Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ma inserendoli tutti in una volta, non c'è il rischio di sovraccaricare di botto
i filtri anche se maturi?
Anche la flora batterica ha bisogno di nutrimento e senza qualche
pesce anche se aspettassi una settimana in più non è che cambierebbe
di molto le cose(parlo di una sett in più rispetto a 4 già trascorse,anche se per adesso è pura teoria)
Gli attivatori batterici non è che mi vadano proprio a genio -28d#
Ma inserendoli tutti in una volta, non c'è il rischio di sovraccaricare di botto
i filtri anche se maturi?
Anche la flora batterica ha bisogno di nutrimento e senza qualche
pesce anche se aspettassi una settimana in più non è che cambierebbe
di molto le cose(parlo di una sett in più rispetto a 4 già trascorse,anche se per adesso è pura teoria)
Gli attivatori batterici non è che mi vadano proprio a genio -28d#
hai ragione sul fatto che il filtro è sovraccaricato di botto ed è per questo che per i primi giorni dovresti alimentare poco, ma è comunque meglio un inserimento in botto. Inserire pesci un po alla volta con gli africani è + rischioso del rischio, comunque sicuramente possibile, di sovraccaricare il filtro.Io comunque li utilizzo sempre gli attivatori batterici e non mi trova male, ti aiutano non poco secondo me, non sono fantasie, comunque fai tu.
Ciao Francesco
__________________
Nessuna cultura può vivere se cerca di essere esclusiva. Mahatma Gandhi
Il Mondo sarebbe migliore se non dimenticasse mai queste poche parole.
Gentilissimo
Un'ultima domanda
Vorrei sapere cosa accadrebbe nel caso in cui avvennisse un sovraccarico dei filtri e come agire sulla vasca per rimediare.
Speriamo comunque non accada
Grazie!
Gentilissimo
Un'ultima domanda
Vorrei sapere cosa accadrebbe nel caso in cui avvennisse un sovraccarico dei filtri e come agire sulla vasca per rimediare.
Speriamo comunque non accada
Grazie!
Se i filtri vengono puliti con regolarità, io la lana la pulisco una volta al mese circa, e i cambi d'acqua vengono fatti con regolarita nel tuo caso almeno 90L alla settimana i filtri non si dovrebbero intasare.
Un accorgimento la pulizia della lana, io non la faccio mai coincidere con il cambio d'acqua.
Ciao Francesco
__________________
Nessuna cultura può vivere se cerca di essere esclusiva. Mahatma Gandhi
Il Mondo sarebbe migliore se non dimenticasse mai queste poche parole.
Guarda che 12 bestie di 20 e passa centimetri che nuotano in acque libere sono uno spettacolo da vedere...
Se ne metti di più l'equilibrio della vasca e la popolazione ne risente moltissimo
Ti ricordo che gli m'buna sono prettamente vegetariani mentre gli haps mangiano un po' di tutto e molte volte hanno bisogno di cibi molto sostanziosi, che rovinerebbero l'intestino degli m'buna
Appoggione! Ottimo discorso (specie la menzione sull'equilibrio "generele" della vasca e sui differenti regimi alimentari!!!)
Quanto all'inserimento "in unica soluzione": potresti (ma non è detto facendo le cose per bene ...) avere problemi "buttando in vasca" 20 cannibali adulti tutti assieme (ma li hai/li trovi?), che già se vai con dei sub-adulti ...
Le precauzioni sono sempre le stesse: filtro maturo al 101%, magari (SOLO in questa fase) aiutato con resine che rimuovano nitrati, poca alimentazione, cambi d'acqua frequenti (anche a giorni alterni se necessario): in 15/20 giorni - PARTENDO DA UN FILTRO GIA' BEN MATURO, OVVIO! - dovresti andare "a regime" ... OK?
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Se i filtri vengono puliti con regolarità, io la lana la pulisco una volta al mese circa, e i cambi d'acqua vengono fatti con regolarita nel tuo caso almeno 90L alla settimana i filtri non si dovrebbero intasare.
Un accorgimento la pulizia della lana, io non la faccio mai coincidere con il cambio d'acqua.
Ciao Francesco
Grazie, per il discorso dei cambi d'acqua e la pulizia della lana farò sicuramente cosi.
Secondo me 80l a settimana bastano.
Non ho mai capito se il 20% dell'acqua faccia riferimento ai litri lordi
o a quelli effetivi.
Certo metterne 90 di litri non micosta niente.
Se ne metti di più l'equilibrio della vasca e la popolazione ne risente moltissimo
Ti ricordo che gli m'buna sono prettamente vegetariani mentre gli haps mangiano un po' di tutto e molte volte hanno bisogno di cibi molto sostanziosi, che rovinerebbero l'intestino degli m'buna
Quote:
Appoggione! Ottimo discorso (specie la menzione sull'equilibrio "generale" della vasca e sui differenti regimi alimentari!!!)
Ma proprio non potrei insere un trio di labido?.Magari togliendo il Protomelas Red e inserendo Il Copadichromis azureus che è più piccolo?
Tistaddu sugnu
Quote:
Quanto all'inserimento "in unica soluzione": potresti (ma non è detto facendo le cose per bene ...) avere problemi "buttando in vasca" 20 cannibali adulti tutti assieme (ma li hai/li trovi?), che già se vai con dei sub-adulti ...
Quindi anche un inserimento diciamo metà subito e l'altra dopo 7-10 gg
con dei sub-adulti andrebbe bene?
