Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-10-2007, 14:04   #31
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I batteri nitrificanti incominceranno a svilupparsi quando vi sarà un tenore d'ossigeno sufficiente. Il minimo indispensabile è di circa 2 mg/l.

PS Grazie per i complimenti. A breve (spero) dovrei riuscire ad inserire altri articoli nella scaletta prevista. In questo momento, a seguito delle richieste (o meglio proteste ) ricevute, sto concentrandomi sulla parte dedicata alle osservazione al microscopio.
Tra i futuri articoli, credo che troverete particolarmente interessante quello sulla nutrizione minerale nelle piante d'acquario.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-10-2007, 14:20   #32
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aspetto con ansia

ho cercato in giro (poco per verità) senza trovare nulla ... c'è una qualche tabella dalla quale ricavare la percentuale di ossigeno disciolta in acqua ?

i valori che 'conosco' sono quelli scritti nella mia firma
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 14:43   #33
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, nei tuoi dati ce n'è uno che mi preoccupa/non capisco, NH3 = 3%, cosa significa?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 15:23   #34
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
significa che, da tabelle relative, il NH3 è lo 0,3 percento della quantità di NH4+ misurata quindi il 3% di 0,1 ... cioè 0,003

almeno credo ... dato che le istruzioni le ho interpretate/tradotte io

nulla di preoccupante insomma

forse è meglio se faccio il calcolo e posto il risultato

ps. centra poco con il topic ma approfitto per farti una domanda: posso fare un cambio acqua del 10% (20 litri) per abbassare un pochino il KH ?
o mi conviene aspettare che il filtro maturi un altro po ? (in realta credo che debba ancora iniziare)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2007, 18:02   #35
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, concordo con te che sarebbe meglio mettere il valore. Comunque, adesso che hai corretto la percentuale , va' meglio. L'ammoniaca circa è 0,0003mg/l (che ovviamente non è un problema).
Sapete che sono un incorreggibile pignolo, ma se vuoi fare una cosa pulita dovresti anche mettere le unità di misura (per NO2, NO3, NH4, NH3 mg/l).
Se vuoi una tabellina forse più dettagliata di quella che usi (per quel che può valere un dettaglio maggiore quando si parla di numeri così piccoli):
http://www.walterperis.it/chimica/gr..._ammoniaca.htm
se non è già quella che usi. Volevo anche ricordarti che il valore su cui calcolare le percentuali non è quello dell'ammonio (NH4) ma quello totale (NH3+NH4) che è quello che leggi col test (vale il pignolo di cui sopra).

Credo sia una buona idea abbassare un po' il KH ed anche conseguentemente l'erogazione di CO2, perchè ora la CO2 è un leggermente troppa, tenendo conto che è sempre possibile qualche oscillazione del valore del PH.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2007, 13:33   #36
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sperando in un reply chiarificatore di Linneo ...

dicevi che i batteri formano endospore (si possono definire gusci di protezione?) e quindi resistere in condizioni avverse anche per 'molto tempo' ...

in queste classi sono compresi i denitrificatori ?

i denitrificatori sono quelli aerobi (che hanno bisogno di ossigeno) per lavorare, quindi non per sopravvivere ?


mi sembrava di aver capito in alcune 'letture' che i batteri che trasformano l'ammonio in nitriti potessere anche mangiarsi quelli che poi trasformano il nitrito in nitrato (ma sicuramente ho capito male)

perchè delle domande ...

nelle normali boccettine di 'attivatori batterici' di certo l'ossigeno dopo un po finisce quindi in teoria (sempre che non sia semplice acqua 'sporca' pagata a prezzi salatissimi) che c'è ?
immagino che non ci siano specie di batteri che rischino di mangiarsi tra loro ?

motivo anche di questo topic era anche il mio ragionamento: se nelle boccette di attivatore batterico ci sono i batteri conservati magari per mesi e/o anni ... perchè nei miei materiali (filtro e fondo) riutilizzati non ci sarebbero dovuti essere già belli e pronti ... 'da attivare' ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fuori , quanto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14184 seconds with 12 queries