Allora per sifonare utilizzo un tubicino da flebo e tanta pazienza (c'è di bello che cambiando 1,5 litri, cioè una bottiglia di plastica, hai già effettuato un cambio di acqua del 30 % circa).
Io di fondo ne ho 3-4 cm non pochissimo.
Ho chi mi aiuta nel tenere pulito, cioè ho introdotto una manciata di curbicole e per ora ne ho trovata solo una di morta.
Le luci sono due lampade a basso consumo una di 4500° K da 11 W ed una da 6000°K da 20 W per un tot di 31 W su 5,5 l, cioè quasi 6 W a litro con una colonna d'acqua reale sui 12

cm -05
e ti dirò di più inizialmente uno strato del fondo era con fondo fertile della sera e periodicamente aggiungevo un piccolo pezzo di pastiglie per fondo............. -05
E non finito avevo anche un piccolo impiantino a CO2 casalingo a lievito!!!!!
AVEVO PROBLEMINI DI ALGHE!!!!!
Strano a dirsi ma li avevo, poi il destino (sottoforma di caduta in moto, destino stronzo) mi ha costretto ad un piccolo soggiorno in ospedale ed un lungo soggiorno sul mio lettuccio di casa!
Nelle capaci mani del mio amore (che non ha fatto nulla se non rabboccare l'acqua)
le alghe sono sparite.
Allora la domanda e sorta spontanea....
Ma non è che mi faccio troppe pippe mentali?
Ora la vasca è stabile da quando o tolto la CO2, o smesso di fertilizzare (comunque il fondo e ricoperto di stronzetti di lumaca), e faccio solo un cambio di acqua (1,5 l) la settimana.
Solo le luci sono rimaste sovradimensionate.
Le piante crescono, lentamente ma crescono.
Le lumachine si riproducono.
Avevo anche una piccola popolazione di caridine ma che ho dovuto spostare nella vasca grande dopo alcuni decessi.
Ciò che ho supposto è che allora il piccolo impianto di CO2 determinasse variazioni di pH eccessive in così poco volume di acqua soprattutto quando la sera mi dimenticavo di spegnerlo

.
Ora che tutto è stabile proverò a riaggiungerne due o tre.
Tra qualche giorno se tutto continuerà ad andare come ora posterò le foto con i muschi licheni agrifogli ecc.