Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-07-2007, 10:07   #31
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si scusa... oggi ho letto anche le cose scritte dopo.. ieri sera avevo letto solo fino a li
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-07-2007, 18:00   #32
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Nessuno risponde alla domanda 5 ???

Come si ottiene una schiumazione piu' o meno bagnata e su cosa si deve agire????
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2007, 10:40   #33
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 69
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970
Nessuno risponde alla domanda 5 ???

Come si ottiene una schiumazione piu' o meno bagnata e su cosa si deve agire????

La domanda ha una serie di risposte piuttosto numerosa.

Questo perchè dipende da ogni singolo modello di schiumatoio e da una serie non indifferente di regolazioni su schiumatoi che le consentono.....
.....onestamente potrei dirtelo per alcuni modelli ma non mi sembra corretto in quanto, per essere "equilibrati", bisognerebbe scriverlo per tutti.

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2007, 11:31   #34
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in pillole..livello alto e elevato flusso di acqua da trattare..per alcuni skimmer
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2007, 12:27   #35
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 56
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Benny, perdona ma non ho capito cosa intendi....

LGAquari, Geppy, ma in linea di massima, a prescindere dallo schiumatoio.... cambiando le impostazioni cambia lo schiumato..... e questo accade con tutti.

Anche la domanda 6 mi sembra inevasa.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2007, 12:50   #36
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 69
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ik2vov
LGAquari, Geppy, ma in linea di massima, a prescindere dallo schiumatoio.... cambiando le impostazioni cambia lo schiumato..... e questo accade con tutti.
Ciao
Infatti.

E' la regolazione per schiumare bagnato che cambia da schiumatoio a schiumatoio in base alle regolazioni possibili.

Personalmente potrei rispondere per i miei ma mi sembra scorretto pubblicare un "manuale di istruzioni" qui....

Sbaglio?

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2007, 12:54   #37
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 56
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Sorry ma non comprendo la problematica.... con tutti gli schiumatoi se alzi il livello nella colonna di contatto succede qualche cosa, qualche altra se la abbassi.... lo stesso accade con l'aria.... piu' aria succede questo, meno aria succede quello..... lo stesso se aumento l'acqua in ingresso, con piu' acqua succede x, con meno succede y..... non mi sembra si tratti di spiegare come funzionino i tuoi ma come funzionino tutti gli schiumatoi indifferentemente.....

Sbaglio?
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2007, 14:18   #38
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
5) come si ottiene una schiumata piu' bagnata o una piu' scura? su cosa devo agire?
attenzione!!
lo schiumato diventa più scuro dopo un po' di giorni che è nel bicchiere a causa dell'azione batterica e puzza nel bicchiere sempre a causa dell'azione batterica. quindi il colore non è sempre indicativo del funzionamento o della taratura dello skimmer.

il colore varia anche a seconda del carico della vasca.

generalmente, drenando di più le bolle si otterrà una schiumata più densa. i metodi sono vari, abbassare il livello dell' acqua nel corpo, chiudere l' aria (anche questo ha l' effetto di abbassare il livello, ma cambia anche i rapporti aria/collo e la potenza) e in maniera relativamente meno incisiva, agire sul flusso della pompa di carico (ma va fatto in maniera congiunta perchè fa variare poi tutta la taratura). il segreto per ottenere una schiumazione più densa comunque è quello di drenare di più le bolle.

Quote:
6) la pompa di immissione acqua negli schiumatoi con pompa di schiumazione separata, come deve essere? uso la stessa taratura da manuale con qualsiasi pompa d'immissione?
allora.... qui si entra un po' più nel tecnico, nel senso che, essendo una questione di fisica spicciola, qualunque pompa che faccia uscire dallo skimmer la medesima quantità di acqua, porterà nella colonna di contatto anche la medesima altezza. è fisica spicciola sulla spinta idrostatica dell'acqua (medesime altezze portate da diverse pompe generano medesime pressioni, quindi, dallo stesso foro, medesimi flussi), quindi non ammetto repliche ciò potrebbe essere anche matematicamente dimostrato.
a questo punto, la prevalenza della pompa è scelta in base alla sua capacità di dare più costanza possibile al flusso immesso in camera di contatto, in base alle variazioni di livello in sump, per lo meno in quei casi in cui la sump è configurata in modo da dare luogo a variazioni di livello.
poi si vorrà sapere anche *quanta* acqua immettere.... beh, non è semplice, anche questo dipende molto dalla vasca. configurazioni standard permettono una schiumazione cmq buona.. ma per avere il top, bisogna fare un po' di prove sulla propria vasca...... sarebbe come dire "quanto gas devo dare in salita per andare sempre alla stessa velocità?". Ad una domanda così nessuno è in grado di rispondere non sapendo tanti dati in più. sicuramente si può dire che andrà dato più gas rispetto alla pianura......
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2007, 15:37   #39
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 69
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
"simo1978"
lo schiumato diventa più scuro dopo un po' di giorni che è nel bicchiere a causa dell'azione batterica e puzza nel bicchiere sempre a causa dell'azione batterica. quindi il colore non è sempre indicativo del funzionamento o della taratura dello skimmer.
vero

Quote:
il colore varia anche a seconda del carico della vasca.
vero
bisogna aggiungere, però, che diventa più scuro anche se più concentrato.
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-07-2007, 18:13   #40
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Io continuo a non capire una cosa.....
La pompa di carico dovrebbe immettere l'acqua per qui e' nato lo schiumatoio,esempio schiumatoio per vasche da 800 litri quindi 800l/h,oppure c'e' una regolazione allo scarico che dovrebbe essere preferita..tutta aperta chiusa a meta' e cosi via.....e quindi regolare la pompa di carico di conseguenza??
Oppure il livello della colonna di contatto dovrebbe essere regolato in modo da poter tenere l'aria completamente aperta????
In quasi tutte le istruzioni si dice di tenere il livello della colonna di contatto all'innesto del bicchiere,indipendentemente dal modello,ma,almeno per quelli che ho avuto io,non si tiene mai l'aria tutta aperta.
L'ideale non dovrebbe essere il contrario in modo da poter immettere piu' aria possibile??
Ho capito che ogni schiumatoio dovrebbe essere regolato "sulla vasca"....ma per quei poverazzi come me' che l'occhio devono ancora farselo non ci sono delle indicazioni di massa.....??
Chi mi volesse suggerire,anche in M.P.,mi interessano le regolazioni ideali di Lg 600/150(con pompe Hydor) e H&S a 15001.
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
schiumato , schiumatoio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25125 seconds with 13 queries