Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-05-2008, 22:47   #31
tatino11
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite AIM a tatino11 Invia un messaggio tramite MSN a tatino11

Annunci Mercatino: 0
spero di riuscire a farmi fare un test..
tatino11 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-05-2008, 22:50   #32
Angelo551
Ciclide
 
L'avatar di Angelo551
 
Registrato: Dec 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.993
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, se hai un "vero" laboratorio di analisi a disposizione... sicuro avrai un risultato più puntuale, ma sicuramente non superiore a quello della tabella....
__________________
Angelo

http://img230.imageshack.us/img230/6769/senzak.gif
Angelo551 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2008, 22:51   #33
tatino11
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite AIM a tatino11 Invia un messaggio tramite MSN a tatino11

Annunci Mercatino: 0
ok..la tabella e attendibile ma e il mio pH che non e attendibile ..
a seconda di dove lo misuro il valore e diverso..
tatino11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2008, 09:35   #34
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
beh, la co2 misurata in laboratorio è ancora meno attendibile, come scrivevo è volatile, se scuoti la provetta già cambia, ed è per questo che si usa la tabella e si sconsigliano i test della co2.

a questo punto, prova a spiegarci questa storia del ph "non attendibile"....
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2008, 09:48   #35
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
...e magari metti una foto (non hai risposto in maniera molto chiara alle domande sull'uscita del filtro: è sotto o sopra il pelo dell'acqua?).
se riscontri misurazioni diversificate di ph, scrivici per bene quando, dove e cosa hai misurato.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2008, 00:16   #36
tatino11
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite AIM a tatino11 Invia un messaggio tramite MSN a tatino11

Annunci Mercatino: 0
l uscita dell acqua rimane sotto il pelo dell'acqua..come da indicazioni sul filtro(interno)..
il pH: la stessa acqua viene 'misurata' piu e piu volte...al mattino mi alzo e prelevo un campione che sottopongo immediatamente ad un test della tetra ed ottengo un valore,prelevo un secondo ed un terzo campione li tappo ben bene che non possano scambiare aria con l esterno e li porto in laboratorio...bene a questo punto su due phmetri tarati con le stesse soluzioni di calibrazioni validati dalla casa costruttrice nello stesso momento effettuo due letture diverse sullo stesso campione e ottengo valori discordanti tra di loro..infine porto l ultimo campione dal mio negoziante che effettua un test un mi da un 4 valore ancora diverso..
ad esempio l acqua di venerdi scorso a prodotto questi valori:
-mattino test tetra 7.5/8
-mattino strisce(sfizio) 6.0
-laboratorio pHmetro A 6.61
-laboratorio pHmetro B 7.16
-test SERA negozio 8.5..
adesso ponendo che i pHmetri abbiano qualche difficolta a leggere il valore(dubito riesacono ad essere attendibili anche su ad es. lo yogurt) potrei prendere i valori dei test che comunque differiscono di quasi un unita..che come giustamente diceva babaferu e una variazione su scala logaritmica quindi non accettabile..al contrario tenendo validi i valori dei pHmetri si ha si differenza minore ma dalle specifiche del costruttore sono letture non SIGNIFICATIVE...
l unica cosa che non posso fare e portare a casa uno dei due pHmetri..
domani dovrei rincarsare con acnora un po di luce e provo a fare fotografia in cui si capisca meglio la sistemazione..
tatino11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2008, 09:07   #37
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ma non puoi confrontare tests fatti con acqua prelevata dalla vasca e portata in giro per la città, e non puoi dire che hai ph diversi perchè test diversi ti danno risultati diversi.
per fare un'affermazione simile, dovresti misurare, a distanza di ore e con lo stesso tipo di test (quelli a strisce tra l'altro sono poco attendibili), acqua prelevata sul momento.
anche perchè è evidente che c'è qualcosa che non va nei test perchè è impossibile altrimenti che la stessa acqua dia valori diversi!
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2008, 09:52   #38
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tatino11, ti consiglierei di orientare la tua attenzione più sulla validità delle misure del KH piuttosto che del pH e questo per due motivi:
a) la misura del pH difficilmente è rilevato in maniera così imprecisa dai test (persino quelli a strip nel pH sono abbastanza affidabili) e quella instabilità è tipica di un'acqua priva o quasi di tampone (KH).
b) La misura del KH è abbastanza critica, con i normali test.

Perciò il consiglio è di cercar di determinare con precisione il KH e, se risulterà troppo basso, integrarlo con sali specifici.

L'acqua con tampone (KH) scarso o inesistente se lasciata a riposo si acidifica perchè la CO2 disciogliendosi in acqua diviene, in toto o in gran parte, acido carbonico. Agitando l'acqua l'acido carbonico (che è un acido con legami deboli) torna ad essere CO2 e si libera in superficie alzando il pH, di qui l'importanza del movimento dell'acqua. E di qui anche il fatto che l'acqua priva di sali (osmosi, distillata o anche di rubinetto in certe zone come la nostra) non ha pH stabile (variazioni da pH5 a pH7 sono normali) e se viene messa insieme ad acqua con tampone (KH) significativo assume praticamente il pH di quest'ultima perchè il KH neutralizza l'acido carbonico.
Mi rendo conto di essere stato un po' contorto nell'esposizione, se c'è qualcosa da chiarire ulteriormente, dimmelo.

Come fa' il test Tetra a dare un valore così indeterminato (da 7,5 a 8)?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2008, 17:00   #39
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Federico Sibona, vero, non ci avevo pensato al kh troppo basso....
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2008, 18:59   #40
tatino11
Avannotto
 
Registrato: Apr 2008
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite AIM a tatino11 Invia un messaggio tramite MSN a tatino11

Annunci Mercatino: 0
il valore impreciso del test tetra e dato dal fatto che il colore non e propio uguale a quello ne corrispondente a 7.5 ne quello corrispondente a 8.0..sembra un ottima via di mezzo ..
capito benissimo il discorso pH l unica cosa che non mi quadra e che il mio pH tende a andare sempre e solo su valori basici cioe sopra il 7..quindi sembrerebbe che la CO2 sia troppo poca per riuscire anche a disciogliersi e non solo essere assorbita dalle piante..(potrebbe essere quindi una soluzione toglierne qualcuna???non mi sembravano troppe...)
il KH e sicuramente basso (come lo e sempre stato intorno a 4/5)anzi ancora piu basso del solito 2.5 appena misurato,motivo per cui ho aggiunto acqua gasata(nella fattispecie lauretana)che e ricca di CO2 e acida per cercare di riportare il mio pH su valori di 6/6.5 come inizialmente..
tatino11 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cardinali , strage

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15603 seconds with 12 queries