Sicuramente cercherò di prenderli piccolini ma almeno che si distinguano
già i sessi per non avre trii di gay che si ammazzano tra loro.
Le precauzioni sono sempre le stesse: filtro maturo al 101%, magari (SOLO in questa fase) aiutato con resine che rimuovano nitrati, poca alimentazione, cambi d'acqua frequenti (anche a giorni alterni se necessario): in 15/20 giorni - PARTENDO DA UN FILTRO GIA' BEN MATURO, OVVIO! - dovresti andare "a regime" ... OK?
Guarda che 12 bestie di 20 e passa centimetri che nuotano in acque libere sono uno spettacolo da vedere...
Se ne metti di più l'equilibrio della vasca e la popolazione ne risente moltissimo
Ti ricordo che gli m'buna sono prettamente vegetariani mentre gli haps mangiano un po' di tutto e molte volte hanno bisogno di cibi molto sostanziosi, che rovinerebbero l'intestino degli m'buna
Appoggione! Ottimo discorso (specie la menzione sull'equilibrio "generele" della vasca e sui differenti regimi alimentari!!!)
Ma proprio non posso inserire un trio di Labido?Magari sostituendo
il protomelas red con il Copadichromis azureus che si fà più piccolo?
Tistaddu sugnu
Quote:
Quanto all'inserimento "in unica soluzione": potresti (ma non è detto facendo le cose per bene ...) avere problemi "buttando in vasca" 20 cannibali adulti tutti assieme (ma li hai/li trovi?), che già se vai con dei sub-adulti ...
Quindi se li prendo piccoli ma che si riesca già a distiniguere i sessi
potrei inserirli metà subito e l'altra metà dopo 7-10gg?
Quote:
Le precauzioni sono sempre le stesse: filtro maturo al 101%, magari (SOLO in questa fase) aiutato con resine che rimuovano nitrati, poca alimentazione, cambi d'acqua frequenti (anche a giorni alterni se necessario): in 15/20 giorni - PARTENDO DA UN FILTRO GIA' BEN MATURO, OVVIO! - dovresti andare "a regime" ... OK?
Allora stiamo parlando di 12 Haps che crescono (un maschio adulto di moori, ci mette tempo ma ci arriva, "fa" 30 cm di L.T.) è evidente che se sacrifichi un TRIO di haps (non se passi ad uno più piccolo, che le differenze sono marginali ... e, di fatto, NON significative dal punto di vista del carico biologico) hai posto per i Labidochromis, in caso contrario (parere personale, ovvio!) ... NO! e c'è poco da essere testardi (sempre volendo fare le cose "per bene").
Visto che siamo in argomento lo "scambio" trio di haps x trio di caeruleus potrebbe essere una buona idea: avresti un "ventaglio comportamentale" mica male in UNA sola vasca:
Ciclidi "psammofili": C. moori (in alternativa Placidochromis);
Ciclidi di "acque aperte": Copadichromis (i soli, e veri, Utaka nell'accezione locale del termine);
Ciclidi "litofili": appartenenti agli Haps (S. fryieri) e M'buna (L. caeruleus)
Che vuoi di più?!?!?! Tra le altre cose la vasca sarebbe "biologicamente" un pò più scarica ...
Sino ad ora hai lavorato bene, continua! ricorda: CHI TROPPO VUOLE ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Allora stiamo parlando di 12 Haps che crescono (un maschio adulto di moori, ci mette tempo ma ci arriva, "fa" 30 cm di L.T.) è evidente che se sacrifichi un TRIO di haps (non se passi ad uno più piccolo, che le differenze sono marginali ... e, di fatto, NON significative dal punto di vista del carico biologico) hai posto per i Labidochromis, in caso contrario (parere personale, ovvio!) ... NO! e c'è poco da essere testardi (sempre volendo fare le cose "per bene").
Visto che siamo in argomento lo "scambio" trio di haps x trio di caeruleus potrebbe essere una buona idea: avresti un "ventaglio comportamentale" mica male in UNA sola vasca:
Ciclidi "psammofili": C. moori (in alternativa Placidochromis);
Ciclidi di "acque aperte": Copadichromis (i soli, e veri, Utaka nell'accezione locale del termine);
Ciclidi "litofili": appartenenti agli Haps (S. fryieri) e M'buna (L. caeruleus)
Che vuoi di più?!?!?! Tra le altre cose la vasca sarebbe "biologicamente" un pò più scarica ...
Sino ad ora hai lavorato bene, continua! ricorda: CHI TROPPO VUOLE ...
Quoto tutto quello che hai detto.Si effettivamente è una forzatura ma
visto che mi hai dato l'alternativa posso realizzare in questo modo:
Visto che al dire il vero la "funcia" che si fanno i cyrtocara non mi piace tanto.Comunque bello per carità
Il Placidochromis Tanzania lo trovo divino e credo che anche la femmina non sia male col tempo credo un pò di colore lo prenda anche lei.
Il Protomelas red mi sembra sia l'unico erbivoro a parte il caurelus.Potrebbe darmi problemi per quanto riguarda l'alimnetazione?
Allora cercherò insieme a voi di arrvare ad una benedetta conclusione.
Quale secondo voi è migliore per abbinamento cromatico
e quale da un punti di vista più tecnico cioè alimentazione,compatibilità,
ed abitutdini comportamentali, nonche carico biologico.