Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Infatti, io sto dicendo di mettere una piccola caldaia a metano per l'acquario!
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
dani questa idea è ottima, secondo te che tipo di caldaia potrei utilizzare visto che dovrebbe passare acqua salata e non dolce, cè qualche caldaia in particolare mi potresti consigliare
io non ci farei passare dentro l'acqua salata in effetti... non so come aiutarti oltre, ma se cerchi mi ricordo che qualcuno l'ha fatto
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
CILIARIS, basta collegare la tua attuale caldaia per riscaldamento del resto della casa all'acquario con uno scambiatore in titanio (li trovi per piscine) tramite un miscelatore di temperatura per evitare di scaldare la vasca con acqua a 70-90 gradi e cuocere l'acqua che passa nello scambiatore.
ho trovato negozi qua in veneto che hanno di questi giocattoli fatti per chi ha vasche che superano i 5 mila litri.
la soluzione migliore per ridurre i costi resta la pompa di calore in riscaldamento dal momento che in casa anche in inverno non fa mai molto freddo e quindi il cop della pompa è notevole..
cmq ci sono negozi seri che possono aiutarti
una pompa di calore è una macchina termica che sfrutta il passaggio di stato di un elemento da fluido a vapore per "spostare" energia da una zona ad un'altra.
in particolare usando un compressore che consuma energia elettrica si riesce (in ambiente domestico) a far si che 1 kWh elettrico si "trasformi" in 3-4 kWh termici.
facendo si che 0.2€ di corrente elettrica facciano il lavoro di 0.8 € di energia elettrica o di 0.5 € di gas.
come nei condizionatori in pompa di calore quando sono in riscaldamento o raffreddamento e il delta fra dentro e fuori si mantiene sotto gli 8-10 gradi
e credo che tu non genererai mai un delta superiore a 6-8 gradi fra vasca e stanza