano di sps , è la cosa più difficile almeno che non si faccia un nano tipo il mio , tutto quello che si butta dentro , rimane , si parla molte volte di papponi , caspita , c'è il riscio di alzarsi la mattina e trovare tutto morto ....
GASP!!
Aspè che vado a controllare il mio !!
Scherzi a parte, i miei 3 nano in questi 2 anni di acquariofilia, sono stati allestiti 2 seguedo alla lettera la guida che tutti seguiamo qui sul Forum Nano, il nano DSB non avendo una "guida" ho seguito i libri e le mie ricerche.
Torniamo sempre al discorso del "Qua si fà così" , che non è affatto vero. Io mi sento di consigliare quello che la mia esperienza mi ha fatto maturare come 'metodo valido' . Cio' non toglie che si possa allestire un nano accendendo la luce dal primo momento.
Solo però se si hanno le capacità per gestire qualsiasi cosa possa accadere senza abbattersi, soprattutto per un neofita IMHO.
Originariamente inviata da fappio
il nano è sicuramente per pochi ....
Non è che il nano sia per pochi, ma pochi hanno la pazienza e la costanza di stargli dietro...
...quindi è come dire che è per pochi ?
-28d#
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
fappio,
1) Io non ti ho citato, ho solo detto che non d'accordo con il tuo suggerimento.... Non mi sembra di aver detto che quello che tu hai detto era una c...ta, o sbaglio ?
2) Io ho fatto il mese di buio, forse anche un mese e mezzo, e se vedi le mie foto le rocce sono incrostate di coralline da far paura, quindi la risposta alla tua domanda è la seguente: in un mese e mezzo di buio le coralline erano ancora tutte lì
3) Io ci metto del mio, ed è per questo che mi permetto di dare suggerimenti...
4) concordo con sjoplin, che quando si inizia, e si pare da zero, avere una base percorrendo una strada già battuta da altri agevola molto.... Poi con magari già un'esperienza e tanto studio, si possono percorrere le vie più disparate... Sai quanti hanno iniziato e facendo un sacco di stupidate, hanno poi lasciato perdere? Magari se avessero ottenuto qlc buon risultato avrebbero continuato, chissà....
Alla luce di quanto sopra, io non dico che dare la luce da subito sia per forza sbagliato, ma dico che in base alla MIA esperienza è meglio partire con il buio per poter avere meno complicazioni sin dall'inizio...
Se tu porti la TUA esperienza, non vedo perchè io non possa portare la MIA, questo si chiama RISPETTO...
Nell'acquariofilia, come in tantissime altre cose, difficilmente troverai persone (d'esperienza) che ti dicono come fare una cosa nella stessa identica maniera...fidati...
Vendo case da 11 anni, ho 3 agenzie immobiliari, avrò avuto a che fare con 2000 costruttori edili, e ti assicuro che non ho mai sentito due costruttori concordare su come costruire una casa... eppure le case non crollano, quindi?
Con questo intendo dire che ovviamente siamo tutti qui per discutere serenamente, e che avere tanti parere differenti non fa altro che bene.... Forse una discussione di questo tipo andrebbe fatta nella sezione "Nano Advanced", non qui
PS Ho guardato le foto del tuo nano, beh direi che non puoi paragonare un allestimento come il tuo ad un "nanetto", ne hai di roba lì sotto
Gaurda le foto del mio, interamente con metodo naturale...niente sump, niente skimmer, solo integrazioni con a+b e cambi regolari
ok ragazzi intanto ringrazio tutti , non sono intervenuto perche' non in grado ma vi ho letto attentamente , direi che argomentazioni come queste sono interessanti e possano far capire molto ....a chi gia' ne sa' .......per me che sono ai primi nano un po di confusione la creano , ma resta giusto il fatto che mi vengano proposte le due correnti di idee, sicuramente i due nano li faro' col metodo naturale , mi sembra di aver capito che e' meglio , quindi senza filtro ne schiumatoio , solo con rocce movimento e semmai filtro meccanico per le resine, poi avrei pensato di sperimentare sulla mia pelle , cosi' imparo e visto che ne faccio 2 nano uno provero' accendendo la luce subito e l'altro faro' il mese ( o i 20 gg ditemi voi ) di buio , in tutti e due rocce mature e prelevate da acquari in funzione da tempo , staro' attento ai valori e poi ....vedremo
per qualsiasi altro consiglio sono qui e i miei acquari partiranno uno con le idee di uno di voi e l'altro con quelle dell'altro vedro' cosa mi succede , ovviamente cerchero' di fare le cose al meglio e uguali in modo da vedere se almeno con uno dei due riesco .
scusate ma l'acqua deve essere rigorosamente tutta di osmosi?
ora mi arriveranno i test e il rifrattometro se poi devo mettere oligoelementi o altre cose fatemi sapere che me le procuro ciao e grazie
ha scusate a quanto deve rimanere il valore del rifrattometro della salinita'? la mia idea sara' di tenere solo molli visto che mi sembra di aver capito che sono piu' semplici...poi come vi ho gia' chiesto se pensate che debba fornirmi di qualcosa fatemelo sapere , comunque l'11 lt e' gia' con rocce e con luce accesa ,solo 4 ore per ora la portero'a fotoperiodo normale piano piano , quante ore mi suggerite al di'?io ho abbastanza esperienza nel dolce ma mi sembra che sia mooooolto diverso , nel dolce 8/9 ore e sono gia' troppe , beh appena riuscite fatemi sapere , il mirabello 30 l'ho comperato qua sul forum gia' modificato nelle luci e nel filtro , mettero' 7 kg di rocce gia' belle pronte anche loro e restera' al buio .
grazie ancora
ha scusate a quanto deve rimanere il valore del rifrattometro della salinita'?
35x1000
Quote:
poi come vi ho gia' chiesto se pensate che debba fornirmi di qualcosa fatemelo sapere
ho dimenticato cos'hai , compera test di qualità , mi sembra di averteli postati , questi servono per avere una chiara situazione di come sta proscedendo il tutto ... le luci , vanno accese solo quando i nutrienti (no3 e po4 )sono azzerati ,spegni la luce che movimento hai nelle vasche ? Riccio79, dici che hai dovuto fare un cambio di vasca repentino , hai voglia di parlarne ? puoi postare una foto della caliendrum o di qualsiasi sps ? la vasca da quanto è in funzione ? alapergola, al mese di buio , ci sei arrivato grazie esperienze personali fatte?
Quote:
...quindi è come dire che è per pochi ?
bravo , tra qualche anno ne riparliamo...ferie ? , se ti assentassi 15 giorni all'anno come faccio io , automatizzare la vasca , diventa essenziale , personalemte non me la sento di addossare una responsabilita del genere a parenti ...quando ho iniziato quel nano , la sezione nanoreef non esisteva ancora , e prima di quasto ne ho avuto un'altro,