Albe, mi pare sensato.
Esistono delle norme di sicurezza (ma anche di igiene etc..) che e' indispensabile applicare nelle strutture pubbliche perche' in tali casi il danneggiato e' l'ignaro fruitore della struttura (ad es avventore di un bar o paziente di un ospedale) che fra l'altro richiederebe salati danni.
Comunemente tuttavia e' raro che una moglie citi il marito per aver preso la scossa in un impianto "fai da te" che non rispetta la 626 (legge sulla sicurezza sui luoghi di lavoro) etc...
Pertanto tutti noi normalmente disattendiamo a tutte una serie di norme e cio' in alcuni casi (sicurezza elettrica, igienica etc..) ci crea un rischio maggiore, mentre in altri casi (uso di files scaricati programmi craccati etc..) ci consente di risparmiare denaro con piccole frodi.
Albe, suggerisce che se le norme sulle plafoniere si faranno piu' stringenti si generera' una'ltro tipo di frode (plafo non stagna venduta per illuminare il corridoio e poi usata per acquario). Lo trovo sensato. la norma per essre pplicata deve essere sostenibile altrimenti verra' disattesa o se non lo si fara' sara' solo per la paura della sanzione che nel chiuso della prorpia abitazione e' fortunatamente improbabile.