AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   consiglio su 2 nano da allestire (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129142)

locoyleo 18-05-2008 11:53

consiglio su 2 nano da allestire
 
ciao a tutti , ragazzi mi servirebbe un consiglio su 2 nano che allestiro' , vi dico cosa penso metterci e spero mi diciate se potrebbero andare bene :
il primo per problemi di spazio e' un 11 lt ( lo so' piccolissimo ma e' la misura che sta' tra i 2 mobili) , ci metterei come pompa di movimento un filtrino meccanico da 150lt/h con lana perlon e/o resine , la luce e' una pl da 18 w che mi darebbe un rapporto di 1,63w/lt , 2 kg di rocce vive 3 invertebratimolli + 1 duro e piu' avanti 1 paguretto , l'acquario sara' chiuso e senza schiumatore ( non dovrebbe essere necessario in cosi' poca acqua ...che dite?)

l'altro un 30 lt con le stesse proporzioni del primo sempre senza schiumatoio
cosa pensate ? potrebbero uscire carini? grazie a tutti

fappio 18-05-2008 12:47

locoyleo, per l'11l non ci sono problemi , esistono anche da 1l , ovviamente più l'acquario è piccolo , più diventa difficile renderlo stabile e tutti gli interventi dovranno esere più accurati . per l'illuminazione , il discorso w/l non conta , se un corallo ha bisogno di una determinata intensità luminosa , gliela si deve dare a prescindere dalla grandezza della vasca ; di conseguenza se desideri illuminare entrambe con una pl da 18w , approssimativamente , nelle 2 vasche puoi introdurre solo coralli poco esigenti in fatto di illuminazione ...
Quote:

potrebbero uscire carini?
certo!

locoyleo 18-05-2008 13:01

ciao fappio grazie per la risposta, secondo te una pl da 18 per l'11 e 2 pl da 18 per il 30 non sono abbastanza ? come modificheresti per poter tenere invertebrati magari anche un po' piu' esigenti?
se non ti dispiace approfitto ancora della tua esperienza chiedendoti come secondo te posso renderli il piu' stabili possibile e se, mettendo rocce vive gia' spurgate e gia' attive in altre vasche , devo comunque fare il periodo di buio .

fappio 18-05-2008 14:01

locoyleo,
Quote:

secondo te una pl da 18 per l'11 e 2 pl da 18 per il 30 non sono abbastanza ?
certo , ovviamente potrai introdurre coralli non troppo esigenti in fatto di luce : http://www.acquaportal.it/nanoportal...io/default.asp .... http://www.acquaportal.it/nanoportal...no/default.asp ... questi sono 2 esempi ....
Quote:

come modificheresti per poter tenere invertebrati magari anche un po' piu' esigenti?
principalmente , dovresti fare un pò di esperienza con animali robusti , tecnicamente basta aumentare la luce : ovviamente niente pesci..
Quote:

se non ti dispiace approfitto ancora
non ci sono problemi .... la stabilità di una vasca è legata alla tecnica , e allettrezzature utilizzate ,sicuramente le potenti illuminazioni complicano un pochino , scaldando e facendo evaporare molta acqua , ti suggerisco un sistema di rabbocco dell'acqua evaporata e l'utilizzo di rocce di qualità....
Quote:

gia' attive in altre vasche , devo comunque fare il periodo di buio .
, no non serve , la luce è fondamentale per la maturazione , il mese di buoi , quando le rocce sono ben spurgate è superfluo , anzi dannoso , perchè tutti quegli organismi che hanno bisogno della luce per sopravvivere morirebbero , rilasciando in vasca nutrienti . di conseguenza direi che per rocce comprate in negozio non spurgate , sarebbe meglio farle spurgare in una vasca apposita prima dell'introduzione in acquario , per le rocce spurgate tenute al buio , generalmente e meglio tenerle un paio di settimane al buio , per rocce spurgate , provenienti da un acquario , illuminato ricoperte di coralline , in questo caso , il buio , si può ridurre a pochi giorni ,quello che determina l'accensione delle luci , è la quantità di nutrienti in vasca ,(no3 e po4 ) generalmente quando si introducono rocce ben spurgate , in vasca non si hanno forti oscillazioni... le alghe :le alghe in un acquario segnano praticamente la maturazione di essa, in un nano fondamentalmente , non essendoci pesci , non si creano mai problemi grossi , quando esse avranno finito tutti i residui di nutrimento , spariranno , l'importante è non introdurne altri ...

locoyleo 18-05-2008 14:05

sei stato esaudiente al massimo grazie , per la salinita' c'e' un test o (come ho fatto io ) ho messo il sale con il rapporto dei litri ma a caso?

balabam 18-05-2008 14:07

locoyleo, io ho una vaschetta da 20 litri con 3 PL da 11W e ci allevo bene i molli e le montipore...
Se l'acquario è chiuso il problema principale diventa quello del surriscaldamento dell'acqua durante l'estate... I molli dovrebbero non avere grossi problemi ma coralli più delicati ne potrebbero risentire molto. Di contro un acquarietto chiuso riduce l'evaporazione e limita il problema dei rabbocchi, per cui io allestirei comunque un siatema automatico di rabbocco per mantenere la salinità costante.
Ti consiglierei di iniziare con ottime rocce vive, un buon movimento dell'acqua e alcuni mesi di "maturazione". Poi non dovresti avere problemi con discosoma, actinodiscus, xenia, cladiella, zoanthus, parazoanthus, palithoa e altri molli semplici...

Ciao!

locoyleo 18-05-2008 14:08

ha ho messo anche un po' di sabbia corallina media nuova e' un errore ?

locoyleo 18-05-2008 14:11

ciao balabam , movimento dell'acqua e' affidato nell'11 lt a un filtrino meccanico dove alternero' lana perlon o resine in caso di necessita' da 150 lt/h secondo voi lo devo tenere al max o a meta?
non capisco bene come fare il rabbocco automatico ...mi spiegate cosa e'?
dovrei collegarmi a un altra vasca?

balabam 18-05-2008 14:15

Quote:

per la salinita' c'e' un test o (come ho fatto io ) ho messo il sale con il rapporto dei litri ma a caso?
per misurare la salinità ci sono 3 tipi di strumenti: I densimetri galleggianti, i densimetri a lancetta e i rifrattometri. I primi due sono piuttosto appossimativi, mentre i rifrattometri, specialmente se di tipo "ATC" (a compensazione automatica della temperatura) danno un'indicazione decisamente più precisa sulla salinità. Visto il costo ridotto, direi che un rifrattometro AC sarebbe una spesa veramente utilissima per chiunque abbia un acquario marino.

locoyleo 18-05-2008 14:15

ragazzi e se inserissi un mini schiumatoio le cose andrebbero meglio o non ne hanno bisogno? questo intendevo:
MINI SCHIUMATOIO NANO REEF RESUN SK05


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12781 seconds with 13 queries